Arpa DCPL01
La prima prova tende a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato, la seconda le conoscenze teoriche e di cultura musicale di base.
PRIMA PROVA
1. Presentazione di almeno 3 studi di tecnica diversa, tratti dal seguente repertorio:
N.Ch. Bochsa, 50 studi;
F. Godefroid, Vingt Études mélodiques;
W. Posse, Sechs Kleine Etuden;
M. Damase, 12 Études;
2. Presentazione di un programma della durata minima di 15 minuti comprendente brani di media difficoltà del repertorio arpistico, o trascritti da altri strumenti, dal Settecento ad oggi
La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento.
SECONDA PROVA
1. Il candidato dovrà dimostrare padronanza nell'utilizzo dei codici di notazione, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell'esercizio delle fondamentali abilità relative all'ascolto e alla lettura ritmica e cantata.
2. Accertamento delle competenze musicali di base:
COLLOQUIO DI CARATTERE GENERALE E MOTIVAZIONALE
Basso Elettrico DCPL03
Basso tuba DCPL04
1. Presentazione di almeno 3 studi o brani scelti dal candidato tratti dal seguente repertorio:
V. Blazhevich, 70 studies for BB fiat Tuba vol.l e 2 (ed. Robert King)
H.W. Tyrrell, Advanced studies for Bb Bass (ed. Boosey & Hawkes)
C. Kopprash, 60 studies for tuba
2. Presentazione di uno o più brani per strumento e pianoforte, o per strumento e orchestra (rid. per pianoforte) o per strumento solo a scelta del candidato, della durata minima di 15 minuti (anche singoli movimenti) tratto dal repertorio fondamentale. Nel caso di più brani uno può essere per strumento solo.
3. Lettura estemporanea di un breve brano assegnato dalla commissione.
Batteria e percussioni jazz DCPL05
Canto DCPL06
1. Esecuzione di un solfeggio cantato (con le note) estratto a sorte fra 2 presentati dal candidato;
2. Esecuzione di un aria da camera estratta a sorte fra 2 presentate dal candidato;
3. Esecuzione di un aria d’opera estratta a sorte fra 2 presentate dal candidato;
4. Esecuzione di un brano scelto dal candidato tra i seguenti generi:
Canto jazz DCPL07
Elenco brani:
Chitarra DCPL09
1. Scale monodiche in tutte le tonalità maggiori e minori nella massima estensione consentita dallo strumento;
2. Scale per terze, seste, ottave e decime (almeno due tonalità maggiori e due minori a scelta del candidato);
3. Alcune formule scelte dalla commissione tra i 120 arpeggi dall’op.1 di Mauro Giuliani
4. Esecuzione di uno studio estratto a sorte, al momento della prova, tra i seguenti sei:
- F. Sor op.6 n.1, 2, 8;
- op.35 n.13, 17, 22.
5. Esecuzione di almeno 3 studi di tecnica diversa tratti dal seguente repertorio:
- F. Sor, Studi tratti dalle op. 6 (nn. 3, 6,11 e 12), op. 29 (nn. 13,17, 22 e 23), op. 31 (nn. 16,19, 20 e 21) e op. 35 (n. 16)
- M. Giuliani, Studi op. 111
- M. Giuliani, 24 Studi op. 48 (esclusi i primi 5)
- M. Carcassi, 25 Studi op.60 (esclusi i primi10)
- N. Coste, 25 studi op. 38
- E. Pujol, Studi dal III o IV libro della Escuela razonada de la guitarra
- H. Villa-Lobos, 12 studi
- Studi di autore moderno o contemporaneo
6. Programma comprendente un brano contrappuntistico rinascimentale o barocco (originale per liuto o strumenti assimilabili), un brano dell’Ottocento e uno moderno o contemporaneo.
Chitarra jazz DCPL10
1. Esecuzione di 2 brani, di cui uno a scelta del candidato e uno a scelta della commissione(con accompagnamento di basso/contrabbasso, batteria ed eventuali altri strumenti oppure di backing track) tratti dalla seguente lista:
2. Esecuzione di uno standard a scelta del candidato Jazz Ballad, per strumento solo;
3. Esecuzione di un brano semplice a prima vista, con melodia e sigle da armonizzare;
4. Accertamento delle competenze tecniche scale maggiori in tutte le tonalità, esecuzione scale modali, arpeggi in due ottave Maj 7, Min7, 7 e m7b5
Clarinetto DCPL11
La Commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento.
