Ministero dell'Istruzione e del Merito
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Stemma

Conservatorio di Musica Giuseppe Martucci

Salerno

Menu
Menu
Stemma
Amministrazione Trasparente Albo Pretorio Contatti Sicurezza e Prevenzione Whistleblowing

Beethoven è un Classico? Un Viaggio nella Sinfonia Pastorale ● Laboratorio di Tecnica Orchestrale con Nicola Samale

Dal 22/05/2017 00:00 - al 24/05/2017 23:00
Pubblicato in: Concerti

Beethoven è un Classico?
Un Viaggio nella Sinfonia Pastorale

Laboratorio di Tecnica Orchestrale
con Nicola Samale 

  

22 Maggio 2017, ore 15-19
23 Maggio 2017, ore 9-13
24 Maggio 2017, ore 9-13
 
Conservatorio 'G. Martucci' di Salerno

Aula 29 

 

Credo che il lavoro su un'orchestra, specialmente giovanile, non debba fermarsi sul lato tecnico - esecutivo. I parametri di una buona lettura di un lavoro sinfonico sono noti ma limitati a un orizzonte superato, di stampo accademico nel senso deteriore del termine. Il mezzo che diviene più importante dei fini: in tal modo non si stimola la fervida fantasia e l'apertura mentale delle giovani generazioni, che passano attraverso esperienze audio visive intense e talvolta brutali, totalizzanti per una nuova sensibilità. Ho scelto la sinfonia n. 6 di Beethoven, la Pastorale, per i ricchi contenuti emotivi e l'aspetto innovativo di questa straordinaria creazione artistica, aldilà della collocazione storica, che permette una indagine non tradizionalmente classica sul versante interpretativo.

Nicola Hansalik Samale nato a Castelnuovo d'Istria, inizia gli studi musicali presso il Conservatorio "Santa Cecilia" in Roma diplomandosi in Flauto, Composizione strumentale per banda e Direzione d'orchestra sotto la guida di maestri quali A. Tassinari, A. Ferdinando, A. Renzi, D. Guaccero, O. di Domenico e F. Ferrara. Partecipa a corsi di perfezionamento in Direzione d'orchestra tenuti da C. Zucchi, J. Barbirolli e H. Scherchen. Inizia la carriera direttoriale con la vittoria al concorso Aidem di Firenze nel 1969, il secondo premio al Concorso G. Cantelli di Milano nel 1969 e il primo in assoluto nell'ambito della "Rassegna giovani direttori italiani" della Radiotelevisione Italiana del 1970.
Ha diretto tutti la principali orchestre italiane. All'estero è stato principalmente attivo in Inghilterra, Germania, Francia, Romania, Polonia, Slovenia, Stati Uniti d'America, Sudafrica, Belgio, Olanda.
Nicola Samale interprete, "spazia" in repertorio che, per il genere sinfonico, va dal barocco sino alla musica contemporanea, per la lirica, dal settecento napoletano sino alle più recenti espressioni dell'avanguardia. 
Ha diretto prime esecuzioni assolute di Soresina, Gervasio, Cusatelli, Prodigo, Pernaiachi, Ferrero, Rendine, Ada Gentile, Arca, D'Amico, Calligaris, Sbordoni, Lombardi, Tutino, Scarlato e ha curato la prima mondiale dell'Oratorio "La Genesi" di Darius Milhaud su testo di Don Sturzo.
Come compositore si è distinto in un campo assai particolare: la ricostruzione di grandi capolavori incompiuti del repertorio sinfonico. La sua ricostruzione del finale della IX Sinfonia di A. Brukner (realizzata in collaborazione con G. Mazzucae, in seguito, con J. Philips) si è imposta all'attenzione della critica internazionale come l'unico tentativo plausibile in tal senso. Il successo di questo lavoro è stato avvalorato da ben tre incisioni discografiche di cui una - diretta da E. Inbal - vinse, nel 1988, il "Diapason d'oro".
Nello stesso anno N. Samale ha completato anche la ricostruzione dello Scherzo (III movimento) della Sinfonia in Si minore di F. Schubert. Nel 2001 completa la ricostruzione della X Sinfonia di Mahler, eseguita poi alla Sagra Musicale Umbra. Oltre al lavoro di "ricostruttore" N. Samale ha al suo attivo composizioni sinfoniche, vocali e da camera.
Direttore principale dell'Istituzione Sinfonica Abruzzese tra il 1990 e il 1992, direttore artistico e stabile dell'Istituzione Sinfonica di Lecce e dell'Orchestra filarmonica di Matera. Titolare di cattedra di Direzione d'Orchestra presso i Conservatori statali di Sassari e L'Aquila fino al 1993, continua a svolgere attività didattica quale libero docente di corsi di tecnica orchestrale e direzione.

Presso
Indirizzo: Via Salvatore De Renzi, 62, 84125 Salerno SA, Italia, Salerno, - Salerno
< Marzo 2023 >
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031
Altri Eventi
25/03/2023 ‘L’AMOR CHE MOVE IL SOLE E L’ALTRE STELLE’

Esprimi il tuo giudizio sul contenuto di questa pagina

Positivo

Sufficiente

Negativo