Denominazione del Corso di Studio: Master di Secondo Livello in Neuromusicologia Clinica e Nuovi Linguaggi Musicali
Piano di Studio:
Calendario Lezioni 2017-18:
Obiettivi del Corso:Il Master in Neuromusicologia Clinica e Nuovi Linguaggi Musicali ha un elevato standard formativo che implica nuovi orizzonti lavorativi con la delineazione di una figura professionale altamente specializzata che comprenda il significato neurofunzionale della musica e che ne utilizzi le tecniche per scopi clinici e per la recezione fisiologica in ambito neurologico, preventivo e neuro riabilitativo.Il contesto della ricerca clinica si avvale dell’ausilio delle Nuove Tecnologie e dei Nuovi Linguaggi Musicali con l’obiettivo di:
formare gli studenti con metodiche e contenuti inerenti la valenza scientifica e l'uso clinico, educativo, riabilitativo e terapeutico della musica;
sviluppare competenze specifiche per operare nell'ambito della relazione d'aiuto e operare efficacemente in ambito educativo e riabilitativo;
fornire un supporto operativo per svolgere una pratica professionale verso individui con bisogni educativi speciali o persone con deficit neurologici (Demenze, Parkinson, Ictus, Epilessia, Sclerosi Multipla, Disturbi dello Spettro Autistico), che necessitano di recupero funzionale, attraverso un linguaggio sonoro-musicale che tenga conto delle nuove frontiere espressive legate alla contemporaneità;
formare esperti nel settore della Neuromusicologia Clinica in relazione ai Nuovi Linguaggi Musicali.
La struttura del Master prevede l’integrazione interdisciplinare di competenze teoriche e applicative che includono: neuroscienze, medicina, riabilitazione, pedagogia e relazioni d’aiuto, musica e nuovi linguaggi musicali, nuove tecnologie. Il Master fornisce ai partecipanti gli strumenti formativi per lavorare in sinergia con diversi profili professionali (medici, riabilitatori, insegnanti, psicoterapeuti, counselors, assistenti sociali, educatori), all'interno di strutture sanitarie, assistenziali, riabilitative ed educative pubbliche e private.
Prospettive occupazionali:La struttura del Master prevede l’integrazione interdisciplinare di competenze teoriche e applicative che includono: neuroscienze, medicina, riabilitazione, pedagogia e relazioni d’aiuto, musica e nuovi linguaggi musicali, nuove tecnologie. Il Master fornisce ai partecipanti gli strumenti formativi per lavorare in sinergia con diversi profili professionali (medici, riabilitatori, insegnanti, psicoterapeuti, counselors, assistenti sociali, educatori), all'interno di strutture sanitarie, assistenziali, riabilitative ed educative pubbliche e private.
Gli sbocchi occupazionali di una figura professionale di questo tipo possono essere individuati nelle seguenti aree di collaborazione:
- in ospedali, centri di riabilitazione, hospices, centri per anziani, strutture assistenziali residenziali per disabili, carceri, comunità di recupero, cooperazione sociale;
- sul territorio, come formazione permanente, per la creazione di forme di aggregazione attorno ai temi dell'educazione alla musica e dell'educazione con la musica, consulenze in progetti di sonorizzazione ambientale e prevenzione;
- in ambito educativo e scolastico, per la realizzazione di laboratori finalizzati alla prevenzione, al monitoraggio, alla diagnosi e alla cura dei disturbi dell’apprendimento e del disagio infantile e giovanile.
Corso ad accesso programmato: Si
Modalità di selezione: Colloquio orale
Requisiti di accesso al Corso:Possono iscriversi al Master i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di un Diploma di Laurea Magistrale o di un Diploma Accademico di Secondo Livello, o di altro titolo riconosciuto equipollente, anche rilasciato all’estero, in base alla normativa vigente. I titoli di studio conseguiti all'estero, se non riconosciuti dalla normativa vigente, dovranno essere valutati dal Consiglio di Corso che li potrà riconoscere equivalenti ai soli fini dell'ammissione al Corso.
Programma esame di ammissione:I Candidati dovranno sostenere un esame di ammissione consistente in un colloquio in cui saranno accertate:
Requisiti per l’ottenimento del titolo:Per conseguire il titolo di Master in Neuromusicologia e Nuovi Linguaggi Musicali lo Studente dovrà aver acquisito i 60 crediti CFA previsti dall'ordinamento del Corso, inclusi quelli relativi alle attività di Tirocinio e alla Prova Finale.Il conferimento dei crediti è subordinato all'accertamento dell'acquisizione delle relative competenze, alla frequenza, al superamento delle eventuali verifiche intermedie e della prova finale.
Esami e sistema di votazione:Al termine di ogni attività formativa è prevista una valutazione, ad autoverifica del proprio percorso di studio e del livello formativo raggiunto.La Prova Finale prevede la realizzazione di una Tesi, di tipo compilativo e/o sperimentale, relativa alle tematiche sviluppate durante il Master.
Referente Scientifico e Coordinatore del Master: Donatella Caramia
Tutor: Silvia Lanzalone, Giuseppe Sellari
Consiglio di Corso: Donatella Caramia, Rosella Clementi, Francesca Marchesiello, Silvia Lanzalone, Giuseppe Sellari
Tasse e contributi relativi al corso: € 1.600,00 da corrispondere in massimo n. 3 rate.
Ultimo aggiornamento: 22/03/2022
Positivo
Sufficiente
Negativo
Indizione elezioni rinnovo Consiglio Accademico per il triennio 2023-2026 Indizione elezioni rinnovo Consiglio Accademico per il triennio 2023-2026
Pubblicato in: Pubblicato in Bandi e Graduatorie Bandi e Graduatorie
Indizione elezioni rinnovo carica Direttore triennio 2023-2026 Indizione elezioni rinnovo carica Direttore triennio 2023-2026
Concorso Lirico Internazionale Giuseppe di Stefano - Scadenza 18 Aprile 2023 Concorso Lirico Internazionale Giuseppe di Stefano - Scadenza 18 Aprile 2023
Pubblicato in: Pubblicato in Bacheca Bacheca
Concorso L. Vincenzoni per soggetti e musiche per film - Scadenza 30 giugno 2023 Concorso L. Vincenzoni per soggetti e musiche per film - Scadenza 30 giugno 2023