Corsi di Previgente Ordinamento
Durata Corso: 10 anniCorso inferiore: 5 anniCorso medio: 3 anniCorso superiore: 2 anni
Età minima: 11 anniEtà massima: 15 anni
Corsi Complementari Obbligatori
Teoria e solfeggio 3 anni nel corso inferioreStoria ed estetica musicale 2 anni nel corso medioCultura musicale generale 2 anni nel corso medioMusica da camera 2 anni nel corso superioreEsercitazioni corali 8 anni
Compimento Inferiore
1. esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante tra dieci studi di tecnica diversa preparati per l'esame dal candidato e tre scelti tra gli studi del 4. e 5. anno indicati nei programmi dei RR. Conservatori.2. esecuzione di una composizione di G. S. Bach estratta a sorte tra le seguenti preparate dalcandidato:
a) tre invenzioni a tre voci. Due Suites inglesi in la minore e sol minore divise ciascuna in due gruppi, di tre pezzi;b) un pezzo estratto a sorte fra tre preparati dal candidato dal repertorio clavicembalista italiano.
3. esecuzione di una sonata di Mozart oppure di Clementi, oppure di Beethoven scelta tra leseguenti: nn. 5, 6, 10, 14, 24.4. esecuzione di una composizione scelta dal candidato fra le seguenti:
5. lettura a prima vista di un brano di difficoltà relativa al corso. Esecuzione delle scale maggiori e minori melodiche ed armoniche per terze e per seste per moto parallelo e contrario.
Compimento Medio
1. esecuzione di una sonata di Domenico Scarlatti di carattere brillante estratta a sorte seduta stante fra tre presentate dal candidato.
2. esecuzione di uno studio estratto a sorte ventiquattro ore prima fra gli studi nn. 2, 5, 9, 14, 15, 16, 17, 21, 26, 30, 32, 36, 44, 47, 58, 63, 65, 78, 86, 87, 88, 95, 96 del Gradus ad Parnassum di Clementi.Esecuzione di un preludio e fuga estratto a sorte ventiquattro ore prima fra una scelta di ventiquattro Preludi e Fughe fatte dal candidato (dodici nel primo e dodici nel secondo volume) del «Clavicembalo ben temperato> di G. S. Bach. L'estrazione deve avvenire per ogni singolo candidato in modo che questi abbia ventiquattro ore di tempo prima dell'inizio dell'esecuzione dei pezzi estratti.
3. esecuzione di uno studio estratto a sorte fra due di autore differente scelti dal candidato fra le seguenti opere:
4. esecuzione di una Sonata di Beethoven scelta dal candidato fra le seguenti: nn. 3, 4, 7, 8, 12, 15, 16, 17, 18, 21, 26.
5. esecuzione di una composizione scelta dal candidato fra le seguenti:
6. esecuzione di una composizione scelta dal candidato fra le seguenti:
7. interpretazione di una composizione assegnata dalla Commissione tre ore prima dell'esame e preparata dal candidato in apposita stanza fornita di pianoforte.
Prova di cultura:lettura estemporanea di un brano di media difficoltà.Discussione su questioni concernenti la tecnica: esecuzione delle scale maggiori e minori in doppie terze, seste. Diteggiatura di un brano pianistico. Interpretazione degli abbellimenti.Saggio di lezione da tenersi ad un alunno dal primo al sesto corso. Dar prova di conoscere l'origine e lo sviluppo del pianoforte, la letteratura dell'istrumento, citando i temi delle opere più importanti e qualche loro particolare più caratteristico, con particolare riguardo alla letteratura del concerto per pianoforte ed orchestra.
Diploma
Esecuzione di composizioni scelte nei quattro gruppi del seguente elenco, nessuno escluso, e disposto in modo da compilarne un programma da concerto che non oltrepassi un'ora e un quarto di durata effettiva o approssimativa.La durata minima delle musiche eseguite non potrà essere inferiore ad un'ora.
Gruppo n. 1
tutte le composizioni originali per pianofortetutte le composizioni trascritte per pianoforte da Liszt, Tausig, Busoni e D'Albert, etc.
Le sonate dall'Op. 57 all'op. 111Le 33 Variazioni sopra un tema di DiabelliRondò in sol magg. op. 129Le 32 Variazione in do minore
Gruppo n. 2
Sonata in la b. magg. n. 2
Fantasia in do magg. Wanderer
Fantasia in do magg. op 17Carnaval op. 9Studi sinfonici
una delle sonate in si e in si b. minoreo un gruppo di tre composizioni scelte fra le seguenti:Ballata n. 2 opera 38Ballata n. 4 in fa minorePolacca in fa diesis minorePolacca in la bem. maggioreNotturni (tutti)Mazurche (tutte)
Sonata in si minore Scherzo e marcia Mephisto - Valtzer n. 1Studi trascendentali: Mazeppa, o Feux Follets o in fa minoreUno dei tre studi da concerto
Gruppo n. 3
Variazioni sopra un tema di Paganini (1. e 2. fasc.) Variazioni sopra un tema di HaendelRapsodia in mi bem. Saint-Saèns:Sei studi op. 100
Preludio corale e FugaPreludio, Aria e Finale
Bourrée Fantasque
Preludio e FugaDue studi da concerto
Tema con variazioniFantasia op. 51
Studio da concerto op. in si b. minoreMoto perpetuo
Gruppo n. 4
Islamey
Studi trascendentali
Tableau d'une exposition
Studi Sonate
Preludi Estampes StudiPreludio, Sarabanda e Toccata
Alborada del GraziosoSonatinaGaspard de la NuitJeux d'eau
Iberia (tutta la serie) Stravinskij:Sonata
Suite.Allegro Barbaro.
Prova di culturaDare prova di conoscere due concerti per pianoforte ed orchestra, uno antico ed uno moderno. Il candidato deve illustrare tutti gli aspetti della partitura con esemplificazioni al pianoforte.
Allegato:Pianoforte
Ultimo aggiornamento: 25/03/2022
Positivo
Sufficiente
Negativo
Graduatoria provvisoria Pianisti accompagnatori alle classi di canto e di strumento Graduatoria provvisoria Pianisti accompagnatori alle classi di canto e di strumento
Pubblicato in: Pubblicato in Bandi e Graduatorie Bandi e Graduatorie
Graduatoria - pianisti accompagnatori alle classi di canto e di strumento a.a. 22/23 Graduatoria - pianisti accompagnatori alle classi di canto e di strumento a.a. 22/23
Pubblicato in: Pubblicato in Bandi e Borse di Studio Bandi e Borse di Studio
Avviso Corsi M° Elisa Morelli Avviso Corsi M° Elisa Morelli
Pubblicato in: Pubblicato in Didattica Didattica
PREMIO FRANCESCA DILETTA GOBBI DI PITTURA E MUSICA 2023 PREMIO FRANCESCA DILETTA GOBBI DI PITTURA E MUSICA 2023
Pubblicato in: Pubblicato in Produzione Produzione