Ministero dell'Istruzione e del Merito
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Stemma

Conservatorio di Musica Giuseppe Martucci

Salerno

Menu
Menu
Stemma
Amministrazione Trasparente Albo Pretorio Contatti Sicurezza e Prevenzione Whistleblowing

Le Matrici Linguistiche del Jazz ● Seminario di Roberto Grisley

Dal 23/02/2017 10:39 - al 23/02/2017 10:39
Pubblicato in: Concerti

Dipartimento di Teoria, Analisi e Composizione

 

Le matrici linguistiche del Jazz

 Seminario di Roberto Grisley

 

Introduce Francesco D'Errico

 

Lunedì 20 Marzo 2017 ora 12:30-14:30

 

Che la musica abbia delle relazioni profonde con le strutture linguistiche non è certo una novità. Tuttavia quando si ascolta un pezzo di jazz, soprattutto nel caso di un quintetto per esempio, l'impressione netta della conversazione è ineludibile.

Il seminario vuole dunque toccare alcuni elementi che legano il jazz alla lingua, forse proprio perché il jazz non è più (e forse non è mai stato fino in fondo) una musica completamente americana.

L'analisi delle improvvisazioni, aspetti della didattica, possono aiutare nel capire meglio questo aspetto?

Con Francesco D'Errico (pianoforte) e Giulio Martino (sax)

 

Roberto Grisley

Insegna Storia della Musica (con Storia del Jazz) al Conservatorio Morlacchi di Perugia. È autore dell'edizione completa delle lettere di Paganini. È stato per quindici anni attivo nel settore delle Attività culturali dell'Accademia di Santa Cecilia. Precedentemente ha lavorato nel settore dei Progetti speciali del CIDIM alle Celebrazioni di Mozart, Rossini, Monteverdi, e nel progetto MusicaDuemila sulla musica contemporanea e intermediale.

 

Presso
Indirizzo: Via Salvatore De Renzi, 62, 84125 Salerno SA, Italia, Salerno, - Salerno
< Marzo 2023 >
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031

Esprimi il tuo giudizio sul contenuto di questa pagina

Positivo

Sufficiente

Negativo