Ministero dell'Università e della Ricerca
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Stemma

Conservatorio di Musica Giuseppe Martucci

Salerno

Menu
Menu
Stemma
Amministrazione Trasparente Albo Pretorio Contatti Sicurezza e Prevenzione Whistleblowing

Vi presento Matilde Neruda

Pubblicato il 02/08/2023
Pubblicato in: Produzione
Vi presento Matilde Neruda

 

Sebastiano Somma in
VI PRESENTO MATILDE NERUDA Mercoledì 2 Agosto 2023 – ore 21.00 Area Archeologica Etrusco-Sannitica di Fratte (Salerno)

Lo spettacolo “Vi presento Matilde Neruda” scritto da Liberato Santarpino è un incontro tra il fascino della poesia e la musica legata alla tradizione sudamericana del tango e racconta, attraverso la voce di Pablo Neruda, interpretato dall’attore Sebastiano Somma e Matilde Urrutia, interpretata dall’attrice Morgana Forcella, amante e poi sposa del grande poeta cileno, questa grande storia d’amore che la coppia visse per molti anni in vari paesi in giro per il mondo. Nello spettacolo Pablo e Matilde raccontano l’avventurosa storia del loro amore, nato quando Pablo era ancora legato alla seconda moglie, Delia del Carril, dei loro incontri clandestini a Berlino, Nyon, a Roma fino al paradiso di Capri rifugio segreto dove i due amanti si uniscono in un matrimonio simbolico celebrato dalla luna. Nello spettacolo oltre alla figura di grande poeta viene fuori un ritratto completo dello scrittore appassionato cantore dell’epica dei poveri, sicuramente fra i più pronti ad assumere nella propria voce le istanze degli oppressi. Si evidenzia inoltre nella figura di Matilde, la sua grande capacità di essere per Neruda forse la fonte di massima ispirazione di scrittura della sua vita. Per lei infatti il poeta scriverà sicuramente le più belle poesie della sua immensa produzione Lo spettacolo si chiude con il tragico golpe ad opera del generale Pinochet nel 1973 e che vede negli stessi giorni la morte del grande poeta che vede svanire di colpo le speranze di democrazia e di libertà per il proprio paese per cui aveva lottato per tutta la vita. Il reading teatrale vede la partecipazione dell’attore Sebastiano Somma nella doppia veste sia di protagonista che di regista. Una regia sicuramente attenta e finalizzata a scavare le emozioni di un uomo, di una donna e di un popolo, lasciando alla parola e alla musica la missione più alta, e alle immagini, un contorno visivo di immaginazione storica, una regia romantica e passionale, al servizio di una grande storia d’amore carica di emozioni e passioni. La parte musicale tutta improntata sul tema dei tanghi è affidata ad un quintetto di musicisti d’eccezione capitanati da Emilia Zamuner alla voce con Giuseppe Scigliano al bandoneon, Marco De Gennaro al pianoforte, Gianmarco Santarpino al sassofono e Liberato Santarpino al violoncello. Ballerini Enzo Padulano e Francesca Accietto. Le scene e le immagini sono a cura di Lumetrie studio multimediale di Roma.

Notizie Collegate
14/09/2023 L’Arte per la Giustizia
25/07/2023 Omaggio a Lucio Battisti
24/07/2023 Concerto “The New Showmen” - M° Marco Zurzolo
12/07/2023 IL SUO CANTO LIBERO
12/07/2023 Concerto AMORE PER TE...A PINO MANGO
06/07/2023 Concerto Piazzolla e dintorni

Esprimi il tuo giudizio sul contenuto di questa pagina

Positivo

Sufficiente

Negativo