Dipartimento di Strumenti ad Arco e a Corda
Il violino tra antiche e moderne scuole
Masterclass di
Stefano Pagliani
9, 10 e 11 maggio 2018
ore 10:00 - 13:00 | ore 15:00 - 18:00
Aula 29
Nel corso degli incontri saranno approfonditi gli aspetti tecnico-interpretativi di concerti e sonate del repertorio virtuosistico tra barocco e contemporanei.
Stefano Pagliani è nato a Modena e già all'età di 6 anni iniziò lo studio del violino. I suoi insegnanti sono stati Salvatore Accardo, Franco Gulli e Paolo Borciani.Per più di venti anni ha suonato come primo violino nelle più importanti orchestre d'opera e sinfoniche in Italia e all'estero, come l'orchestra del Teatro alla Scala di Milano ed il Maggio Musicale Fiorentino a Firenze. Ha eseguito diverse registrazioni come solista di queste orchestre con le più prestigiose etichette discografiche, come Sony Classical ed EMI ed ha suonato in tutto il mondo con i più famosi direttori d'orchestra fra cui Abbado, Giulini, Karajan, Maazel, Mehta, Muti, Pretre, Sawallisch e Sinopoli.Primo violino solista dell’orchestra del Teatro alla Scala di Milano e della omonima Orchestra Filarmonica dal 1990 al 2000, è presente nelle incisioni Sony Classical effettuate dal Teatro. In particolare ha registrato come solista “La strada” di N. Rota e “I Lombardi” di G. Verdi diretto da Riccardo Muti.Stefano Pagliani ha inoltre inciso per EMI, Arcadia, Agorà, Dynamic, Tactus, Fonit Cetra (integrale sonate di Brahms, Schumann, Prokofiev, Respighi). Ha fondato il “Trio d’archi della Scala”, i “Virtuosi Italiani”, i “Solisti della Scala” e l’Ensemble Filarmonico Italiano. Ospite dei più importanti Festival internazionali, tra le sue ultime tournée quelle in Sud America, Canada e Nord America (concerto al palazzo ONU di New York), in Asia Giappone, Taiwan, Korea e Cina.Stefano Pagliani ha iniziato a dirigere nel 1991 l’Orchestra dell’Accademia Filarmonica della Scala proseguendo l’attività direttoriale con la Nuova Scarlatti di Napoli, I Virtuosi Italiani, I Solisti della Scala, I Musici di Parma, l’Orchestra Haydn, l’Orchestra Filarmonica Umbra e numerose altre orchestre in Italia e all'estero.Docente di Violino dal 1983, ha ottenuto sempre grandi soddisfazioni dai propri studenti, che si sono distinti ad ogni appuntamento importante. In particolare si è dedicato all'alto perfezionamento ed alla preparazione di Concorsi presso Teatri italiani ed esteri e testimoni del suo lavoro sono gli innumerevoli musicisti presenti in diversi ruoli nei Teatri. Ha inoltre presentato più volte allievi a Concorsi violinistici internazionali ottenendo sempre premi importanti.Stefano Pagliani è stato professore all'Accademia Filarmonica della Scala di Milano, alla Scuola di Musica di Fiesole, al Conservatorio Santa Cecilia a Roma, per l'orchestra "Simon Bolivar" Caracas Venezuela, l'Università di studi di Taiwan e di Taigwon, l'Università di studi di Toronto, la "Toronto School of Music", la "Victoria Academy" di Beijing.
Positivo
Sufficiente
Negativo