Ministero dell'Istruzione e del Merito
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Stemma

Conservatorio di Musica Giuseppe Martucci

Salerno

Menu
Menu
Stemma
Amministrazione Trasparente Albo Pretorio Contatti Sicurezza e Prevenzione Whistleblowing

Ramous Antonio


Dipartimenti

Settore Disciplinare: Musica da Camera - COMI/03

Email: antonio.ramous@consalerno.it


Antonio Ramous studia Violoncello al Conservatorio 'N. Paganini' di Genova con il M° N. Zanardi e si diploma nel Conservatorio 'S. Cecilia' di Roma.

Studia successivamente con M° R. Filippini, R. Adulescu, A. Nikitin e N. Brainin.

Si perfeziona con il M° N. Sarpe.

Vince diversi concorsi tra cui “Stresa” e “Città di Genova”.

Ha vinto il Concorso per 1° Violoncello nell'Orchestra del Teatro di Alessandria.

Ha vinto il Concorso per l'insegnamento di Musica da Camera nei Conservatori italiani.

Attualmente insegna Musica da Camera nel Conservatorio 'G. Martucci' di Salerno.

Collabora come Primo Violoncello in diverse orchestre sinfoniche e cameristiche tra cui l'Orchestra Regionale di Roma e del Lazio, l'Istituzione Sinfonica Abruzzese, l'International Chamber Ensemble, l'Orchestra Petrassi e Armonia Romana. Dal 1993 al 1995 è stato 1° Violoncello solista della Cyprus State Orchestra.

E' membro dell'Ensemble Project con l'harmonicista G. Littera, del 'St. Ivo' Piano Quartet, dell'Hipponion Ensamble, del Sestetto Torrefranca e del Pietrodarchi Ensemble.

Incide regolarmente per la RAI, Radio Vaticana, BMG, Radio France, Inedita, Musica Rara e Zone di Musica.

Ha registrato per Sky Classica uno speciale nella serie "I notevoli, Gianluca Littera e Ensemble Project”.

Attivo nel crossover fa parte da diversi anni del quartetto di Lucilla Galeazzi con la quale ha vinto nel 2006 la “Targa Tenco” e nel 2007 il Concorso Internazionale di Musica Etnica “Sharq Tarolanari” che si tiene a Samarcanda.

Ha collaborato tra gli altri con C. Haden, P. Fresu, Ray Brown e J. Lennon.

Ha inciso per diversi cantautori tra i quali I. Fossati, R. Vecchioni, O. Vanoni, R. Zero, A. Venditti e P. Conte.

Ha partecipato alle incisioni di numerose colonne sonore con i Maestri E. Morricone, L. Bacalov, A. Trovajoli, N. Piovani, tra cui “Lolita” (A. Lyne), “Nuovo Cinema Paradiso”, “La leggenda del pianista sull'oceano”, “Il violino rosso”, “Il postino”, “La vita è bella”.

Suona un Samuel Gilkes, London 1810.

Ultime Notizie

22/03/2023

Prot. 3583_Avviso per aspiranti DSA e con disabilità alle ammissioni in Conservatorio

Pubblicato in: Didattica

Leggi di più
21/03/2023

Nuovo orario corsi M° Rosanna Di Giuseppe a.a. 22/23

Pubblicato in: Didattica

Leggi di più
17/03/2023

Pergolesi e Vivaldi a Londra

Pubblicato in: International

Leggi di più
17/03/2023

Rettifica graduatoria definitiva CANTO JAZZ (COMJ/12) 

Pubblicato in: Bandi Erasmus Docenti e Staff

Leggi di più
Tutte le notizie