Tromba
Corso Principale
Durata Corso: 6 anni
Corso inferiore: 4 anni
Corso superiore: 2 anni
Età minima: 11 anni
Età massima: 20 anni
Corsi Complementari Obbligatori
Teoria e solfeggio 3 anni nel corso inferiore
Storia ed estetica musicale 2 anni nel corso superiore
Cultura musicale generale 1 anno nel corso superiore
Esercitazioni orchestrali 2 anni nel corso superiore
Musica d'insieme per strumenti a fiato 2 anni nel corso superiore
Esercitazioni corali 4 anni
Compimento Inferiore
1. esecuzione di un pezzo con accompagnamento di pianoforte scelto dal candidato fra i seguenti:
• C. Decker: Andante e Rondò (Ed. Rahter, Lipsia);
• B. Schroen: SalonstOcke - nn. 1 e 2 (Ed. Rather, Grosse Reichenstr. 49, Amburgo);
• M. Bordogni: nn. 3 e 8 da 13 nuovi vocalizzi per soprano o tenore, op. 8 (Ed. Ricordi) da eseguirsi nella Tromba in si b.
2. esecuzione di due studi, estratti a sorte, fra i seguenti:
• J. Fuss: 18 studi nn. 2, 4, 6, 7, 12, 18 (Musikalen S. Philipp e Sohn, Berlin);
• S. Peretti: nn. 2, 5, 6, 9, 10 e 20 della raccolta di studi in tutti i toni, di autori diversi
(parte seconda del metodo per tromba in si b, Ed. Ricordi, da pag. 19 a pag. 37).
3. lettura a prima vista e trasporto in tutti i toni di un brano.
Prova di cultura:
esecuzione di un brano con la tromba in La e trasporti adeguati.
Diploma
1. esecuzione di un pezzo con accompagnamento di pianoforte scelto dal candidato fra i seguenti:
• L. Leisering: Concertino - Ed. A. Fischer Hamburg;
• A. Savard: Morceau de concxours, Ed. Leduc;
• J. Guy Ropartz: Andante e allegro, Ed. Salabert, Paris;
• A. Forster: Concerto per trompete si b, Ed. D. Rahter, Lipsia;
• M. Bordogni: dai 12 nuovi vocalizzi per soprano o tenore op. 8 (Ed Ricordi) nn. 4 e 5 da eseguirsi nella tromba in si b.
2. esecuzione di uno studio di perfezionamento estratto a sorte fra i seguenti:
• C. Kopprash: Fascicolo 2. per cornetta in si b. nn. 36, 39, 45, 46, 58, 59;
• S. Peretti: nn. 1, 2, 3, 4, 7, e 8 dalla Raccolta di "Studi di perfezionamento" di autori diversi, parte seconda del metodo per tromba in si b. (Ed. Ricordi).
3. interpretazione, previo studio di tre ore, in stanza chiusa, di un pezzo di media difficoltà, assegnato dalla Commissione.
4. lettura e trasporto a prima vista in tutti i toni di un brano di media difficolta' assegnato dalla
Commissione.
Prova di cultura: dar prova di conoscere la tecnica e costruzione della tromba, la sua storia e i metodi didattici più noti.