Dipartimento di Discipline Musicologiche, dell’Organizzazione e della Comunicazione dello Spettacolo
L’Edizione Urtext: Aspetti Editoriali
Seminario di Douglas Woodfull-Harris
Mercoledì 17 Maggio 2017 ora 14.30-19:30Giovedì 18 Maggio 2017 ora 9:00-14.00
Aula Concerti del Conservatorio
Non è sempre stato facile per i musicisti conoscere una composizione così come voluta dal compositore. In passato, le pubblicazioni erano talvolta pesantemente adornate da aggiunte e interpretazioni – spesso discutibili – degli editori. Per avere una versione attendibile di un lavoro era necessario che i musicisti si mettessero alla ricerca dei manoscritti, e li trovassero. Con l’introduzione delle edizioni Urtext, gli editori di musica si sono fatti carico di questo lavoro investigativo dietro le quinte. Comprendere le intenzioni di un compositore e restituirle con precisione in un partitura a stampa non è tuttavia così semplice come può sembrare.
Nel corso del seminario si illustrerà cos’è un’edizione Urtext e sulla base di esempi tratti da composizioni di Mozart e Debussy, lavorando sulle fonti messe a disposizione dei frequentanti, si affronteranno insieme problemi editoriali, cercando di comprenderli, ponendo domande e formulando ipotesi attraverso cui offrire soluzioni quanto più logiche e attendibili, credibili e percorribili per musicologi ed esecutori.
Douglas Woodfull-Harris , nato a New York City, ha studiato musica a New York e Los Angeles. Dal 1991 è commissioning editor delle edizioni critiche orchestrali e cameristiche presso la casa editrice musicale tedesca Bärenreiter. È responsabile della preparazione del materiale esecutivo delle “Complete Editions” di Bach, Mozart, Berlioz, Schubert, Handel, Haydn, Rossini e Fauré, e anche della produzione delle edizioni critiche di composizioni di Beethoven, Mendelssohn, Brahms, Debussy, Ravel, Paganini, Franck, Saint Saëns ,Elgar, Lalo e Glazunov.
Ha curato l’edizione di un volume delle Sinfonie di Schubert per la “New Schubert Edition” e di composizioni di Ravel, Debussy, Franck e Glazunov; nel 2000 ha ricevuto il “German Music Publisher Award” per la sua co-edizione critica delle Sei suites per violoncello di J. S. Bach.
Positivo
Sufficiente
Negativo