VII Festival Internazionale di Musica Elettronica ed Elettroacustica del Conservatorio “G. Martucci” di Salerno
Dipartimento di Nuove Tecnologie e Linguaggi Musicali
___________________________________________
26 - 27 - 28 Luglio 2017 | Villa Guariglia, Raito di Vietri sul Mare
26 Ottobre 2017 | Conservatorio “G. Martucci”, Salerno
Villa Guariglia, Raito di Vietri sul Mare
28 Luglio 2017 | Terza Giornata
Auditorium | ore 19
Il resto è quiete. Dal dramma della parola alla drammaturgia dell’ascolto | Seminario
di Laura Bianchini e Silvia Schiavoni
Nel corso del seminario Laura Bianchini e Silvia Schiavoni illustreranno il lavoro di ricerca sulla voce e sul rapporto testo/musica in relazione alle potenzialità espressive della voce e all’uso dei suoni della lingua in senso musicale. Il lavoro di lettura e analisi dei testi è stato svolto da Laura Bianchini in collaborazione con Silvia Schiavoni, cantante ed esperta di letteratura anglo-americana, specialista dell’opera Shakespeariana. Le quattro opere Hamlet, Macbeth, King Lear, The Tempest, attraverso le quali si realizza il “teatro della parola” in Shakespeare, costituiscono un percorso ideale, mediato tra senso e non senso, normalità e follia, vita e morte, che si compie attraverso l’esperienza dell’ascolto. Questa logica binaria pervade tutte le opere di Laura Bianchini e costituisce l’elemento strutturale su cui viene costruito l’impianto drammaturgico e la struttura dell’opera “…Il resto è quiete”.
Giardino basso | ore 21
Versus | Concerto elettroacustico
Opere di Laura Bianchini | Voce Silvia Schiavoni
Il concerto Versus si ispira a “Il resto è quiete…”, un ciclo di quattro lavori di teatro musicale da camera frutto di una rilettura con Silvia Schiavoni di alcune tra le più importanti tragedie shakespeariane: “Hamlet”, “King Lear”, “Macbeth”, “The Tempest”, in cui la parola, talvolta ingannatrice, talvolta rivelatrice, assume una carica espressiva e diventa forza motrice nel cammino della conoscenza. Attraverso la parola, la scomposizione dei suoni delle lingue - inglese e italiano - e la trasformazione elettronica della voce, si compie un percorso da me avviato in altri precedenti lavori, che ha come obiettivo la ricerca sulla voce e di un “teatro dell’ascolto”, ossia un teatro in cui il suono è posto al centro dell’attenzione percettiva ed espressiva. Hamlet e The Tempest sono accompagnati da uno Studio su Macbeth in prima esecuzione assoluta, e da tre lavori elettronici che introducono o preparano all’ascolto dei brani shakespeariani. Le opere sono prodotte e realizzate al CRM - Centro Ricerche Musicali di Roma. Le sezioni Macbeth e King Lear sono in fase di completamento. (Laura Bianchini)
Nell’aria o sulla terra?, per tubi sonori e flauto - versione per computer (2001)
Hamlet - Sez 1 Il resto è quiete…, versione per voce e suoni elettronici (1999)
Libero movimento, per suoni elettronici spazializzati (2009)
Studio su Macbeth, per voce e suoni elettronici (2017) – prima esecuzione assoluta
Luna doppia, versione per computer (2014)
Tempest - Sez. 4 Il resto è quiete…, per voce e suoni elettronici (1999)
____________________________
26 - 27 - 28 Luglio | Installazioni sonore d’arte
Giardino alto | ore 9 - 15 e 19 - 23
Kaleidos | Installazione
sonorizzazione con elementi in ceramica di Debora Mondovì
Allestimento audio a cura del Dipartimento di Nuove Tecnologie e Linguaggi Musicali | Suoni elettronici Jones Margarucci
Auditorium | ore 9 - 15 e 19 - 23
Voci d ’Amore | Installazione
opera d’arte elettroacustica di Mondovì/Lanzalone
Info:
Conservatorio Statale di Musica ‘G. Martucci’, Via S. De Renzi 62, 84123 Salerno - Tel.: + 39 (0) 89 241086; + 39 (0) 89 237713 - Email: nuove.tecnologie@consalerno.it - Web: http://www.consalerno.it;
Comune di Vietri sul Mare, Corso Umberto I nr.83, 84019 Vietri sul Mare - Numero Verde: 800.320.040 Centralino: 089.763810 - Web: http://www.comune.vietri-sul-mare.sa.it/
Positivo
Sufficiente
Negativo