Ministero dell'Istruzione e del Merito
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Stemma

Conservatorio di Musica Giuseppe Martucci

Salerno

Menu
Menu
Stemma
Amministrazione Trasparente Albo Pretorio Contatti Sicurezza e Prevenzione Whistleblowing

Festival Sant'Apollonia 2016 Romantico Dvorak

Pubblicato il 07/06/2016
Pubblicato in: Comunicati Stampa

 

Comunicato stampa Redazione Cultura e Spettacoli

Il Conservatorio Statale di Musica “G.Martucci” di Salerno

Il Dipartimento di Musica d'Insieme

in collaborazione con

L’Associazione Bottega San Lazzaro

presenta

Festival di Musica da Camera

Sant'Apollonia

III edizione

Romantico Dvorak

 

Chiesa di Santa Apollonia ore 20

 

INGRESSO LIBERO

 

Antonin Dvoràk: alla scoperta della passione

Sabato 4 giugno quarto appuntamento nella Chiesa di Santa Apollonia alle ore 20, con il Festival di Musica da Camera, promosso dal Conservatorio Statale di Musica “G.Martucci” e dalla Bottega San Lazzaro


Sabato 4 giugno, alle ore 20, quarto appuntamento della III edizione del Festival di Musica da Camera Sant’Apollonia. Un evento, nato dalla sinergia del Conservatorio di Musica “G.Martucci” di Salerno, con un progetto del Dipartimento di Musica d’Insieme, presieduto da Francesca Taviani, da un’idea di Anna Bellagamba con Chiara Natella e la sua Bottega San Lazzaro.

Ancora una serata monografica con protagonista Antonin Dvoràk e il suo Quintetto in La maggiore op.81, affidato alla pianista Lucia Giuliano, con Carmela Persico e Floriana Knowles al violino, Giuseppe Giugliano alla viola e Antonio Ramous al cello.

Scritto nell'arco di meno di due mesi, tra il 18 agosto e il 3 ottobre del 1887, il Quintetto op. 81 è di gran lunga il più noto dei due Quintetti con pianoforte composti da Dvořàk nella stessa tonalità di la maggiore; ma se il primo op. 5, datato 1872, si inscriveva ancora nell'orbita classicheggiante di Mozart, questo se ne allontana in direzione di una più pregnante integrazione tra elementi romantici, soprattutto brahmsiani, e folclorici.

Come prima di lui Smetana, anche Dvořàk, a differenza dei russi, riteneva che lo spirito del canto popolare dovesse essere ricreato non copiando il popolo, bensì reinventando con la fantasia nuove melodie sul modello della musica popolare: non rifacimenti o ripensamenti basati sull'elaborazione del vero, dunque, ma stilizzazioni formali artisticamente originali.

Chiarezza costruttiva e calore espressivo possono essere considerati gli aspetti peculiari di questa partitura aperta da un Allegro ma non tanto, dominato da violenti contrasti. Questi due atteggiamenti coesistono in modo quasi programmatico nella concezione formale delle sue opere maggiori, alle quali appartiene anche il Quintetto op. 81.

L'ambizione strutturale alla grande forma si manifesta soprattutto nei movimenti estremi, dominati da un'elaborazione tematica salda e concentrata negli sviluppi; mentre in quelli centrali risaltano i due aspetti peculiari dell'idioma ispirato al folclore: effusione melodica e senso immaginativo negli Adagi, vivacità ritmica e rustica robustezza negli Scherzi.

Nel primo movimento del nostro Quintetto, Allegro ma non tanto, la netta plasticità dei temi, dalla prima esposizione del violoncello alle successive entrate degli archi fino alla ripresa affermativa del pianoforte, mostra un'espressività appassionata, ora energica, ora lirica, oscillando tra indugi contemplativi e vigorose impennate.

Quest'inventiva insieme spontanea e controllata, di immediata forza comunicativa, si ripropone con una serrata unitarietà di effetti potenziati nell'Allegro finale, raggiungendo una perfetta simbiosi di vitalità gagliarda e di gioiosa brillantezza.

I due tempi centrali, come si è detto, danno ampio spazio al carattere popolare. La Dumka, canto popolare russo-slavo, sorta di méditation narrativa di carattere elegiaco, è il fulcro dell'Andante con moto, pagina sospesa tra pensosità e malinconia e contrassegnata dal contrasto tra la sezione lenta iniziale, poi ripresa alla fine, e l'irruzione centrale di un Vivace effervescente e aggressivo. Lo stesso procedimento, ma a parti invertite, si ripresenta nello Scherzo (Molto vivace), un baldanzoso Furiant in 3/4 festosamente danzante e a tratti sincopato, interrotto dalla pacata staticità del Trio (Poco tranquillo).

 

Domenica 5 giugno, alle ore 20, quinto appuntamento con la rassegna di musica da Camera. Di scena il Sassofono, principe del Novecento e del nuovo millennio. I sassofonisti Deborah Batà e Vincenzo Varriale, con la voce del mezzosoprano Luana Grieco e il pianoforte di Pasquale Grieco, eseguiranno pagine di Ryo Noda, Emilio Galante, Ichiro Nodaira e Barry Cockroff

 

L'Ufficio Stampa Olga Chieffi - tel.: 3478814172
Resp.le musicale Studio Apollonia

Info: Conservatorio Statale di Musica 'Giuseppe Martucci' Salerno
Email: chiara15n@gmail.com
Tel.: 089/231330-3289079642

 

Il_violoncellista_Antonio_Ramous.jpeg 

Notizie Collegate
07/03/2023 Presentazione nuovo logo del Conservatorio di Musica “Giuseppe Martucci” di Salerno
01/12/2021 DIVINA POESIA OPERA JAZZ Il viaggio del Sommo Poeta
12/05/2020 Assemblea sindacale unitaria Personale Istituzioni AFAM
22/04/2020 REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO aggiornato in data 21 aprile 2020
01/04/2020 ESAMI
20/03/2020 DIDATTICA A DISTANZA NUOVA DISPOSIZIONE

Esprimi il tuo giudizio sul contenuto di questa pagina

Positivo

Sufficiente

Negativo