Ministero dell'Istruzione e del Merito
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Stemma

Conservatorio di Musica Giuseppe Martucci

Salerno

Menu
Menu
Stemma
Amministrazione Trasparente Albo Pretorio Contatti Sicurezza e Prevenzione

La Saudade di Villa Guariglia

Pubblicato il 29/01/2017
Pubblicato in: Comunicati Stampa

Comunicato stampa Redazione Cultura e Spettacoli

L’Associazione Concerti d’Estate di Villa Guariglia

Con CTA e Provincia di Salerno

Concerti d’Estate di Villa Guariglia

WINTER EDITION

Presenta

Carlo Lomanto Trio

Raito, venerdì 27 gennaio, ore 19 – Aditorium Villa Guariglia

INGRESSO GRATUITO

Info: CTA di Salerno tel.329/4158640 – 089/ 226979

La Saudade di Villa Guariglia

Venerdì 27 gennaio, alle ore 19, l’associazione di Tonia Willburger, ritorna nella sua sede abituale, con il trio di Carlo Lomanto, Susanna Stivali e Rocco Zaccagnino

Evento speciale, venerdì 27 gennaio, per i i “Concerti d’estate di Villa Guariglia in tour” winter edition, di Antonia Willburger. La gioisa macchina musicale organizzativa, ritorna infatti a casa, nell’auditorium della splendida Villa Guariglia di Raito ove nel 1998 tutto ebbe inizio.
Venerdì, infatti, alle ore 19, i riflettori dell’auditorium si accenderanno sul trio composto da Carlo Lomanto alla chitarra e voce, Susanna Stivali Vocalist e Rocco Zaccagnino fisarmonica e accordina, per uno special event, organizzato dal CTA di Salerno, diretta da Antonia Willburger, in collaborazione con l’ Associazione “Amici dei Concerti di Villa Guariglia”, con il patrocinio morale della Provincia di Salerno ed il Conservatorio Statale di Musica “G. Martucci” di Salerno.
La scaletta sarà un delizioso mix tra due progetti dedicati al sentire brasiliano, “Festa in casa de Moraes” firmato da Carlo Lomanto e “Caro Chico”, un omaggio di Susanna Stivali a Chico Buarque, appena uscito in Brasile con la prestigiosa etichetta brasiliana: Biscoito Fino, con arrangiamenti originali e cover in italiano di alcuni testi originali scritti per questo raffinato progetto. Il trio s’incontrerà su titoli quali “Morena dagli occhi d'acqua”, “Beatriz”,“Samba del grande amor”, “Oh, che sarà”, “La voglia, la pazzia”, e i grandi classici della rivoluzione sobria, discreta della bossa nova, caratterizzata da quel tipico canto sussurrato, battezzato canto “falado”, che sposagli spunti armonici e la sensibilità del cool jazz dell’epoca in “Samba della rosa”, “Agua de Beber”, “Corcovado” o “Chega de Saudade”. La ricetta della bossa è semplice: si prenda il samba, si lasciano pressoché immutate le peculiarità ritmiche della stessa, e si armonizzi invece la sua struttura alla maniera del cool jazz. Un pizzico di linea melodica dal richiamo vagamente pop e les jeux sont fait. Leggerezza spiazzante, un’anestesia dalla grigia quotidianità: la morbidezza ovattata del cool, coniugata al ritmo del samba, ci donerà un concentrato di musica solare, imbastardita, però, dalla tipica venatura malinconica carioca, che dà ai due progetti un sapore agrodolce, rendendoli ancor più accattivanti. La formazione, sa mettere in risalto le molte sottigliezze delle pagine del compositore, l'afflato poetico, la sensibilità coloristica, la ricchezza e flessibilità ritmica, l'ineffabile melodismo, la varietà del vocabolario, senza perdere di vista l'intensità comunicativa che è tratto fondante della tradizione musicale brasiliana e che trova nella voce di Susanna Stivali uno strumento duttile quanto espressivo ed elegante. Questo genere, coi suoi autori, Antonio Carlos Jobim, Joao Gilberto, Vinicius de Moraes e lo stesso Buarque è stata ed ancora è la vera e propria ambasciatrice del Brasile: l’omaggio all’inconsistenza e alla delicatezza del sogno, il volto gentile, il tratto coinvolgente, l'anima sorridente e al contempo languida di una nazione dall'identità multietnica in cui Africa ed Europa s'incontrano da secoli in un meticciato con risultati di straordinaria originalità e profondità poetica.

L' Ufficio Stampa Concita de Luca cell.:3939034488 - Olga Chieffi cell.:3478814172

 

Susanna Stivali

Notizie Collegate
07/03/2023 Presentazione nuovo logo del Conservatorio di Musica “Giuseppe Martucci” di Salerno
01/12/2021 DIVINA POESIA OPERA JAZZ Il viaggio del Sommo Poeta
12/05/2020 Assemblea sindacale unitaria Personale Istituzioni AFAM
22/04/2020 REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO aggiornato in data 21 aprile 2020
01/04/2020 ESAMI
20/03/2020 DIDATTICA A DISTANZA NUOVA DISPOSIZIONE

Esprimi il tuo giudizio sul contenuto di questa pagina

Positivo

Sufficiente

Negativo