Dipartimento di Strumenti a Tastiera e a Percussione
Interpretare al Pianoforte
Masterclass di
Andrea Lucchesini
Lunedì 7 Maggio 2018 | ore 14 - 20Martedì 8 Maggio 2018 | ore 9 - 20Mercoledì 9 Meggio 2018 | ore 9 - 17
Aula 29
La masterclass prevede il coinvolgimento degli studenti delle classi di Pianoforte, con l’obiettivo di perfezionare parte del proprio repertorio sotto l’aspetto tecnico-interpretativo.
Formatosi alla grande scuola pianistica di Maria Tipo, Andrea Lucchesini s’impone all'attenzione internazionale giovanissimo, con la vittoria del Concorso Internazionale “Dino Ciani” presso il Teatro alla Scala di Milano. Suona da allora in tutto il mondo con orchestre prestigiose ed i più grandi direttori, suscitando l’entusiasmo del pubblico per la combinazione tra solidità di impianto formale nelle sue esecuzioni, estrema cura del suono, raffinatezza timbrica e naturale capacità comunicativa. La sua ampia attività, contrassegnata dal desiderio di esplorare la musica senza limitazioni, lo vede proporre programmi che spaziano dal repertorio classico a quello contemporaneo. Appassionato camerista, collabora regolarmente con artisti di grande prestigio, tra cui il violoncellista Mario Brunello e il Quartetto di Cremona. Per BMG ha inciso il Concerto II “Echoing curves” di Luciano Berio sotto la direzione dell’Autore: questa registrazione segna una delle tappe fondamentali di una stretta collaborazione con Berio, eseguendo nel 2001 in prima mondiale “Sonata” (l’ultimo capolavoro del compositore italiano per piano solo). Convinto che la trasmissione del sapere musicale alle giovani generazioni sia un dovere morale, Lucchesini si dedica con passione anche all’insegnamento, attualmente presso la Scuola di Musica di Fiesole, di cui è stato fino al 2016 direttore artistico. Tiene inoltre frequenti masterclass presso importanti istituzioni musicali italiane ed europee, tra cui il Mozarteum di Salisburgo, ed è frequentemente invitato nella giuria dei più importanti concorsi internazionali, oltre a far parte dal 2008 degli Accademici di S. Cecilia. Nel 2017 ha ideato per gli Amici della Musica di Firenze il progetto artistico Fortissimissimo Firenze Festival con l’obiettivo di dare spazio – anche attraverso nuove modalità organizzative - ai giovanissimi talenti italiani. Recentissima la sua nomina alla direzione artistica dell’Accademia Filarmonica Romana.
Positivo
Sufficiente
Negativo