Ministero dell'Istruzione e del Merito
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Stemma

Conservatorio di Musica Giuseppe Martucci

Salerno

Menu
Menu
Stemma
Amministrazione Trasparente Albo Pretorio Contatti Sicurezza e Prevenzione Whistleblowing

L'Arte della Giustizia ● Al Cospetto di Dio

Dal 24/04/2017 09:23 - al 24/04/2017 09:23
Pubblicato in: Concerti

L'Arte della Giustizia

 

Al cospetto di Dio

Sesto evento

Giovedì, 15 Giugno 2017 ore 19.00, Duomo di Salerno

 

Nella sua permanenza romana Giacomo Carissimi venne a contatto con gli “esercitii oratoriali” nella forma coltivata dalla Compagnia del Crocifisso, che utilizzava come elemento musicale il mottetto latino dialogico e concertato, con parti corali solistiche e brani in stile recitativo, come testimonia il Maugras: “Le voci iniziano con un salmo in forma di mottetto e poi, tutti gli strumentisti suonano un’eccellente sinfonia”.

Le voci cantano una storia del Vecchi Testamento in forma di dramma spirituale. Poi, uno dei predicatori di maggior prestigio pronuncia un’esortazione e, finita questa, viene cantato il Vangelo del giorno, dove ogni cantante rappresenta un personaggio della storia ed esprime alla perfezione la forma delle parole”.
Carissimi si inserì in uno stadio già avanzato del processo che darà luogo all’oratorio come genere musicale autonomo.
Non disponendo di autografi del Maestro, ma di sole copie eseguite dai suoi allievi, non è possibile determinare quale sia la terminologia adottata dal Carissimi per questo nuovo genere musicale.

Tra i musicologi esistono differenti opinioni sul numero complessivo di oratori latini del Carissimi, dovute all’adozione di criteri diversi riguardo all’applicazione del termine “oratorio”.
Comunque, per valutare nella giusta misura il contributo del maestro alla nascita dell’oratorio, occorre tener conto della grande varietà di forme che si riscontrano nella sua produzione sacra. Muta non solo l’ampiezza della composizione, ma il numero delle voci, la distribuzione delle funzioni dialogiche e narrative tra il coro ed i soli, la ripartizione fra episodi corali, recitativi, duetti, terzetti, ariosi ed interventi strumentali.

L’apporto innovativo di Carissimi è, dunque, nella creazione del clima oratoriale, nei procedimenti espressivi attraverso i quali la materia biblica si trasforma in epopea sacra, testimoniando più di ogni altra cosa la fede ultraterrena, impetuosa e travolgente che lo animava.

 

Concerto

“Jepthe” Oratorio per soli, archi e continuo Giacomo Carissimi

“Iudicium Salomonis” Oratorio per soli, archi e continuo Giacomo Carissimi

 

Programma generale

Programma dettagliato Al Cospetto di DioProgramma dettagliato Al Cospetto di Dio

 

Presso
Indirizzo: Piazza Alfano I, 84121 Salerno SA, Italia, Salerno, - Salerno
< Marzo 2023 >
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031

Esprimi il tuo giudizio sul contenuto di questa pagina

Positivo

Sufficiente

Negativo