Ministero dell'Università e della Ricerca
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Stemma

Conservatorio di Musica Giuseppe Martucci

Salerno

Menu
Menu
Stemma
Amministrazione Trasparente Albo Pretorio Contatti Sicurezza e Prevenzione Whistleblowing

Conferenza stampa Festival di S. Apollonia

Pubblicato il 28/05/2018
Pubblicato in: Comunicati Stampa

Comunicato stampa Redazione Cultura e Spettacoli

 

Il Conservatorio statale di Musica “G.Martucci” di Salerno

Dipartimento di Musica d’Insieme

In collaborazione con

L’Associazione Bottega San Lazzaro

Presenta

Festival Di Musica Da Camera

Sant’Apollonia

V Edizione

Salerno 2-11 giugno 2018

Conferenza stampa di presentazione

Salerno, martedì 29 maggio, Chiesa di Santa Apollonia ore 11,30

Tutto pronto per il Festival di musica da Camera Santa Apollonia

Martedì 29 maggio, verrà presentata la rassegna nata da una collaborazione tra il Conservatorio di Musica di Salerno e l’Associazione Bottega San Lazzaro, pressola Chiesa di Santa Apollonia, alle ore 11,30

Sarà presentata martedì 29 maggio, alle ore 11,30 presso la Chiesa di Santa Apollonia, la V edizione del Festival di Musica da Camera Sant’Apollonia . Un evento, nato dalla sinergia del conservatorio di Musica “G.Martucci” di Salerno, con un progetto del Dipartimento di Musica d’Insieme, presieduto da Francesca Taviani e la Bottega San Lazzaro guidata da Chiara Natella che ospiterà la rassegna nella cornice della Chiesa di Santa Apollonia. Ad illustrare il programma, ospiti dell’amministrazione comunale, che vedrà impegnati allievi e docenti del nostro conservatorio dal 2 al 11 giugno ogni sera alle ore 20, il direttore della massima istituzione musicale cittadina, Imma Battista, Chiara Natella, responsabile della Bottega San Lazzaro, nonché le docenti del “G.Martucci” Francesca Taviani presidente del suddetto Dipartimento ideatrice del progetto.

Ben nove i concerti che vedranno protagonisti i giovani dei corsi di Musica d’insieme del Conservatorio, con al fianco il loro Maestri, e che si avvicenderanno in palcoscenico con programmi che spaziano dall’Ottocento all’Avanguardia, coinvolgendo più di quaranta studenti in diverse formazioni strumentali e vocali. Il Dipartimento di Musica d’insieme, fiore all'occhiello del Conservatorio di Musica Giuseppe Martucci di Salerno, da molti anni imposta tutta la propria attività didattica intorno a progetti di produzione artistica. Ai saggi e ai concerti organizzati all'interno del Conservatorio si affiancano iniziative che portano gli studenti all'esterno dell'Istituzione e della città di Salerno, dando loro la possibilità di suonare in diversi contesti e ambienti, con l'intento di sviluppare in modo graduale e continuo la capacità di comunicare con il pubblico attraverso la musica. Di grande rilevanza è anche l'attività internazionale del Dipartimento di Musica d’insieme, che ha portato gli studenti del Conservatorio Martucci a suonare all'estero e a partecipare a programmi di scambio culturale. Il Dipartimento di Musica d’insieme, organizza ogni anno numerose masterclasses che danno l'opportunità ai giovani strumentisti di studiare con maestri quali Michael Flaksman, Arno Bornkamp, Arkadi Zenziper, Michael Lind, Luc Bergé, Manu Mellaerts, Daan Vandewalle, Benedikte Palko, Hans De Jong e molti altri.

Il Festival di Musica da Camera Sant’Apollonia, che ha conquistato un proprio pubblico è accorsata occasione d’incontro fra la città e i suoi giovani musicisti, un laboratorio in cui riescono ad amalgamarsi energie creative provenienti dalle più diverse esperienze di un territorio così ricco di talenti quale è la provincia di Salerno.

L’ ufficio stampa del Conservatorio “G.Martucci” di Salerno

Marcello Napoli

Notizie Collegate
07/09/2023 L'ARTE PER LA GIUSTIZIA 2023 - IV edizione
20/04/2023 Sospensione attività didattiche del 21.04.2023
07/03/2023 Presentazione nuovo logo del Conservatorio di Musica “Giuseppe Martucci” di Salerno
01/12/2021 DIVINA POESIA OPERA JAZZ Il viaggio del Sommo Poeta
12/05/2020 Assemblea sindacale unitaria Personale Istituzioni AFAM
22/04/2020 REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO aggiornato in data 21 aprile 2020

Esprimi il tuo giudizio sul contenuto di questa pagina

Positivo

Sufficiente

Negativo