Clarinetto jazz DCPL12
Composizione DCPL15
La prima prova tende a verificare le abilità tecniche del candidato nell'ambito della composizione la seconda le conoscenze e le abilità nell'ambito della formazione musicale di base.
1. Un’unica prova scritta a scelta del candidato da svolgersi nel tempo massimo di 10 ore in un’aula fornita di pianoforte fra quelle di seguito indicate, di cui alle lettere a, b, e, indicate nella tabella A:
a) Armonizzazione a 4 parti di un basso imitato assegnato dalla commissione
b) Armonizzazione a 4 voci di una melodia di corale assegnata dalla commissione
e) Composizione di un brano pianistico su tema assegnato dalla commissione
2. Presentazione da parte del candidato di almeno una composizione originale o di una sonorizzazione, per un organico strumentale o vocale a scelta.
1. Lettura al pianoforte, a prima vista, di un brano per più strumenti a scelta della commissione
2. Colloquio sui fondamenti teorici della composizione musicale
3. Colloquio di carattere generale e motivazionale
Sono esonerati dalla prova scritta i candidati in possesso almeno del Compimento Inferiore di Composizione
Composizione per la musica applicata alle immagini (M.A.I.) DCPL15
Composizione ad indirizzo musicologico DCPL15
1. Un’unica prova scritta a scelta del candidato da svolgersi nel tempo massimo di 10 ore in un’aula fornita di pianoforte fra quelle di seguito indicate, di cui alle lettere a, d, e, indicate nella tabella A:
d) Prova scritta di analisi armonica e formale di un brano appartenente alla letteratura sette-ottocentesca
2. Presentazione da parte del candidato di almeno un saggio analitico o musicologico, o di una composizione originale o di una sonorizzazione per un organico strumentale o vocale a scelta.
2. Colloquio sulla teoria musicale, la storia e l’estetica della musica e sui fondamenti teorici della composizione musicale.
Sono esonerati dalla prova scritta i candidati in possesso almeno del Compimento Inferiore di Composizione.
Composizione jazz DCPL64
La prima prova tende a verificare le abilità tecniche del candidato nell'ambito della composizione, la seconda le conoscenze e le abilità nell'ambito della formazione musicale di base.
1.Colloquio finalizzato alla verifica delle competenze musicali generali ritenute necessarie per affrontare il percorso formativo del corso di diploma accademico di primo livello.
Composizione pop rock DCPL67
La prima prova tende a verificare le abilità del candidato nello specifico settore, la seconda le competenze generali.
Contrabbasso PCPL
1. Presentazione di almeno 3 studi a scelta del candidato tratto da:
J. Billè, V corso
F. Simandl, Il book (IX Studi)
C. Montanari, 14 studi
R. Kreutzer, Studi W. Sturm, 110 studi L. Montag, IV volume
G. Gallignani, Studi melodici
2. Presentazione di almeno un brano per strumento e pianoforte, o per strumento e orchestra (rid. per pianoforte) o per strumento solo a scelta del candidato, della durata minima di 15 minuti (anche singoli movimenti) tratto dal repertorio fondamentale.
3. Esecuzione di scale: una scala a tre ottave con relativo arpeggio scelta dal candidato
4. Lettura estemporanea di un breve brano assegnato dalla commissione.
Contrabbasso jazz DCPL17
Corno DCPL19
C. Kopprasch, 60 studi op. 6, I parte
F. Bartolini, Metodo per corno, Il parte
Franz, Metodo completo per corno
Didattica della musica DCPL21
La prima prova tende a verificare le abilità strumentali o vocali del candidato, la seconda le competenze musicali e culturali generali.
1. Il candidato dovrà eseguire 3 brani a sua scelta da cantare o da suonare della durata complessiva di almeno 15 minuti, tra i quali la Commissione sceglierà quello da fare eseguire
2. Lettura a prima vista di un facile brano;
1. Il candidato dovrà sottoporsi a verifica delle competenze musicali e culturali generali attraverso prove estemporanee comprese nei seguenti ambiti:
COLLOQUIO MOTIVAZIONALE
Colloquio volto ad accertare la spinta motivazionale da parte del candidato per questo tipo di percorso formativo scelto.
Didattica della musica ind. Culture musicali del mediterraneo e canzone napoletana DCPL21
Direzione di coro e composizione corale DCPL33
La prima prova tende a verificare le abilità tecniche del candidato nell'ambito della composizione e/o della direzione, la seconda le conoscenze e le abilità nell'ambito della formazione musicale di base.
