Violino
Denominazione del Corso di Studio: Diploma Accademico di Primo Livello in Violino
Codice identificativo del Corso: DCPL 54
Ciclo: 1° Ciclo
Decreto di autorizzazione del Corso: Decreto Direttoriale n. 523 del 21/03/2016
Primo Anno | |||||
---|---|---|---|---|---|
Disciplina | Crediti | Esame | Ore | Tipo | Tipologia attività formativa |
Lettura cantata, intonazione e ritmica | 4 | X | 30 | G | Attività formative di base |
Pratica pianistica | 4 | 20 | I | Attività formative di base | |
Storia e storiografia della musica | 5 | X | 30 | C | Attività formative di base |
Formazione corale | 3 | 30 | C | Attività formative di base | |
Prassi esecutive e repertori: violino | 21 | X | 40 | I | Attività formative caratterizzanti |
Musica da camera | 5 | 30 | G | Attività formative caratterizzanti | |
Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento: violinoFondamenti di storia e tecnologia dello strumento: violino |
3 | X | 20 | C | Attività formative affini od integrative |
Metodologia dell'insegnamento strumentale: violinoMetodologia dell'insegnamento strumentale: violino |
4 | X | 20 | G | Attività formative affini od integrative |
Videoscrittura musicale ed editoria musicale informatizzata | 3 | X | 30 | C | Attività formative ulteriori |
Lingua straniera comunitaria | 2 | 20 | C | Attività formative relative alla lingua straniera | |
A scelta dello studente | 6 | Attività formative a scelta dello studente |
Secondo Anno | |||||
---|---|---|---|---|---|
Disciplina | Crediti | Esame | Ore | Tipo | Tipologia attività formativa |
Teoria della musica | 4 | X | 40 | G | Attività formative di base |
Teorie e tecniche dell'armonia | 5 | 30 | G | Attività formative di base | |
Pratica pianistica | 4 | X | 20 | I | Attività formative di base |
Storia e storiografia della musica | 5 | X | 40 | C | Attività formative di base |
Prassi esecutive e repertori: violino | 21 | X | 40 | I | Attività formative caratterizzanti |
Musica d'insieme per strumenti ad arco | 6 | X | 30 | G | Attività formative caratterizzanti |
Formazione orchestrale | 2 | 30 | C | Attività formative caratterizzanti | |
Musica da camera | 5 | X | 30 | G | Attività formative caratterizzanti |
Lingua straniera comunitaria | 2 | X | 20 | C | Attività formative relative alla lingua straniera |
A scelta dello studente | 6 | Attività formative a scelta dello studente |
Terzo Anno | |||||
---|---|---|---|---|---|
Disciplina | Crediti | Esame | Ore | Tipo | Tipologia attività formativa |
Teorie e tecniche dell'armonia | 5 | X | 30 | G | Attività formative di base |
Analisi delle forme compositive | 2 | X | 20 | G | Attività formative di base |
Prassi esecutive e repertori: violino | 25 | X | 40 | I | Attività formative caratterizzanti |
Musica d'insieme per strumenti ad arco | 6 | X | 30 | G | Attività formative caratterizzanti |
Formazione orchestrale | 2 | 30 | C | Attività formative caratterizzanti | |
Musica da camera | 5 | X | 30 | G | Attività formative caratterizzanti |
A scelta dello studente | 6 | Attività formative a scelta dello studente | |||
Prova finale | 9 | X | 0 | Attività formative relative alla prova finale |
Obiettivi del Corso:
Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di Primo Livello in Violino, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento - incluso quello d’insieme - e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione. Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici ed estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. È obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.
Prospettive occupazionali:
Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti: strumentista solista; strumentista in gruppi da camera; strumentista in formazioni orchestrali da camera; strumentista in formazioni orchestrali sinfoniche; strumentista in formazioni orchestrali per il teatro musicale.
Modalità di studio: Tempio pieno / Tempo parziale
Ammissione al Corso
Requisiti per l’ottenimento del titolo:
Il corso è basato sul sistema ECTS. Per ottenere il titolo di studio lo studente deve completare tutte le attività formative come descritte nel piano di studio, che include attività obbligatorie e opzionali per un totale di 180 crediti.
Esami e sistema di votazione:
La valutazione del profitto individuale è espressa con una votazione in trentesimi per gli esami, o in un giudizio di idoneità per le altre forme di verifica. L’esame è superato con una votazione di almeno diciotto trentesimi. In caso di votazione massima può essere attribuita, all’unanimità, la lode. Il voto della prova finale è espresso in centodecimi, con eventuale lode, e non può essere inferiore alla media ponderata, rapportata a centodieci, delle votazioni conseguite nell’intero percorso formativo in funzione dei CFA acquisiti. L’eventuale lode, la menzione d’onore o altre forme di riconoscimento accademico sono assegnate all’unanimità. Il voto minimo per il superamento della prova è 66/110.
La ECTS Grading Table mostra la percentuale di distribuzione dei voti sia degli esami di profitto sia degli esami finali, al fine di facilitare la conversione dei voti tra istituzioni che utilizzano differenti sistemi di votazione.
Programma di mobilità internazionale Erasmus+
Accesso a ulteriori studi:
I diplomati ai corsi accademici di primo livello possono accedere ai corsi di Secondo Livello e ai corsi di master di Primo Livello.
Corso precedente: D.M. n. 187 del 15/09/2010