Ministero dell'Istruzione e del Merito
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Stemma

Conservatorio di Musica Giuseppe Martucci

Salerno

Menu
Menu
Stemma
Amministrazione Trasparente Albo Pretorio Contatti Sicurezza e Prevenzione Whistleblowing

Ear Training: Musica Jazz

 

   
Disciplina Ear training: Musica jazz
Crediti 4 ECTS
Primo Livello Musica Jazz (tutti i corsi)
Anno 2° e 3° anno
Area Attività formative di base
Ore di lezione 30 ore
Tipologia Gruppo
Verifica dell’apprendimento Idoneità
Risultati di apprendimento attesi Il settore si occupa sia degli aspetti teorici e semiografici della musica che dello sviluppo della lettura e dell’orecchio musicale. Inoltre mira ad affinare la capacità riconoscimento delle strutture ritmiche, melodiche, armoniche, timbriche e formali mediante specifiche discipline edattività laboratoriali.
Contenuti del corso e programma d’esame (ove previsto)

1) Percezione dell'altezza. Produzione di singoli suoni e verifica vocale della loro corretta percezione. La dimensione orizzontale: percezione analitica e conoscenza teorica degli intervalli melodici. Riconoscimento di intervalli melodici gradualmente proposti (dall’unisono all’ottava) e loro verifica vocale. Percezione, riconoscimento di triadi presentate allo stato fondamentale in forma di arpeggio e loro verifica vocale. Conoscenza teorica e riconoscimento di scale diatoniche in tutte le tonalità nei modi maggiore e minore (naturale e artificiale). Ascolto e memorizzazione di frammenti melodici, con numero di note gradualmente crescente. Percezione, riconoscimento e verifica vocale di scale pentatoniche, scale modali, scala blues, scale bebop, per toni interi, semidiminuita, diminuita. Loro conoscenza teorica. La dimensione verticale: percezione di bicordi singolarmente proposti e loro possibile identificazione. Percezione selettiva di triadi allo stato fondamentale e di rivolto; loro conoscenza teorica. Percezione di accordi dalla settima alla tredicesima con tutte le possibili varianti (m7b5, min7#5, 7#9, 13b9 ecc.); loro conoscenza teorica e rappresentazione grafica. Percezione di concatenazioni armoniche relativamente ai gradi della scala su cui si presentano ed individuazione della tipologia di accordi.

2) Percezione della durata. Ascolto di brani musicali (di qualsiasi genere) ed individuazione del metro. Ascolto di frammenti musicali ed individuazione di cellule ritmiche. Conoscenza teorica di tempi musicali e figure di durata. Costruzione di una memoria ritmica attraverso l’impiego di figurazioni ritmiche ricorrenti. Ascolto e trascrizione di frammenti ritmici proposti, in numero di suoni gradualmente crescente. Pratica ritmica e scrittura in “note uguali” del linguaggio swing. Percezione del fraseggio e delle sue possibili articolazioni. Inserimento nella trascrizione di tutto quanto si esprime attraverso la durata: segni di espressione e di articolazione e di agonica. Trascrizione melodico-ritmica di temi tratti dalla letteratura jazz.

3) Percezione della dinamica. Percezione delle dinamiche fisse e transitorie e loro trascrizione musicale.

4) Percezione del timbro. Riconoscimento di strumenti musicali in diversi tipi di organico.

5) Percezione della forma. Riconoscimento delle forme musicali maggiormente praticate nel jazz, blues, anatole, e relativa individuazione dei diversi chorus susseguentisi in una improvvisazione. Prove d'esame 1. Riconoscimento di intervalli melodici in fase ascendente e/o discendente; riconoscimento di intervalli armonici; riconoscimento di triadi, quadriadi e altri accordi analizzati nel corso. 2. Trascrizione di un breve frammento ritmico con rilevamento di dinamiche. 3. Trascrizione polifonica di un breve brano con rilevamento degli strumenti che lo eseguono.

Ultimo aggiornamento: 18/03/2022


Esprimi il tuo giudizio sul contenuto di questa pagina

Positivo

Sufficiente

Negativo

Ultime Notizie

22/03/2023

Prot. 3583_Avviso per aspiranti DSA e con disabilità alle ammissioni in Conservatorio

Pubblicato in: Didattica

Leggi di più
21/03/2023

Nuovo orario corsi M° Rosanna Di Giuseppe a.a. 22/23

Pubblicato in: Didattica

Leggi di più
17/03/2023

Pergolesi e Vivaldi a Londra

Pubblicato in: International

Leggi di più
17/03/2023

Rettifica graduatoria definitiva CANTO JAZZ (COMJ/12) 

Pubblicato in: Bandi Erasmus Docenti e Staff

Leggi di più
Tutte le notizie