Ministero dell'Istruzione e del Merito
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Stemma

Conservatorio di Musica Giuseppe Martucci

Salerno

Menu
Menu
Stemma
Amministrazione Trasparente Albo Pretorio Contatti Sicurezza e Prevenzione Whistleblowing

La Pratica del Canto Gregoriano ● Seminario di Luisa Nardini

Dal 23/02/2017 10:39 - al 23/02/2017 10:39
Pubblicato in: Concerti

Dipartimento di Teoria, Analisi e Composizione

 

La Pratica del Canto Gregoriano

Seminario di Luisa Nardini


Introducono Antonello Mercurio, Francesca Turano

 

Giovedì 9 Marzo 2017 ora 11:00-13:00 Aula Concerti del Conservatorio
Giovedì 9 Marzo 2017 ora 15:00-17:00 Museo Diocesano

 

Il seminario si svolgerà in due parti. La prima parte introdurrà alcuni aspetti della pratica del canto gregoriano nel medioevo. Si discuteranno alcuni aspetti legati alla modalità, le tecniche mnemoniche, la notazione e la solmisazione. Esempi pratici saranno tratti dai manoscritti medievali e in particolare da alcune messe composte e diffuse nell’Italia meridionale. Questo ci porterà ad introdurre il tema della seconda parte del seminario che consisterà in un’analisi dei formulari liturgici delle feste della Trasfigurazione e dell’Epifania così come sono tramandati da alcuni manoscritti redatti a Benevento tra l’undicesimo e il tredicesimo secolo. Questi formulari presentano interessanti similitudini musicali tra loro e con la terza messa di Natale, similitudini forse dovute al carattere cristologico della Trasfigurazione e dell’Epifania, i cui temi sono anche significativamente raffigurati in una formella del ciclo di avori custoditi nel Museo Diocesano. Ci soffermeremo anche brevemente sulla tradizione dell’Exultet, di cui è conservato un esemplare al Museo Diocesano. Durante la seconda parte del seminario ci recheremo all’interno della cattedrale per discutere la pratica del canto gregoriano nello spazio della chiesa medievale. Gli studenti saranno invitati a prendere parte attivamente all’esecuzione di alcuni brani, nessuno dei quali comporta particolari difficoltà esecutive.

Luisa Nardini è professore associato di musicologia presso la Butler School of Music (University of Texas di Austin). I suoi specifici interessi di ricerca riguardano il tardo sviluppo dei repertori di canto medioevale nell’Europa occidentale. I suoi lavori sul canto gregoriano, la teoria musicale medievale, l’arte musicale e visiva e la trasmissione orale e scritta del canto liturgico sono stati presentati in convegni di studio nel nord-America e in Europa e pubblicati nelle maggiori riviste internazionali e in volumi miscellanei. Il suo prossimo libro, Neo-Gregorian Chant in Beneventan Manuscripts: The Proper of the Mass ( Pontifical Institute of Mediaeval Studies—The University of Toronto Press ) si concentra su un ampio repertorio di musica liturgica diffuso nell’Italia del sud nel Medioevo e fa nuova luce su alcuni dei problemi più controversi dell’inizio della storia della musica occidentale e sulle interrelazioni tra canto romano, gallicano, bizantino e beneventano. Attualmente, sta lavorando a un nuovo testo sulle prosulae copiate nei manoscritti beneventani per il proprio della messa.

Prima di occupare la sua attuale posizione presso laUniversity of Texas, ha insegnato musicologia presso la University of California Santa Barbara. Prima musicologa a essere premiata con un A.W. Mellon postdoctoral fellowship dal Pontifical Institute of Mediaeval Studies di Toronto, è stata ricercatrice associata per l’Italian Academy for Advanced Studies in America presso la Columbia University e assegnista di ricerca presso le Università di Napoli, Roma, la University of California Santa Barbara e la University of Texas di Austin. È membro onorario del dottorato in musicologia dell’Università di Roma ‘Tor Vergata’ ed è regolarmente invitata a tenere corsi nella scuola di specializzazione sull’ Ars Nova di Certaldo. Nel 2012 è stata premiata con il ‘Gladiatore d’Oro’, la più alta onorificenza della provincia di Benevento, per “avere contribuito con i suoi studi autorevoli, straordinari e appassionati allo sviluppo delle conoscenze nel campo della musica e del canto gregoriano”.

 

Presso
Indirizzo: Via Salvatore De Renzi, 62, 84125 Salerno SA, Italia, Salerno, - Salerno
< Marzo 2023 >
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031

Esprimi il tuo giudizio sul contenuto di questa pagina

Positivo

Sufficiente

Negativo