Ministero dell'Istruzione e del Merito
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Stemma

Conservatorio di Musica Giuseppe Martucci

Salerno

Menu
Menu
Stemma
Amministrazione Trasparente Albo Pretorio Contatti Sicurezza e Prevenzione Whistleblowing

Risonanze2018 • Festival di Musica Contemporanea Masterclass con Helmut Lachenmann

Dal 22/10/2018 00:00 - al 24/10/2018 00:00
Pubblicato in: Concerti

Contemporanea 2018 Risonanze

 

Festival di Musica Contemporanea – Salerno 22 – 26 ottobre 2018

Concerti, masterclass, seminari, dibattiti

HELMUT LACHENMANN  22 - 23 - 24  OTTOBRE   -  Aula 29 

 
Magie e Strutture all’interno del Suono
Masterclass con Helmut Lachenmann 
 

Lunedì 22 ottobre  ore 9 – 13  •  15 – 18

Evoluzione ed espansione del concetto di composizione musicale da Schoenberg ad oggi                     

 

Martedì 23 ottobre  ore 9 – 13  •  15 – 18

Il ruolo del compositore nella società: superfluo, indispensabile 

 

Mercoledì 24 ottobre  ore 9 – 13

Prova aperta.

Seminario a cura di Yuko Kakuta (soprano) e Yukiko Sugawara (pianoforte)

Tecniche esecutive e nuovi orizzonti estetici per la voce e il pianoforte con riferimento alle composizioni in programma nel concerto serale.
Conversazione con H. Lachenmann

 

Mercoledì 24 ottobre  ore 15 – 18

Dibattito aperto con H. Lachenmann sugli argomenti affrontati nella masterclass e discussione  sui lavori dei partecipanti

 

MAGIE E STRUTTURE ALL’INTERNO DEL SUONO

Ogni seminario di Helmut Lachenmann si può definire un evento storico, perché Lachenmann non è solo un grandissimo e sensibile artista, ma anche un profondo teorico, una mente lucida che ha sempre discusso criticamente il senso della propria ricerca e il senso del fare musica nella nostra società. Raramente i compositori sono anche capaci di teorizzare e individuare l’orizzonte del proprio mondo musicale. Lachenmann lo fa come esercizio quotidiano, come riflessione ininterrotta e costante e nel momento in cui dedica il suo tempo prezioso ad un seminario, quel momento e quel posto diventano un palcoscenico, il luogo deputato per la ricerca e per l’analisi della contemporaneità. L’elenco degli scritti di Lachenmann e degli scritti dedicati a Lachenmann è ricchissimo e importante; raramente una così vasta e sapiente letteratura si è generata per un compositore vivente e questo non è solo dovuto al riconoscimento dell’importanza della sua opera compositiva, ma anche al continuo evolversi del suo pensiero e della sua visione, una incessante rigenerazione di intenti e indagini.

La masterclass proposta a Salerno, MAGIE E STRUTTURE ALL’INTERNO DEL SUONO, insieme ai titoli delle singole giornate, “Evoluzione ed espansione del concetto di composizione musicale da Schoenberg ad oggi”  e “Il ruolo del compositore nella società: superfluo, indispensabile”, si presentano dunque come preziosi scrigni da cui il grande maestro trarrà indicazioni sia tecniche che poetiche.

* Per partecipare alla masterclass è necessario iscriversi. Per i soli partecipanti non iscritti al Conservatorio di Salerno è prevista anche una tassa di iscrizione di €50.

Scarica modulo di iscrizione alla masterclass

 

SCARICA PROGRAMMA COMPLETO

 

Presso
Indirizzo: Via Salvatore De Renzi, 62, 84125 Salerno SA, Italia, Salerno, - Salerno
< Marzo 2023 >
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031
Altri Eventi
25/03/2023 ‘L’AMOR CHE MOVE IL SOLE E L’ALTRE STELLE’

Esprimi il tuo giudizio sul contenuto di questa pagina

Positivo

Sufficiente

Negativo