Ministero dell'Istruzione e del Merito
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Stemma

Conservatorio di Musica Giuseppe Martucci

Salerno

Menu
Menu
Stemma
Amministrazione Trasparente Albo Pretorio Contatti Sicurezza e Prevenzione Whistleblowing

Festival Sant'Apollonia 2016 Verso il XXI Secolo

Pubblicato il 07/06/2016
Pubblicato in: Comunicati Stampa

 

Comunicato stampa Redazione Cultura e Spettacoli

Il Conservatorio Statale di Musica “G.Martucci” di Salerno

Il Dipartimento di Musica d'Insieme

in collaborazione con

L’Associazione Bottega San Lazzaro

presenta

Festival di Musica da Camera

Sant'Apollonia

III edizione

Verso il XXI Secolo

 

Chiesa di Santa Apollonia ore 20

 

INGRESSO LIBERO

 

Verso il XXI secolo sulle tracce del sassofono

Domenica 5 giugno quinto appuntamento nella Chiesa di Santa Apollonia alle ore 20, con il Festival di Musica da Camera, promosso dal Conservatorio Statale di Musica “G.Martucci” e dalla Bottega San Lazzaro

 

Domenica 5 giugno, alle ore 20, quinto appuntamento della III edizione del Festival di Musica da Camera Sant’Apollonia. Un evento, nato dalla sinergia del Conservatorio di Musica “G.Martucci” di Salerno, con un progetto del Dipartimento di Musica d’Insieme, presieduto da Francesca Taviani, da un’idea di Anna Bellagamba con Chiara Natella e la sua Bottega San Lazzaro.

Protagonista assoluto di questa serata sarà il sassofono, strumento il cui insegnamento è nato proprio qui a Salerno, con la fondazione della prima cattedra sul suolo nazionale, nel nostro conservatorio.

Negli ultimi anni, il saxofono e in genere tutti gli strumenti a fiato, hanno ampliato le loro risorse musicali con l’utilizzo di molte tecniche che prima erano esclusivamente prerogativa del jazz e della musica contemporanea.

Con l’incessante evoluzione delle forme di espressione musicale, queste tecniche sono state rivalutate e studiate sia per quanto riguarda l’aspetto compositivo, con tutto il bagaglio di una simbologia di scrittura, sia nella pratica dell’improvvisazione.

Gli anni ’70 saranno decisivi in questo senso, vediamo proprio in questo decennio il fiorire di partiture che rivelano, da parte dei compositori, una concezione del tutto nuova dello strumento.

La collaborazione e l’interazione tra l’autore e l’interprete, l’equilibrio tra il compositore e il suo alter ego, risulteranno perentori per la creazione delle opere più significative. Un primo esempio di questa fusione-unione d’intenti la troviamo nella figura di Ryo Noda, la cui famosa pagina “Murasaki No Fuchi I” datata 1981, verrà eseguita da Deborah Batà e Vincenzo Varriale.

La ricerca sullo strumento, portata qui agli estremi opposti, esplorando ed esasperando le possibilità timbriche, dinamiche e di registro del sassofono, soggiace alla volontà del compositore di rifarsi timbricamente allo “Shakuhachi” una delle voci più amate della tradizione giapponese. Situazioni morbide, mielose, cariche d’ipnotismo e di attesa, si alternano a quelle più intense, senza respiro, attraverso l’utilizzo di multifonici, flatter, slap. Vincenzo Varriale eseguirà “A Sud di sud est”, una composizione di Emilio Galante dedicata a Mario Marzi, in duo con il pianista Pasquale Cardenia, un inno al carattere fisiologico del sassofono, emblema di una civiltà urbana, nella quale il senso recondito delle emozioni giunge soltanto come eco.

Il mezzosoprano Luana Grieco e la sassofonista Deborah Batà si incontreranno nel segno di Ichiro Nodaira, autore di “Dashu No Sho”, composto nel 2001, commissionato da Claude Delangle, un canto d’amore giapponese che fa appello a infinite sottigliezze pur di mostrare anche attraverso la possibilità di scelta, la bellezza e l’interiorità sonora.

Finale affidato al Barry Cockroft di “Slap me”, datato 2005, proposto da Deborah Batà e Vincenzo Varriale, che strizza l’occhio al jazz con i suoi glissè, effetti percussivi e lo slap, imitante la tecnica del contrabbasso inizialmente adottata da Bill Johnson, che si produce dando un particolare colpo secco della lingua sull’ancia, l’effetto è quello di tanti piccoli “schiocchi” secchi a determinate altezze sonore, quasi intriganti baci lanciati ad una ragazza.

 

Lunedì 6 giugno, alle ore 20, i concerti del Festival Santa Apollonia continuano con il quattro mani composto dai pianisti Armando Sabbarese e Giuseppe Carmine Atorino, che interpreteranno “Ma mère l’Oye” di Maurice Ravel e “Tableaux d’une Exposition” di Modest Musorgskij

 

L'Ufficio Stampa Olga Chieffi - tel.: 3478814172
Resp.le musicale Studio Apollonia

Info: Conservatorio Statale di Musica 'Giuseppe Martucci' Salerno
Email: chiara15n@gmail.com
Tel.: 089/231330-3289079642

 

Deborah_Bata_e_Vincenzo_Varriale.jpeg

 Allegati
ConSa_sassofono contemporaneo in Santa Apollonia il 5 giugno.pdf

Notizie Collegate
07/03/2023 Presentazione nuovo logo del Conservatorio di Musica “Giuseppe Martucci” di Salerno
01/12/2021 DIVINA POESIA OPERA JAZZ Il viaggio del Sommo Poeta
12/05/2020 Assemblea sindacale unitaria Personale Istituzioni AFAM
22/04/2020 REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO aggiornato in data 21 aprile 2020
01/04/2020 ESAMI
20/03/2020 DIDATTICA A DISTANZA NUOVA DISPOSIZIONE

Esprimi il tuo giudizio sul contenuto di questa pagina

Positivo

Sufficiente

Negativo