Ministero dell'Istruzione e del Merito
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Stemma

Conservatorio di Musica Giuseppe Martucci

Salerno

Menu
Menu
Stemma
Amministrazione Trasparente Albo Pretorio Contatti Sicurezza e Prevenzione Whistleblowing

Musica e Consapevolezza ● Seminario di Vladimiro Cainero

Dal 26/04/2017 00:00 - al 28/04/2017 00:00
Pubblicato in: Concerti

Dipartimento di Fiati - Corno

Musica e Consapevolezza

Seminario di Vladimiro Cainero

26, 27 e 28 Aprile 2017

 

Per consapevolezza, in musica, si intende suonare controllando attivamente quanto si esegue, con tutte le componenti che entrano in gioco nel momento dell'interpretazione.

Al Controllo Attivo si giunge tramite un'analisi dell'idea musicale personale, messa a confronto con il risultato finale ottenibile con lo strumento, concentrandosi quindi anche sugli aspetti tecnici concernenti il mondo cornistico, ed anche musicale in generale.

Soffermarsi su questi aspetti, spesso tralasciati, può essere un ausilio efficace per poter capire e correggere i propri errori, ed esprimere al meglio la propria musicalità grazie allo strumento.

 

Vladimiro Cainero

Vladimiro Cainero nasce a Udine il 15 Luglio del 1959 e all’età di 11 anni si avvicina allo studio del Corno Francese. Diplomato nel 1979 presso l’Istituto Musicale Pareggiato J. Tomadini di Udine, sotto la guida del M° Gior- gio Arvati, si perfeziona successivamente a Milano con il M° Elvio Modonesi. Vince il concorso per 2° corno nel 1979 al Teatro San Carlo di Napoli, dove lavora fino al 1981. Nel 1980 vince un’audizione per Primo Corno presso l’Orchestra A. Scarlatti di Napoli e per Primo Corno al Teatro La Fenice di Venezia. Nel 1981 vince il concorso per 1° Corno presso il Teatro Carlo Felice di Genova, posto che tutt’ora occupa. Ha eseguito numerosi concerti da solista per Corno ed Orchestra, come il Concerto per Corno n°3 in Mi bemolle Maggiore, K447, il Concerto per Corno e Orchestra n° 4 in Mi bemolle Maggiore, K495 e la ‘Sinfonia Concertante’ di W.A. Mozart, il concerto n° 1 di R. Strauss, la ‘Serenata per Tenore e Corno’ di B. Britten, il Concerto Brandeburghese n° 1 di J.S. Bach. Ha collaborato con il Conservatorio di Genova N. Paganini dal 2000 al 2003 per i corsi di formazione orchestrale. Nel 2004 viene invitato dall’Istituto Superiore della Musica di Damasco in Syria per un MasterClass dove si è esibito in un concerto solistico per Corno e Arpa.

Ha svolto e tutt’ora svolge un’ intensa attività da camera per fiati: si è esibito con il gruppo ‘Ottoni del Carlo Felice’ di Genova, con cui, nel 2006, ha effettuato concerti in Cina, a Pechino, Shanghai e sulla Grande Muraglia; ha fatto parte del quintetto d’ottoni MaKeBrass con il quale ha partecipato nel 2008 al Festival Internazionale di Cervo e al Primiero Dolomiti Festival, eseguendo brani dedicati alla formazione, e con cui ha partecipato a registrazioni e dirette radio/televisive; si è inoltre esibito in trio con il clarinettista Gaetano Falzarano. Nel 2011 è stato chiamato più volte, come Primo Corno, dall’Orchestra dell’Accademia di S. Cecilia di Ro- ma, per concerti e la registrazione del dvd del Guglielmo Tell di G. Rossini, diretto dal M° Antonio Pappa- no, ed ha partecipato nel mese di Luglio all’inaugurazione dei Proms-BBC alla Royal Albert Hall di Londra. Nel Marzo 2013, è stato invitato dall’International Horn Society Workshop nella prestigiosa West Texas A & M University per un concerto da solista in occasione della serata d’apertura e del successivo Masterclass. Dal 2015 collabora con l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma e con l’Orchestra Filarmonica della Calabria. Nel 2016 ha registrato il singolo “Airka” composto da Nicola Ferro per Corno e Arpa, con Marcella Lamberti. Collabora con i compositori Pivio e Aldo de Scalzi per la realizzazione di colonne sonore cinematografi- che, tra cui Barbarossa del regista Renzo Martinelli e Box Office 3D di Ezio Greggio.

Si interessa particolarmente alle pratiche di Performing and Playing Control e per tal motivo ha conseguito il diploma di II livello Reiki e sta seguendo corsi finalizzati al miglioramento delle prestazioni e alla gestione dell’emotività, al fine di assicurare il miglior controllo attivo sull’esecuzione e l’interpretazione.

 

Presso
Indirizzo: Via Salvatore De Renzi, 62, 84125 Salerno SA, Italia, Salerno, - Salerno
< Marzo 2023 >
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031
Altri Eventi
25/03/2023 ‘L’AMOR CHE MOVE IL SOLE E L’ALTRE STELLE’

Esprimi il tuo giudizio sul contenuto di questa pagina

Positivo

Sufficiente

Negativo