Lauro De Gennaro
Dipartimento di Strumenti a Fiato
Settore Disciplinare: SAXOFONO - CODI/15
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lauro De Gennaro, musicista eclettico, naturalmente portato a spaziare nei vari generi musicali.
Inizia giovanissimo lo studio della musica nel gruppo di famiglia, Pianoforte e Armonia sotto la guida del M° Acampora e del M° Silvano Carella, Composizione M° Alfonso Vitale, Sassofono M° Francesco Florio.
Collaborazioni importanti Teatro ‘S. Carlo’ di Napoli, Teatro ‘G. Verdi’ di Salerno.
Baritonista e pianista Orchestra Time diretta da Luciano Fineschi.
Costituzione, direzione ed arrangiamento Orchestra Live Tour 1985 e Orkestra Master Music Tour 1989. 1° Sax Alto Big Band Salerno.
Direzione ed arrangiamenti “Orchestra Evoli Festival” - Concorso canoro con Vinci Tempra direttore musicale e patrono dei Grandi Festivals Italiani.
Pubblicazioni: Metodo, ciclo delle scale e tecnica fondamentale per sassofono; W. A. Mozart, Divertimento, trascrizione per tre sassofoni; Bach, Suite Inglesi, Invenzioni a tre voci, ed. Bellipanni.
Brano dedicatogli dal M° Silvano Carella, Docente di Teoria, Solfeggio e Composizione presso il Conservatorio di Salerno, per sax alto e pianoforte dal titolo Leggenda, ed. Artemide, Napoli.
Composizioni originali depositate Siae.
Costituzione Quartetto, Quintetto, Duo Sax e Pianoforte ed Ensemble di Sassofoni, come esecutore ed arrangiatore. In particolare, per i concerti del Martucci, anteprima Rapsodia in Blue di G. Gershwin, per 12 sassofoni e base ritmica in chiave funky.
Esecuzione del brano di S. Manzo, Due Tempi - Spirituals e Presto, per sax quartet, in prima assoluta.
Costituzione della Zeta Di Di Band Trio trattando autori come: M. Camilo, T. Gurtu, T. Coster, B. Auger, S. Ahead, al pianoforte e al sassofono.
Concerto dei vincitori Lams 2007 Palazzo Lanfranchi Matera, anteprima europea del Concerto di Mozart K478 per 4 sassofoni e pianoforte e recensione sul quotidiano Matera.
Vincitore di Concorsi Nazionali ed Internazionali, tra cui: Salone Internazionale della Musica Milano, 8° Concorso Nazionale Riviera Etrusca, VII Concorso Esecuzione Musicale Matera, 6° Concorso Nazionale Città di Caserta, 4° Concorso Nazionale città di Formia, Concorso Europeo P. D'Argento, Concorso Europeo Denza, Premio Internazionale Città di Castrovillari, Festval Internazionale Beethoven e Classici.
Concerti più significativi: Salone Vanvitelliano Roma, Pompei, Pioppi, Tramonti, Amalfi, Maiori; Concerto Piazza del Gesù a Napoli per il Bicentenario di A. Sax con Stefano Di Battista ed Enzo Avitabile; Rassegna Classica Torre Annunziata Biblioteca, Sax Quintet.
Inoltre: Eburum, serata di cultura e solidarietà, sassofono solo, composizioni originali; Notte Bianca Villa Guariglia; Ravello, Sax Jazz Band; Concerto Piazza Plebiscito Napoli, Over The Notes Jazz Band; Concerto Scafati Tempio S. Francesco da Paola; Duomo Salerno Rassegna Musica Classica, Sax Quintet; Concerto Museo Archeologico Nazionale Napoli; Concerto Cava dei Tirreni Festival Musica da Camera; Concerto Istituto Francese di Napoli.
Commissario in concorsi per sassofono e musica da camera; stages di perfezionamento.
Incisioni dal classico al jazz "live concert", All Music Production. Direzione, esecuzione ed arrangiamento di canzoni classiche napoletane, Produzione Idea s.r.l., Casalecchio di Reno (Bo). Intervista e recensione sul mensile di cultura "Il Saggio".
Maturità Psicopedagogica, Patente Europea ECDL. Vincitore di Concorso a Cattedra per titoli ed esami per l’insegnamento di Sassofono nei Conservatori. Docente di Sassofono presso i Conservatori di Avellino e Frosinone. Docente di ruolo dal 1989 presso il Conservatorio di Salerno.
Sito web: https://www.youtube.com/user/lauromusic