Musica nello Spazio della Pittura
concerto itinerante dal Barocco all’Elettronica
nell’ambito della Mostra “La Pittura dopo il Postmodernismo”
Reggia di Caserta, Giovedì 14 Giugno 2018 | Ore 16:30 – 23:30
L’evento rappresenta il finissage dell’esposizione:La Pittura dopo il Postmodernismo
Belgio - USA - Italiaa cura di: Barbara Rose
Giovedi 14 Giugno 2018ore 16:00 - 23:30
Retrostanze del ‘700 - Reggia di CasertaViale Douhet 2/a81100 Caserta
A seguire:Degustazione di eccellenze enogastronomiche
R.S.V.P. pap.reggia@gmail.com (per prenotare contattare l'email)
Organizzato da: Duepiùduecinque
Scarica qua l'invito
____________________________________________
PROGRAMMA
MUSICA E SPAZIO
Cappella Palatina Orari | 16:30 | 17:30 |
Sinfonia dei giocattoliper orchestra da camera e strumenti giocattoloDirettore Alfonso TodiscoEnsemble Jacopo NapoliViolini primi Enrico Cavaliere, Sabrina Gambaro, Elvira Esposito, Mattia Milite, Carmen Senatore, Francesca VitaleViolini secondi Matteo Bartiromo, Raffaella Cirillo, Giovanni D’Arienzo, Silvia Di Martino, Enrico Di Stasio, Jamila Ruggiero, Emanuele SianiVioloncelli Gabriele Alfieri, Sara Bartiromo, Giorgia SommaTromba Costantino SenatoreStrumenti giocattolo Nicola Brengola, Bruno Cuoco, Mario D'Arienzo, Giorgia Maccario, Aurora Moncada, Roberta Siani, Alfonso Trezza
Orari | 18:30 | 19:30 | 20:30
Giovanni Battista PergolesiStabat Mater per soli, orchestra d’archi e basso continuo (1735)
Direttore Alfonso TodiscoArtemus EnsembleViolini Primi Giovanna Trapanese, Francesca Cecere, Marco MonettaViolini Secondi Jacopo Minelli, Francesco Spagnuolo, Chiara D'AmicoViole Luca Capoluongo, Augusta MisticoVioloncelli Emanuele Esposito, Francesca MontellaContrabbasso Antonio Di CostanzoBasso Continuo Francesco FermatiSoprani Camilla Carol Farias, Mary CennameContralto Chiara La Porta
Sala Alabardieri Orari | 16:30 | 17:00 | 18:30 | 19:00 |
Marco SalvioAsintotiquartetto d’archi in due movimenti (2018)I - MossoII - Tempo di Tammurriata
Violino primo Annalaura Tortora, Violino secondo Sara Rispoli, Viola Francesco Venga, Violoncello Maria Cristiana Tortora
Sala Guardie del Corpo Orari | 17:30 | 18:00 | 19:30 | 20:00 |Pasquale Punzo Promenade à Ciboure per quartetto d’archi (2018)Violino primo Annalaura Tortora, Violino secondo Sara Rispoli, Viola Francesco Venga, Violoncello Maria Cristiana Tortora
Sala di Alessandro Orari | 16:45 | 17:15 | 17:45 | 18:15 | 18:45 | 19:15 | 19:45 | 20:15 |
Félix MendelssohnVariations sérieuses, op. 54 per pianoforte (1841)
Pianoforte Alessandro Volpe
MUSICA E PITTURA
Orari | 16:30 | 17:00 | 17:30 | 18:00 | 18:30 | 19:00 | 19:30 | 20:00 | Sala 16 Giacomo MiluccioRapsodia per clarinetto solo (1978)Clarinetto Carmine D’Aniello
Sala 14Bernhard Krol Laudatio per corno solo (1966)Corno Vincenzo Di Lieto
Sala 13
Claude DebussySyrinx per flauto solo (1913)Flauto Giusi Costa Sala 12Giacinto ScelsiTre pezzi per sassofono soprano o tenore (1956)
Sassofono tenore Simone Palumbo
Sala 9 Orari | 16:30 | 16:50 | 17:10 | 17:30 | 17:50 | 18:10 | 18:30 | 18:50 | 19:10 | 19:30 | 19:50 | 20:10 | 20:30 | John ChowningStria per suoni elettronici (1977) Regia del suono Alberto GiordanoSala 6Orari | 16:30 | 17:30 | 18:30 | 19:30 | Gaspar Cassadó Suite per violoncello solo (1921)Violoncello Martina Tranzillo Sala 1Orari | 17:00 | 18:00 | 19:00 | 20:00 |
Alberto GiordanoStabat Mater per voce ed elettronica (2017)Voce Eleonora ClapsRegia del suono a cura dell’autore
LIVE SET
Sala Romanelli
Orari | 21:00 |
Anacleto VitoloObsidianlive improvisation per laptop (2016-18)
___________________________________
Il concerto propone musica di epoche diverse, secondo un percorso storico che non osserva un ordine cronologico, ma un criterio di affinità e assonanza con le opere pittoriche degli autori contemporanei e con l’architettura barocca che le accoglie. Il pubblico è invitato a percorrere le sale della Reggia di Caserta che ospitano la mostra “La Pittura dopo il Postmodernismo” per partecipare ad un’esperienza sinestetica, in cui pittura e musica si incontrano all’interno dello spazio architettonico, inteso come spazio della visione e insieme spazio dell’ascolto. Suoni e colori, forme del tempo e dello spazio, si intrecciano e si fondono nelle diverse sale attraverso scambi tra esterno e interno, tra percezione sensoriale e visione interiore, realizzando un insieme poliedrico e multiforme le cui cangianti sfaccettature sono amplificate dall’intreccio e dalla simultaneità dei diversi stili, linguaggi ed espressioni delle opere musicali dal barocco ai nostri giorni, fino alla musica elettronica. La musica, arte del tempo, dialoga con la pittura tramite il corpo vibrante dello strumento acustico e ne pervade lo spazio, avvolgendola attraverso l’invisibile incorporeità del suono elettronico (Silvia Lanzalone).
Dipartimento di Nuove Tecnologie e Linguaggi MusicaliProgetto e coordinamento M° Silvia Lanzalone
Supporto al coordinamento M° Alberto Giordano Assistenti audio Gaia Olino e Alessandro Vastola
Si ringraziano i Dipartimenti: Strumenti ad Arco e a CordaStrumenti a FiatoStrumenti a Tastiera e PercussioniTeoria, Analisi, Composizione e Direzione
e i Docenti:M° Filippo Azzaretto M° Roberto Favaro M° Domenico GiordanoM° Pietro NunziataM° Liberato SantarpinoM° Nicola SamaleM° Antonio SenatoreM° Tiziana SilvestriM° Giancarlo Turaccio
_______________________________________________________
Positivo
Sufficiente
Negativo