Ministero dell'Università e della Ricerca
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Stemma

Conservatorio di Musica Giuseppe Martucci

Salerno

Menu
Menu
Stemma
Amministrazione Trasparente Albo Pretorio Contatti Sicurezza e Prevenzione Whistleblowing

Pulignano Ernesto


Dipartimenti

Settore Disciplinare: Accompagnamento Pianistico - CODI/25

Email: ernesto.pulignano@consalerno.it


Discipline
Lettura dello spartito (DCPL06, 7 CFA)
Lettura dello spartito I, II (DCSL06, 7 CFA)
Pratica dell'accompagnamento e della collaborazione al pianoforte III (DCPL39, 7 CFA)
Pratica dell'accompagnamento e della collaborazione al pianoforte (DCSL39, 6 CFA)

Calendario corsi
Gli studenti possono prenotare le lezioni sull'agenda condivisa al seguente link: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1d0T487RXk-eDa_VVVN3wptmRbjSLwMy6ehxi7IjC7O0/edit

Ernesto Pulignano è diplomato in Pianoforte presso il Conservatorio di Musica di Matera e laureato in Musicologia presso l’Università degli Studi di Bologna.

Vincitore di concorso a cattedra, è professore di ruolo di accompagnamento pianistico, vicedirettore e coordinatore delle relazioni internazionali presso il Conservatorio 'Giuseppe Martucci' di Salerno, e docente a contratto per il Master in analisi e teoria musicale dell'Università della Calabria. È membro del Collegio dottorale del Dottorato d'Interesse Nazionale Visual Arts, Performing Arts, New Media, New Technologies, Music and Cultural Heritage

Musicista versatile e di formazione eterogenea, ha all’attivo collaborazioni pianistiche in vari ambiti dello spettacolo: teatro musicale, operetta, teatro civile.

Profondo conoscitore e raffinato esecutore del repertorio lirico, è stato pianista accompagnatore dei concorsi lirici internazionali «Umberto Giordano» di Foggia-Lucera, «Premio Città di Napoli», «Città di Ravello», «Ruggero Leoncavallo» di Potenza, «Renata Tebaldi» di Angri, AtenaOperaFestival, maestro collaboratore per Teatri lirici ("Petruzzelli" di Bari e "Verdi" di Salerno) di masterclass (con Luciana D'Intino, Barbara Frittoli, Elizabeth Norberg-Schulz, Katia Ricciarelli) e opera studio.

Ha dato concerti in varie città italiane (tra esse Milano, Roma, Napoli, Bologna), e ha registrato per Sky TV, Radio Vaticana e Musicomania Recordings.

Suoi ambiti precipui di ricerca sono la drammaturgia e l’analisi dell’opera in musica ottocentesca, la didattica dell’accompagnamento pianistico, la prassi esecutiva del repertorio operistico; su tali aspetti ha relazionato in convegni internazionali, pubblicato su raccolte miscellanee e riviste, e tiene regolarmente seminari e conferenze.

Per le EDT ha pubblicato la monografia “Il giuramento” di Rossi e Mercadante (2007); ha collaborato al Dizionario Biografico degli Italiani Treccani (2013). Si è occupato del recupero del patrimonio musicale lucano nella duplice veste di musicologo e interprete: per la Biblioteca Provinciale di Matera ha curato le edizioni moderne della Collezione di Cavatine Italiane di Carafa (1996) e delle Cinque Sinfonie di Duni (1998); ha eseguito musiche di Duni, Carafa e Ferroni presso l’Église Saint-Eustache a Parigi.

Per le Edizioni dal Sud ha collaborato al catalogo delle opere del compositore Raffaele Gervasio, occupandosi delle musiche per la pubblicità e delle sigle per TV, radio e cinema (2011).

Ha coordinato i convegni Formazione accademica e professioni del teatro musicale: Il maestro collaboratore e il manager d’impresa culturale e di spettacolo per il Conservatorio di Bologna e La didattica dei saperi musicali nello spazio europeo dell’istruzione superiore per il Conservatorio di Avellino; di quest’ultimo ha curato gli Atti dati alle stampe nel 2013. È responsabile di macroarea del progetto internazionale cofinanziato dal MUR Ai confini d’Europa: influenza della cultura musicale mitteleuropea in Italia e in Estonia.

È membro del comitato direttivo dei «Quaderni dell'Istituto Nazionale Tostiano».

Presso il MIUR è stato componente del Consiglio Nazionale dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (CNAM), del gruppo di lavoro congiunto con il Consiglio Universitario Nazionale (CUN), del Tavolo tecnico sulla Musicologia, della Corte Nazionale di Disciplina. È stato inserito dell’albo degli esperti di valutazione dell’ANVUR e nella short list degli esperti del MIUR per gli incarichi di membro nei Consigli di Amministrazione delle Istituzioni AFAM.

Ultime Notizie

23/01/2025

Presentazione del DIN Visual Arts, Performing Arts, New Media, New Technologies, Music and Cultural Heritage

Pubblicato in: Comunicati Stampa

Leggi di più
23/01/2025

Bandi Erasmus per per mobilità breve per traineeship

Pubblicato in: Bandi Erasmus Studenti

Leggi di più
22/01/2025

Concorso Internazionale di Musica “Francesco Cardaropoli” - Scadenza 14 Aprile 2025

Pubblicato in: Bacheca

Leggi di più
22/01/2025

1235_Audizioni per la costituzione del Coro pop a cappella del Conservatorio di Musica Martucci a.a. 2024.2025

Pubblicato in: Bandi e Borse di Studio

Leggi di più
Tutte le notizie