1. Una o più prove scritte in clausura di cui almeno 1 scelta tra le seguenti:
2. Presentazione da parte del candidato di almeno una composizione originale per un organico strumentale o vocale a scelta;
3. Concertazione e direzione di un breve brano per ensemble strumentale o vocale
Direzione d’orchestra DCPL22
2. Concertazione e direzione di un breve brano per ensemble strumentale o vocale
Eufonio DCPL23
1. Presentazione di almeno 3 studi scelti dal candidato tratti dal seguente repertorio:
S. Peretti, 28 studi di perfezionamento (parte II)
C. Kopprasch, 60 studi op. 6, parte I
Fagotto DCPL24
Krakamp, 30 studi caratteristici
L. Milde, Studi da concerto op. 26, I parte
Fisarmonica DCPL26
Flauto DCPL27
L. Hugues, 40 studi op. 101 e op. 75
Kohler, op. 33 II o III grado
J. Andersen, 24 studi op. 33 o op. 30
A.B. Furstenau, 26 esercizi op. 107
Briccialdi, 24 studi per flauto
R. Galli, 30 esercizi op. 100
- Cramer, 60 Studi- Clementi, Gradus ad Parnassum- Czerny, Studi op. 740 e Toccata- Chopin, Studi op. 10 e op.25- Mosc heles, 24 Studi op.70- Kessler, 24 Studi op. 20- Steibelt, 25 Studi op.78- Thalberg, I 2 Studi op.26- Jensen, Studi- Moszkowski, 15 Studi op. 72 e 12 Studi op. 92- Martucci, Studio op. 47 e Studio caratteristico op. 54- Mendelssohn, Studio in sib minore- Schumann, Sei studi da cor1certo sui Capricci di Paganini- Liszt, 2 Studi da concerto, 3 Studi da concerto, Studi da Paganini, Studi trascendentali
- una Suite inglese, oppure- un gruppo di tre Preludio e fuga dal Clavicembalo ben temperato, in subordine due Invenzioni a tre voci in luogo di uno dei tre Preludio e fuga;
Modalità di svolgimento delle singole prove:
Mandolino DCPL32
1. Presentazione di almeno 3 brani, (uno per autore) per mandolino solo scelti dal candidato e tratti dal seguente repertorio:
F. Lecce, una delle Sonate o Partite;
C. Munier, uno dei 12 Capricci op. 17
R. Calace, Piccola gavotta
C. Bertucci, un brano tratto dai 4 album per mandolino solo
2. Presentazione di un programma della durata minima di 15 minuti comprendente:
a) Una composizione del Settecento, originale per mandolino e b.c., scelta tra:
- E. Barbella, Sonata (1) in Re maggiore
- G.B. Gervasio, Sonata in Re maggiore
- D. Scarlatti, Sonata in Re minore K 89
b) Una composizione originale per mandolino e chitarra scelta tra:
- B. Bortolazzi, Tema e variazioni in Sol maggiore (dal Metodo)
- N. Paganini, Serenata per Rovene
- E. Maruccelli, Valzer fantastico
oppure una composizione originale per mandolino e pianoforte scelta tra:
Musica Elettronica DCPL34
La prima prova tende a verificare le conoscenze nell'ambito della musica elettronica ed elettroacustica e le conoscenze scientifiche e tecniche di base, la seconda le conoscenze teoriche e di cultura musicale di base.
Testi consigliati per la preparazione all’esame di ammissione:
Oboe DCPL36
A. Pasculli, 15 studi
Prestini, 12 studi su difficoltà ritmiche in autori moderni
F. W. Ferling, 48 studi op. 31
X. Richter, 10studi
Organo DCPL38
1. Presentazione di almeno 3 studi di tecnica diversa, o di altri brani, secondo quanto riportato nei repertori di seguito indicati.
Repertori:
Percussioni etniche
Docente Paolo Cimmino
email: paolo.cimmino@consalerno.it
PROGRAMMA
Esame di Ammissione per il triennio di Percussioni Jazz presso il Conservatorio G. Martucci di Salerno Area Congas e percussioni afrocubane dal libro Congas e percussioni afrocubane di Antonio Gentile ed Drumset Magazine oppure dal libro di Josè Eladio Amat (afro-cuban percussion book) oppure dal libro di Adrian Coburg vol II Musica Popular Opp. Daniel Genton "Les tumbao de la Salsa".
1) La Clave
Conoscenza della clave.
Esecuzione dei principali ritmi
2) Tecnica delle bacchette conoscenza dei principali rudiments
3) Dal libro Conversation in Clave di H. Hernandez pag 23 e 24. Dal libro 2/3 or not 3/2 di E Toro Pag 19 e 20
4) Lettura a prima vista
5) Colloquio di storia
Area Djembè e percussioni Africane
1) Conoscenza dei colpi basilari. I segnali.
