Ministero dell'Istruzione e del Merito
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Stemma

Conservatorio di Musica Giuseppe Martucci

Salerno

Menu
Menu
Stemma
Amministrazione Trasparente Albo Pretorio Contatti Sicurezza e Prevenzione

Incontri Internazionali di Chitarra 2018 ● Concerti

Dal 07/05/2018 07:45 - al 07/05/2018 07:45
Pubblicato in: Concerti

Incontri Internazionali di Chitarra 2018

Salerno, Chiesa di Santa Maria de Lama, Gradoni della Lama, 2
Giovedì 10-17-24 Maggio 2018
Ingresso Libero

 

Giovedì 24 Maggio — ore 19.30

UGO DI GIOVANNI — liuto
Musiche di S.L. WEISS
Sylvius Leopold Weiss (1686-1750)
— Sonata n. 2 in Re Maggiore
- Prélude
- Allemande
- Courante
- Bourrée
- Menuet
- Gigue
— Sonata in La minore “L’ Infidèle”
- Entrée
- Courante
- Sarabande
- Menuet
- Musette
- Paysan

 

Giovedì 24 Maggio — ore 20.30

GIANLUIGI GIGLIO — chitarra
Omaggio a FERNANDO SOR
Fernando Sor (1778-1839)
— MesEnnuis – SixBagatelles
1. Andantino
3. Cantabile
5. Andante
6. Valse
— Les Folies d’Espagne op. 15 (a) variée et un Menuet
— Introduction and Variations sur l’Air
”Marlbroughs’enva-t-en guerre” op. 28
— Fantaisie Elegiaque op 59
Introduction (andante largo)
Marche Funébre (andante moderato)

 

UGO DI GIOVANNI
Ugo Di Giovanni, dopo aver conseguito con il massimo dei voti e la lode nel 1988 il Diploma in Chitarra sotto la guida di Stefano Cardi presso il Conservatorio ‘San Pietro a Majella’ di Napoli, si perfeziona con Alirio Diaz e Leo Brouwer.
Nel 1992 vince il primo premio del Concorso Internazionale T.I.M. - Torneo Internazionale di Musica.
Nel 1994 decide di approfondire il repertorio della musica antica e, dedicatosi allo studio del Liuto, inizia a tenere concerti di musica rinascimentale e barocca come liutista solista e continuista.
Le sue qualità musicali sono state apprezzate da musicisti quali R. Alessandrini, A. Pappano, A. Florio, G. Garrido, A. Curtis, J.C. Malgoire, G. Schmidt-Gaden e J. Nelson, che lo hanno invitato a collaborare con loro per importanti produzioni discografiche e concertistiche e che lo hanno portato ad esibirsi nei teatri e nelle sale da concerto più prestigiose di tutto il mondo.
Ha suonato alla Carnegie Hall di New York, all’Opéra di Parigi, al Musikverein di Vienna, alla Philharmonie di Berlino, al Colòn di Buenos Aires, alla Scala di Milano, al San Carlo di Napoli, al Festival dei Due Mondi di Spoleto, all’Auditorium Parco della Musica di Roma, e in Cina, in Giappone, in Corea, nelle Americhe, in Australia, in Israele.
Nel settembre 2016 ha suonato nell’ “Incoronazione di Poppea” di Monteverdi, alla Scala di Milano, dove si era già esibito più volte negli ultimi anni per gli allestimenti scaligeri della Trilogia Monteverdiana, con la regia di Bob Wilson.
Ha al suo attivo più di 40 incisioni discografiche, per le etichette Opus 111, Naive, K417, Symphonia, Glossa ed Emi-Virgin Classics.
Affianca all’attività concertistica quella didattica, insegnando presso il Conservatorio di Musica “Giuseppe Martucci” di Salerno nel quale è titolare della classe di Chitarra.

GIANLUIGI GIGLIO
Gianluigi Giglio si diploma con il massimo dei voti con Stefano Cardi, presso il Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli e, successivamente, consegue “con
lode” il diploma accademico di II livello presso il Conservatorio “Cimarosa” di Avellino.
Parallelamente svolge studi universitari laureandosi in Architettura. Tiene concerti in Italia e all’estero, sia in veste di solista sia in varie e rare formazioni cameristiche, seguendo anche concerti per chitarra e orchestra. Sue incisioni sono state trasmesse dalla Rai, Rai Radio 3, Rai Radio Filodiffusione.
Nell’ambito della musica contemporanea, collabora con il Freon Ensemble ad alcune produzioni concertistiche e discografiche partecipando, tra gli altri, all’esecuzione de “Le MarteauSains Maître” di Pierre Boulez e all’incisione di un CD monografico dedicato a Franco Donatoni per l’etichetta Stradivarius. Sue pubblicazioni, recensioni, articoli di critica e di analisi musicale (Krenek, Ohana, De Falla..), sono stati pubblicati su riviste
specializzate.
È impegnato, ormai da anni, nella valorizzazione del repertorio dell’ottocento – anche in ambito didattico (attraverso seminari) - che esegue anche su strumenti originali tra cui una Fabricatore del 1817 e una Lacôte del 1834. Suona stabilmente musica da camera in trio con flauto e viola; con questa formazione ha curato l’incisione dell’integrale dei trii per flauto, viola e chitarra di Francesco Molino per l’etichetta Tactus, considerato “CD
dell’anno 2009” dalla rivista inglese Classical Guitar Magazine.
È stato direttore artistico dell’”HeartstringsGuitar Festival” di Ravello. È titolare della cattedra di chitarra presso il Conservatorio di Musica “G. Martucci” di Salerno.

Presso
Indirizzo: Gradoni Della Lama, 2, 84121 Salerno SA, Italia, Salerno, - Salerno
< Marzo 2023 >
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031
Altri Eventi
25/03/2023 L'amor che move il sole e l'altre stelle

Esprimi il tuo giudizio sul contenuto di questa pagina

Positivo

Sufficiente

Negativo