Mario Carrozzo
Dipartimento di Discipline Musicologiche, dell’Organizzazione e della Comunicazione dello Spettacolo
Settore Disciplinare: STORIA DELLA MUSICA - CODM/04
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Mario Carrozzo, napoletano, si è diplomato con il massimo dei voti e la lode in Pianoforte e in Musicologia presso il Conservatorio “S. Cecilia” di Roma.
Presso lo stesso Conservatorio ha conseguito anche i Diplomi di Composizione e di Strumentazione per Banda, e poi la Laurea in Musicologia e il Dottorato in Scienze del Testo Letterario e Musicale presso l’Università di Pavia-Cremona sotto la guida di Gianmario Borio con una dissertazione sulla teoria della fraseologia, del ritmo e del metro di Hugo Riemann.
Ha coltivato la ricerca scientifica accanto alla divulgazione musicale pubblicando saggi storico-analitici sulla musica di Bach, Vivaldi, Schubert, Verdi, Brahms, Šostakovič, Britten, nonché sulla didattica dell’ascolto, sulla storiografia musicale di orientamento postmoderno e sulla teoria musicale di Hugo Riemann.
I suoi scritti sono apparsi su periodici quali «Il Saggiatore Musicale», «Musica e Storia», «Rivista di Analisi e Teoria Musicale», «Analisi», «Bollettino del Gruppo Analisi e Teoria Musicale», «Musica Domani», «Veneziamusica e dintorni», «Strumenti e musica».
È autore con Cristina Cimagalli del testo "Storia della musica occidentale" (3 voll., Roma, Armando, 1997-99), edito anche in traduzione giapponese (C LIGHT publishing, 2009-2011).
Ha curato il catalogo del «Cantiere Internazionale d’Arte» di Montepulciano e ha partecipato al progetto di catalogazione dei manoscritti musicali della Biblioteca del Conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli.
Vincitore del concorso nazionale per posti di Accompagnatore al Pianoforte e di quello a cattedra di Storia della Musica, tra il 1997 e il 2006 è stato titolare del posto di Accompagnatore al Pianoforte presso i Conservatori di Messina, Benevento e Avellino.
Dal 2006 è stato titolare della cattedra di Storia della Musica presso i Conservatori di Campobasso e Salerno.