Dipartimento di Teoria, Analisi e Composizione
Prospettive d’interazione tra analisi e performance in ambito tonale
Seminario di Catello Gallotti
Introduce Daniela Macchione
Mercoledì 3 Maggio 2017 ora 14.00-16:00
Esecuzione e analisi musicale sono spesso viste come realtà antitetiche. Eppure, superando l’ovvia constatazione che l’interprete ‘suona’ la musica mentre l’analista semplicemente ne ‘parla’, non sono pochi gli esecutori che riconoscono di utilizzare approcci analitici come base di partenza per la loro performance, né sono pochi gli analisti che attribuiscono un’importanza fondamentale al modo in cui un passaggio di musica è suonato.
Nel mio intervento propongo una visione dialogica della complessa interazione tra analisi musicale e performance. Con l’esemplificazione di alcuni passi tratti dal repertorio tonale tradizionale, evidenzierò innanzitutto come intuizione interpretativa da un lato, e riflessione analitica dall’altro, in realtà tendono spesso a muovere versi esiti convergenti. In secondo luogo, mi soffermerò su alcuni modi possibili in cui questa relazione può essere declinata, mostrando non solo come l’analisi possa condizionare una scelta interpretativa, ma anche come differenti esecuzioni possano condurre a interpretazioni analitiche differenti.
Potrà tutto questo permetterci allora di pensare la performance come una forma di analisi e l’analisi come una forma di performance?
Catello Gallotti è diplomato in Pianoforte e in Direzione di Coro.
Come analista, la sua principale area di ricerca include la teoria dell’armonia, l’analisi schenkeriana e lo studio della forma classica.
È membro del Comitato Scientifico e vice-presidente del Consiglio Direttivo del Gruppo Analisi e Teoria Musicale (GATM – Italia).
Come rappresentante del GATM è stato membro del Comitato Scientifico del8th European Music Analysis Conference (EuroMAC8) ed è attualmente membro del Comitato Scientifico del prossimo 9 th European Music Analysis Conference (EuroMAC9, Strasburgo).
Dal 2014 tiene un corso di Teoria e Pratica della Scrittura Armonico-Contrappuntistica nell’ambito del Master Universitario di I Livello organizzato dall’Università della Calabria. É professore di Teoria dell’Armonia e Analisi presso il Conservatorio 'G. Martucci' di Salerno presso cui ha anche ricoperto la carica di coordinatore del Dipartimento di Teoria, Analisi e Composizione Musicale nel triennio 2013-16.
Positivo
Sufficiente
Negativo