Il corso è finalizzato ad acquisire competenze teoriche e pratiche sul modo corretto di interpretare brani cantati, brani recitati e poesie con il supporto di nozioni relative alla dizione di base, di mimica e di movimenti scenici appropriati al testo e al contesto rappresentativo. Ciò partendo dalla lettura dell'opera e dall'analisi dei personaggi, dalla storia e dai motori emotivi da cui scaturisce la messa in scena. Pertanto il corso si svolge tra le molte sfaccettature dell'interpretazione scenica, vista sia come un'insieme, sia come elementi unici che vengono studiati da diverse angolazioni. I mezzi per raggiungere questi obiettivi saranno:1) la lettura e la comprensione, in senso ampio, del testo scritto e musicale 2) la padronanza espressiva con particolare riferimento alla corporeità e alla gestualitàL'allievo sarà così in grado di avere un approccio consapevole al teatro lirico e di conoscerne, teoricamente e praticamente, le tecniche interpretative.
Prova d'idoneità
Una prova a scelta del candidato, tra le seguenti opzioni:1) Recitazione a memoria di una poesia scritta nel periodo che va dalle origini al 1800 (compreso), tenendo conto delle nozioni di dizione acquisite e della pronuncia corretta;2 ) Canto ed interpretazione scenica di un’aria tratta dal repertorio operistico.
Il corso è finalizzato ad acquisire competenze teoriche e pratiche sul modo corretto di interpretare brani cantati, brani recitati e poesie con il supporto di nozioni relative alla dizione di base, di mimica e di movimenti scenici appropriati al testo e al contesto rappresentativo. Ciò partendo dalla lettura dell'opera e dall'analisi dei personaggi, dalla storia e dai motori emotivi da cui scaturisce la messa in scena. Pertanto il corso si svolge tra le molte sfaccettature dell'interpretazione scenica, vista sia come un'insieme, sia come elementi unici che vengono studiati da diverse angolazioni. I mezzi per raggiungere questi obiettivi saranno:1) la lettura e la comprensione, in senso ampio, del testo scritto e musicale; 2) la padronanza espressiva con particolare riferimento alla corporeità e alla gestualità. L'allievo sarà così in grado di avere un approccio consapevole al teatro lirico e di conoscerne, teoricamente e praticamente, le tecniche interpretative.
Prova d'esame
Il candidato dovrà sostenere due prove, entrambe obbligatorie:1) Recitazione a memoria di una poesia, o di un brano poetico, o di un brano di prosa, scritti nel periodo che va dal 1900 ai giorni nostri, tenendo conto delle nozioni di dizione acquisite e della pronuncia corretta;2) Canto ed interpretazione scenica di un’aria o di un duetto, o di una scena d’insieme, tratti dal repertorio operistico.
In alternativa: partecipazione allo spettacolo preparato durante il corso, rispettando la relativa richiesta di competenze.
Ultimo aggiornamento: 21/03/2022
Positivo
Sufficiente
Negativo
Prot. 3583_Avviso per aspiranti DSA e con disabilità alle ammissioni in Conservatorio Prot. 3583_Avviso per aspiranti DSA e con disabilità alle ammissioni in Conservatorio
Pubblicato in: Pubblicato in Didattica Didattica
Nuovo orario corsi M° Rosanna Di Giuseppe a.a. 22/23 Nuovo orario corsi M° Rosanna Di Giuseppe a.a. 22/23
Pergolesi e Vivaldi a Londra Pergolesi e Vivaldi a Londra
Pubblicato in: Pubblicato in International International
Rettifica graduatoria definitiva CANTO JAZZ (COMJ/12) Rettifica graduatoria definitiva CANTO JAZZ (COMJ/12)
Pubblicato in: Pubblicato in Bandi Erasmus Docenti e Staff Bandi Erasmus Docenti e Staff