Ministero dell'Istruzione e del Merito
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Stemma

Conservatorio di Musica Giuseppe Martucci

Salerno

Menu
Menu
Stemma
Amministrazione Trasparente Albo Pretorio Contatti Sicurezza e Prevenzione Whistleblowing

Squitieri Giuseppe


Dipartimenti

Settore Disciplinare: Pianoforte - CODI/21

Email: giuseppe.squitieri@consalerno.it


Giuseppe Squitieri è pianista conosciuto in Italia e all'estero.

Si è formato alle scuole di Lya De Barberiis, Michele Marvulli e Massimo Bertucci, conseguendo il diploma di Pianoforte presso il Conservatorio 'San Pietro a Maiella' di Napoli con il massimo dei voti e la lode.

Ha tenuto per circa 40 anni centinaia di concerti in molte città italiane, in Canada e in Gran Bretagna per conto di molte importanti istituzioni musicali, come solista e come accompagnatore, con l'orchestra, in duo, trio, quartetto e varie altre formazioni cameristiche, interpretando un repertorio che spazia dal '700 al '900.

Ha collaborato con la RAI TV e con varie altre emittenti ed ha partecipato anche a varie rassegne di musica contemporanea.

Apprezzato anche per le lezioni-concerto e i programmi monografici, è stato sempre favorevolmente accolto dalla critica.

Ha svolto, inoltre, una intensa attività didattica nell'arco di vari decenni, grazie alla quale si sono formati molti nuovi brillanti pianisti che oggi ne testimoniano la scuola.

Ha collaborato con la RAI e con varie altre emittenti ed ha partecipato anche a varie rassegne di musica contemporanea.

Apprezzato anche per le lezioni-concerto e i programmi monografici, è stato sempre favorevolmente accolto dalla critica.

Ha svolto, inoltre, una intensa attività didattica grazie alla quale si sono formati molti nuovi brillanti pianisti che oggi ne testimoniano la scuola.

Titolare di una cattedra di Pianoforte prima al Conservatorio 'E. R. Duni' di Matera, poi al Conservatorio 'L. Perosi' di Campobasso e, oggi, al Conservatorio 'G. Martucci' di Salerno, ha curato e approfondito anche gli aspetti metodologici della formazione pianistica, argomento di cui si è occupato spesso negli anni con ottimi risultati sul piano della ricerca e della sperimentazione, anche con riferimento alla tecnica pianistica essenziale.

Ha tenuto, peraltro, corsi di storia e analisi del repertorio pianistico e di metodologia dell'insegnamento strumentale, sia nei nuovi corsi di 1º e 2º livello che nei corsi abilitanti e, inoltre, ha tenuto seminari e corsi di interpretazione pianistica ed è presente spesso in giurie di Concorsi Pianistici.

Ultime Notizie

22/03/2023

Prot. 3583_Avviso per aspiranti DSA e con disabilità alle ammissioni in Conservatorio

Pubblicato in: Didattica

Leggi di più
21/03/2023

Nuovo orario corsi M° Rosanna Di Giuseppe a.a. 22/23

Pubblicato in: Didattica

Leggi di più
17/03/2023

Pergolesi e Vivaldi a Londra

Pubblicato in: International

Leggi di più
17/03/2023

Rettifica graduatoria definitiva CANTO JAZZ (COMJ/12) 

Pubblicato in: Bandi Erasmus Docenti e Staff

Leggi di più
Tutte le notizie