IL BARBIERE DI SIVIGLIA di G. Rossini
Opera buffa in due attiLibretto di Cesare SterbiniTratto dalla Commedia teatrale di Pierre – Augustin Caron de Beaumarchais, Le Barbier de Séville ou la Précaution inutilePrima rappresentazione, 20 febbraio 1816, Teatro Argentina, Roma
Coproduzione con il Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Martucci” di SalernoOrchestra e Coro del Conservatorio di Musica “Giuseppe Martucci” di Salerno
Direttore d’Orchestra, Jacopo Sipari di PescasseroliRegia, Riccardo Canessa Scene e costumi, Alfredo Troisi Maestro del coro, Marilù De Santo
Il Conte d'Almaviva, Andres AgudeloDon Bartolo, Filippo MoraceRosina, Laura PolverelliFigaro, Massimo CavallettiDon Basilio, Marco Spotti Berta, Alessandra BassoFiorello e Ufficiale, Palumbo Antonio
venerdì 9 dicembre, ore 21.00 TURNO Adomenica 11 dicembre, ore 18.00 TURNO B
Positivo
Sufficiente
Negativo