Ministero dell'Università e della Ricerca
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Stemma

Conservatorio di Musica Giuseppe Martucci

Salerno

Menu
Menu
Stemma
Amministrazione Trasparente Albo Pretorio Contatti Sicurezza e Prevenzione Whistleblowing

Concorso Internazionale di Violino Premio Paganini - Scadenza 11 Febbraio 2025

Pubblicato il 21/11/2024
Pubblicato in: Bacheca
Concorso Internazionale di Violino Premio Paganini - Scadenza 11 Febbraio 2025

In allegato alla presente il Bando per il 58° Concorso Internazionale di Violino "Premio Paganini", che si terrà a Genova dal 14 al 26 ottobre 2025. Il termine per le iscrizioni è l'11 febbraio 2025.

 

Come noto, il Premio, la cui prima edizione si tenne 70 anni fa, sta attraversando una fase straordinaria e inedita di rinnovamento.

 

Il concerto al Louvre di Parigi, quello tenuto al Prado di Madrid; la collaborazione con la London Symphony Orchestra diretta dal M° Antonio Pappano presso la Guildhall di Londra, con Simon Zhu che ha suonato il leggendario "Cannone" alla presenza di Sua Maestà Re Carlo III, e quella in corso con la Royal Opera House di Muscat sono significativi esempi dei nuovi orizzonti e della dimensione internazionale cui il Premio Paganini ha rivolto il proprio impegno negli ultimi anni.

 

La direzione artistica dell’edizione 2025 ha elaborato un programma musicale impegnativo e poliedrico, su cui le candidate e i candidati si misureranno dinanzi una Giuria d’eccezione, presieduta da Uto Ughi e composta da figure di prestigio internazionale quali Ana Chumachenco, Pavel Berman, Pamela Frank, Mihaela Martin, Enzo Restagno e Sayaka Shoji.

Attendiamo numerosi giovani violinisti di età compresa tra i 15 e i 30 anni, provenienti da tutto il mondo.

La fase di preselezione si terrà a Genova, Guangzhou, Seoul, New York e Berlino. Solo 24 violinisti saranno ammessi alle finali del Concorso, nell’ottobre 2025, a Genova.

Tra i premi in palio, oltre alla possibilità per il vincitore di suonare il Guarneri del Gesù del 1743 appartenuto a Paganini, un contratto discografico e una serie di concerti previsti presso prestigiose istituzioni musicali nazionali e internazionali.

 

Tutte le informazioni di dettaglio sono disponibili sul sito istituzionale del Premio: www.premiopaganini.it

 

Nell’auspicio possiate contribuire alla massima diffusione del Bando del Concorso, speriamo di poter incontrarci a Genova dal 14 al 26 ottobre 2025.

Oltre alle fasi finali della competizione, avranno luogo eventi quali una grande mostra museale su Paganini, curata da Sylvain Bellenger, una giornata internazionale di studi dedicata al Cannone e alla conservazione del violino storico, in collaborazione con l’Istituto Internazionale di Restauro, e la presentazione del volume recante l’inedita copia anastatica integrale del “Libro Mastro” di Paganini.

 

Per seguire novità e iniziative della 58ª edizione, invitiamo a unirvi alla nostra community sui canali social ufficiali:

Instagram: https://www.instagram.com/premio.paganini/

Facebook: https://www.facebook.com/premiopaganini

 

Grazie dell’attenzione

 

Giovanni Panebianco

Presidente

 

Nicola Bruzzo

Direttore Artistico

 

Segreteria Premio Paganini

Direzione Politiche Culturali
Palazzo  Doria Carcassi- Via David Chiossone 10
010.5574621

 Allegati
Bando 58 Premio Paganini ita.pdf
Regulations 58 Premio Paganini eng.pdf

Notizie Collegate
22/01/2025 Concorso Internazionale di Musica “Francesco Cardaropoli” - Scadenza 14 Aprile 2025
21/01/2025 Avviso inizio corso di ICONOGRAFIA MUSICALE
20/01/2025 Bando di concorso Adotta un musicista - Scadenza 19 Aprile 2025
20/01/2025 World Music PREMIO ANDREA PARODI - Scadenza 09 Maggio 2025
20/01/2025 CONCORSO INTERNAZIONALE LIONS 2025 - Scadenza 30 Aprile 2025
20/01/2025 Premio multidisciplinare Myllennium Award - Scadenza 05 Maggio 2025

Esprimi il tuo giudizio sul contenuto di questa pagina

Positivo

Sufficiente

Negativo