Corsi di Previgente Ordinamento
Durata Corso: 10 anniCorso inferiore: 5 anniCorso medio: 3 anniCorso superiore: 2 anniEtà minima: 11 anniEtà massima: 15 anni
Corsi Complementari Obbligatori
Teoria e solfeggio 3 anni nel corso inferiorePianoforte complementare 5 anni nel corso inferioreCultura musicale generale 2 anni nel corso medio, 1 anno nel corso superioreStoria ed estetica musicale 2 anni nel corso superioreEsercitazioni corali 8 anni
Compimento Inferiore
1. esecuzione di due studi estratti a sorte, seduta stante, fra 10 di tecnica diversa e di difficoltà relativa al corso (originali per fisarmonica e in edizioni critiche), preparati dal candidato e scelti fra i seguenti:
2. esecuzione di due brani di J. S. Bach ognuno dei quali estratto a sorte, seduta stante da ciascuno dei due seguenti gruppi:
3. esecuzione di un brano tratto dalla letteratura clavicembalistica minore, estratto a sorte seduta stante, fra sei preparati dal candidato e scelti obbligatoriamente fra i seguenti autori:
4. esecuzione di due composizioni originali per fisarmonica di media difficoltà, scelte fra le seguenti e, possibilmente, desunte da edizioni critiche:
5. composizione di un pezzo per fisarmonica in forma di Lied su tema dato, assegnato dalla commissione (il candidato avrà a disposizione sei ore)6.
a) esecuzione di scale maggiori e minori (armoniche, melodiche, naturali) cromatiche, a mani unite, per moto retto e contrario per terze e seste nell'ambito delle tre ottave.b) lettura a prima vista di un brano scelto dalla commissionec) trasporto di un facile brano non oltre un tono sopra o sotto.
Compimento Medio
1. esecuzione di due studi estratti a sorte seduta stante, fra 12 preparati dal candidato e desunti dal 2. e 3. volume dell'Antologia "Gradus ad Parnassum" di aa.vv. (ed. Hohner)2. esecuzione di tre studi di tecnica diversa, preparati dal candidato, di difficoltà relativa al corso e rispondenti alle seguenti modalità:
a) studio polifonico a tre o quattro partib) studio ritmico-dinamico per l'articolazione del mantice c) studio di tecnica avanzata
3. esecuzione di un Preludio e Fuga tratto dal "Clavicembalo ben Temperato" di J. S. Bach estratto a sorte seduta stante dal candidato fra i seguenti sei:
4. esecuzione di due importanti composizioni tratte dalla letteratura da tasto, scelte dal candidato fra i seguenti autori secondo le più moderne e accreditate trascrizioni e revisioni critiche:
5. esecuzione di una composizione originale per fisarmonica scelta dal candidato fra le seguenti:
6. esecuzione di una composizione originale per fisarmonica a due manuali di autore italiano contemporaneo, la cui data di pubblicazione non sia anteriore di 15 anni all'anno scolastico nel corso del quale viene sostenuto l'esame.7. composizione di un pezzo per fisarmonica su tema assegnato dalla commissione nello stile polifonico (il candidato avrà a disposizione 10 ore).8. interpretazione di una composizione di media difficoltà, assegnata dalla commissione 3 ore prima dell'esecuzione.9.
a) lettura estemporanea di un brano di difficoltà relativa al corso;b) prova di cultura nel corso della quale il candidato deve dimostrare di conoscere la tecnica, la lettura originale, l'interpretazione e la didattica dello strumento.
Diploma
1. esecuzione di un programma da concerto della durata compresa fra i 50 e i 60 minuti (durata minima e massima) comprendente almeno:
a) una composizione trascritta dal repertorio organistico classico - romantico da J. S. Bach aM. Regerb) quattro contrappunti tratti da Die Kunst der Fuge (L'arte della fuga) di J. S. Bach, nella trascrizione di S. di Gesualdo, scelti dal candidato tra i seguenti: Contrappunto I, II, VI, VIII, IX, XI, e XII.c) una o più composizioni scelte fra le seguenti:
2. esecuzione di un concerto per fisarmonica e orchestra, scelto dalla commissione tra due presentati dal candidato (la parte orchestrale verrà eseguita nella riduzione pianistica).
Allegato:Fisarmonica
Ultimo aggiornamento: 25/03/2022
Positivo
Sufficiente
Negativo
Graduatoria provvisoria Pianisti accompagnatori alle classi di canto e di strumento Graduatoria provvisoria Pianisti accompagnatori alle classi di canto e di strumento
Pubblicato in: Pubblicato in Bandi e Graduatorie Bandi e Graduatorie
Graduatoria - pianisti accompagnatori alle classi di canto e di strumento a.a. 22/23 Graduatoria - pianisti accompagnatori alle classi di canto e di strumento a.a. 22/23
Pubblicato in: Pubblicato in Bandi e Borse di Studio Bandi e Borse di Studio
Corso a scelta Dizione per il canto Corso a scelta Dizione per il canto
Pubblicato in: Pubblicato in Didattica Didattica
Avviso Corsi M° Elisa Morelli Avviso Corsi M° Elisa Morelli