Dipartimento di Archi e Corde – Chitarra
Il Repertorio dal '500 al '700 Eseguito sulla Chitarra
Seminario di Ugo Di Giovanni
13 e 14 Giugno 2017
Aperto a tutti gli allievi del conservatorio, verterà sugli aspetti tecnici, stilistici, teorici e di prassi esecutiva dell'interpretazione sulla chitarra classica di tutto il repertorio composto per chitarra rinascimentale e barocca e per liuto, dal '500 a tutto il '700.
Ugo Di Giovanni dopo aver conseguito con Lode nel 1988 il diploma in Chitarra sotto la guida di Stefano Cardi presso il conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, si perfeziona con Alirio Diaz e Leo Brouwer.
Dal 1994 si dedica quasi esclusivamente all’interpretazione della musica rinascimentale e barocca, come liutista solista e continuista. Le sue qualità musicali sono state apprezzate da musicisti quali Rinaldo Alessandrini, Antonio Pappano, Antonio Florio, Gabriel Garrido, Alan Curtis, Jean-Claude Malgoire, Gerhard Schmidt-Gaden e John Nelson, che lo hanno invitato a collaborare con loro per importanti produzioni discografiche e concertistiche e che lo hanno portato ad esibirsi nei teatri e nelle sale da concerto più prestigiose di tutto il mondo.
Ha suonato alla Carnegie Hall di New York, all'Opéra di Parigi, al Musikverein di Vienna, alla Philharmonie di Berlino, al Colòn di Buenos Aires, alla Scala di Milano, al S. Carlo di Napoli, al Festival dei Due Mondi di Spoleto, all'Auditorium Parco della Musica Roma, e in Cina, in Giappone, in Corea, nelle Americhe, in Australia, in Israele.
Nel settembre scorso ha suonato nell'Incoronazione di Poppea di Monteverdi, alla Scala di Milano, dove si è già esibito negli ultimi anni per gli allestimenti scaligeri della Trilogia monteverdiana, con la regia di Bob Wilson.
Attualmente collabora regolarmente con i gruppi di musica barocca "Concerto Italiano", "I Turchini ", "Ensemble Barocco di Napoli" e il complesso tedesco “l’Accademia Giocosa”.
Affianca all'attività concertistica quella didattica, insegnando presso il Conservatorio di Musica “Giuseppe Martucci” di Salerno nel quale è titolare della classe di Chitarra.
Ha partecipato a più di 40 incisioni discografiche, per le etichette Opus 111, Naive, K417, Symphonia, Glossa ed Emi-Virgin Classics.
Positivo
Sufficiente
Negativo