Incontri Internazionali di Chitarra 2018
Salerno, Chiesa di Santa Maria de Lama, Gradoni della Lama, 2Giovedì 10-17-24 Maggio 2018Ingresso Libero
Giovedì 17 Maggio — ore 19.30
ANTONIO GRANDE — chitarraMusiche di L. MILÁN, J.S. BACHH. VILLA-LOBOS, L. BROUWERLuys Milán (c.1500-c.1561)— Pavane nn. 1, 2, 3 (trascr. Chiesa)— Fantasia n. 3 (primo modo)Johann Sebastian Bach (1685-1750)— Suite BWV 1007 (trascr. Prunnbauer dal violoncello)- Preludio- Alemanda- Corrente- Sarabanda- Minuetto I, II- GigaHeitor Villa-Lobos (1887-1959)— Studi nn. 4 & 7Leo Brouwer (1939)— Elogio de la Danza- Lento- Obstinato
Giovedì 17 Maggio — ore 20.30
SERGIO CANTELLA — chitarraMusiche di H. VILLA-LOBOS, J. RODRIGO, A. LAUROHeitor Villa-Lobos (1887-1959)— 5 PreludiN. 1 in mi minoreN. 2 in mi maggioreN. 3 in la minoreN. 4 in mi minoreN. 5 in re maggioreJoaquin Rodrigo (1902-1999)— FandangoAntonio Lauro (1917-1986)— 4 valzer venezuelaniMaria CarolinaEl marabinoMaria LuisaAngostura
ANTONIO GRANDEAntonio Grande è nato a Napoli nel 1960; ha studiato al Conservatorio S. Pietro a Majella Chitarra e Composizione con Francesco De Sanctis e Bruno Mazzotta. Parallelamente si è laureato in Diritto presso l’Università Federico II. Si è perfezionato con celebri maestri del suo strumento quali Aussel, Gangi, Ghiglia, Tomas. Ha approfondito inoltre la prassi esecutiva antica con Massimo Lonardi e Andrea Damiani.Svolge da oltre trent’anni una costante e nutrita attività concertistica internazionale in quasi tutta Europa e in Sud America: oltre che in recitale solista con orchestra, si esibisce stabilmente con affermati strumentisti e cantanti. Ha inoltre collaborato con gruppi specializzati nella musica contemporanea quali Kammermusik di Napoli, I Fiati di Parma, Hyperion ensemble.Illustri compositori tra i quali Derek Healey e Davide Summaria, gli hanno dedicato loro musiche per Chitarra. Fin da ragazzo si dedica collateralmente all’attività di compositore e arrangiatore, nonché all’approfondimento di tematiche storiche e musicali inerenti alla sua città, dal Settecento a oggi. Ha pubblicato per l’Editore Alfredo Guida una Storia della chitarra a Napoli nel Novecento, con allegato CD contenente la prima registrazione delle più significative pagine solistiche di Autori napoletani relative al periodo. Altri suoi lavori editoriali sono presenti nei cataloghi di Clear Note (USA),Ut Orpheus, Setticlavio, Euphonia, Santabarbara (Italia); ha inciso diversi CD (Saga, Opus 111, Naive,Stradivarius, CNI etc.) ed effettuato registrazioni radiotelevisive per la RAI, la NOS, Brava NL Klassiek, Italia 1, la Radio Vaticana ed altre emittenti a diffusione nazionale. Si è affermato nel Concorso diComposizione per Chitarra di Corfù – 2005 (manifestazione indetta dal Berklee College di Boston – USA) e nel Franco Caracciolo di Napoli - 2014. È inoltre risultato idoneo nel 1989 al concorso per Consulente musicale nei Centri di produzione RAI.Dal 1997 è docente titolare di Chitarra presso il Conservatorio “Giuseppe Martucci” di Salerno e tiene numerosi corsi di perfezionamento, in Italia e all’estero.
SERGIO CANTELLASergio Cantella è nato a Napoli, dove si è diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio S. Pietro a Majella con Francesco De Sanctis. Successivamente si èperfezionato con Josè Tomàs ad Alicante ed Oscar Ghiglia all’ Accademia Musicale Chigiana di Siena.Ha tenuto concerti in vari paesi europei ed ha suonato da solista con varie orchestre, tra cui la Discantus Ensemble di Napoli, la Filharmonia ROW di Rybnik e la Slaska Orkiestra Kameralna di Katowice.Ha vinto il 1° premio in diversi concorsi internazionali tra cui il “Palma d’Oro” di Finale Ligure, (1993) il “Nicola Fago” di Taranto (1995) e il “Città di Mottola” (1995).È docente di chitarra al Conservatorio Giuseppe Martucci di Salerno.Ha dato vita a numerose collaborazioni con altri strumentisti esplorando a fondo il repertorio cameristico e in duo con la sorella Dora ha inciso un CD di musiche del ‘900 per chitarra e pianoforte.
Positivo
Sufficiente
Negativo