Ministero dell'Istruzione e del Merito
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Stemma

Conservatorio di Musica Giuseppe Martucci

Salerno

Menu
Menu
Stemma
Amministrazione Trasparente Albo Pretorio Contatti Sicurezza e Prevenzione Whistleblowing

Lettura della Partitura

Corsi di Previgente Ordinamento

 

Corso Complementare

Durata Corso: 9 anni

Propedeuticità: compimento inferiore di composizione; compimento medio di composizione; compimento superiore di composizione, direzione d'orchestra.

Corso principale: composizione e direzione d'orchestra.


Compimento Inferiore

1. esecuzione di uno dei "preludi ed esercizi" di Muzio Clementi, estratto a sorte, seduta stante, tra sei presentati dal candidato.
2. esecuzione di una composizione di J. S. Bach, estratto a sorte seduta stante, fra due invenzioni a
tre voci, scelte dal candidato, e tre brani tratti dalle Suites inglesi, anche esse scelte dal candidato; l'estrazione quindi dovrà essere fatta tra cinque pezzi.
3. esecuzione di una sonata, scelta dal candidato tra quelle di Haydn, Mozart, Clementi.
4. lettura a prima vista di un brano di difficoltà relativa al corso e trasporto di un altro brano, più facile, non oltre un tono sopra o sotto.
5. esecuzione, a scelta della Commissione, di scale maggiori o minori (melodiche e armoniche) e di arpeggi consonanti e dissonanti dell'estensione minima di tre ottave.


Compimento Medio

1. esecuzione di uno studio del "Gradus ad Parnassum" di Muzio Clementi, estratto a sorte, seduta stante, fra dieci presentati dal candidato.
2. esecuzione di un preludio e fuga del "Clavicembalo ben temperato" di J.S. Bach, estratto a sorte, seduta stante, fra sei presentati dal candidato, dei quali tre appartenenti al primo volume e tre al secondo.
3. esecuzione di una sonata di media difficoltà scelta dal candidato fra quelle di Beethoven, oppure fra quelle del periodo post-beethoveniano.
4.

a) lettura estemporanea al pianoforte di un madrigale o mottetto a quattro voci, steso nelle chiavi di soprano, contralto, tenore e basso;
b) lettura estemporanea al pianoforte di un'aria antica italiana, accennando con la voce la parte del canto.


Licenza

1. lettura di un brano di spartito per canto e pianoforte, scelto dalla Commissione. (Il candidato dovrà accennare con la voce la parte del canto).
2. lettura al pianoforte di un brano di partitura ad organico normale di media difficoltà scelto dalla Commissione.

 

Allegato:
Lettura della Partitura

Ultimo aggiornamento: 25/03/2022


Esprimi il tuo giudizio sul contenuto di questa pagina

Positivo

Sufficiente

Negativo

Ultime Notizie

22/03/2023

Prot. 3583_Avviso per aspiranti DSA e con disabilità alle ammissioni in Conservatorio

Pubblicato in: Didattica

Leggi di più
21/03/2023

Nuovo orario corsi M° Rosanna Di Giuseppe a.a. 22/23

Pubblicato in: Didattica

Leggi di più
17/03/2023

Pergolesi e Vivaldi a Londra

Pubblicato in: International

Leggi di più
17/03/2023

Rettifica graduatoria definitiva CANTO JAZZ (COMJ/12) 

Pubblicato in: Bandi Erasmus Docenti e Staff

Leggi di più
Tutte le notizie