2) Dal Libro di A.Gentile Djembè e percussioni Africane Pag 34-35.-37 e 38. Tecnica delle bacchette conoscenza dei principali rudiments. Dal libro Conversation in Clave di H. Hernandez pag 23 e 24. Dal libro S Blanc Pag 36 a pag 38. Lettura a prima vista.
3) Percussioni nella Pop Music Dal libro Shakers & Co di Carlo Marzo ed Glissato. Eseguire esercizi pag 10 e pag 57. Colloquio di storia
Area Tamburi a Cornice
Tammorra
Tamburello
Tar in posizione seduta
Conoscenza dei colpi basilari
Dal libro di G Velez Bodran Manual pag 12
Tar in posizione “ alzata
Conoscenza dei colpi basilari Dal libro di G Velez Tar Manual 9 e10
Eseguire i principali ritmi sullo strumento a scelta dello studente
(tar-darabuka-riq-tar posizione seduta)
Basmudi-Wahid-Whid i nuss- Ciftetelli-Ayub-Melfuf
Conoscenza dei ritmi dispari
Turk aksagi (5/8)Kaff 5/8Devri turan 7/8 Rak aksagi 9/8
Nb. Lo studente dovrà scegliere almeno due delle tre aree previste
Congas – Dipartimento percussione jazz
PROGRAMMA ammissione II Livello
Sezione world music
Solo Bodran pag 18 di G. Velez
Bodran dance di M. Williams
1 composizione per Tamburello A scelta dello studente
Sezione Musica Africana
Antonio Gentile Djembe ed Drumset Magazine Da pag 53 a pag 55
Pianoforte DCPL39
1. Presentazione di 6 studi di tecnica diversa scelti tra:
- C. Debussy- S. Prokofieff- A. Scriabin- S. Rachmaninoff- Pozzoli: Studi di media difficoltà- J.B. Cramer: 60 Studi- C. Czerny: Studi op. 740- M. Clementi (Gradus ad Parnassum)- F. Chopin: Studi op. 10 e 25- I. Moscheles: 24 Studi op. 70- J.C. Kessler: 24 Studi op. 20- Steibelt: 25 Studi op. 78- Thalberg: 12 Studi op. 26- Jensen: Studi- Moszkowski: 15 Studi op. 72 e 12 Studi op. 92- Czerny: Toccata- Martucci: Studio op. 47 e Studio caratteristico op. 54- F. Mendelssohn: Studio in SIb minore- Schumann: 6 Studi da concerto su capricci di Paganini- F. Liszt: Studi da concerto- F. Liszt: Studi da Paganini- F. Liszt: Studi trascendentali
a. Esecuzione dal repertorio J.S. Bach: - 1 Invenzione a tre voci - 1 Suite inglese a scelta, oppure 3 Preludi e fuga a scelta.
b. Una sonata a scelta tra quelle di M. Clementi, F.J. Haydn, W.A. Mozart, L. Van Beethoven o F. Schubert;
c. una o più composizioni significative romantica o moderna tratte da quelle di F. Schubert, R. Schumann, F. Chopin, F. Liszt, F. Mendelssohn, J. Brahms, C. Franck, C. Debussy, M. Ravel, A. Scriabin, S. Rachmaninoff, S. Prokofiev o di altri autori scritte nei secc. XIX e XX
d. Scale maggiori e minori per moto retto e contrario in tutte le tonalità;
Gli esami di ammissione si svolgeranno secondo le seguenti modalità:
a. Esecuzione di una scala estratta a sorte tra le maggiori, minori armoniche e minori melodiche;
b. Esecuzione di uno studio estratto a sorte tra i 6 presentati;
c. Esecuzione dell'Invenzione a tre voci
d. Esecuzione della prima o della seconda metà della Suite inglese (estratta a sorte) o, in alternativa, di uno dei tre Preludi e fuga (estratto a sorte);
e. Esecuzione di un tempo estratto a sorte della sonata presentata;
f. Esecuzione della composizione romantica o moderna presentata.
Pianoforte jazz DCPL40
Popular music DCPL67 - Basso elettrico pop rock
Popular music DCPL67 Batteria e percussioni pop rock
1. Esecuzione di 2 brani: uno a scelta del candidato, uno a scelta della commissione (con accompagnamento di basso/ contrabbasso ed eventuali altri strumenti)
2. Esecuzione di uno standard a scelta del candidato Pop ballad accompagnato da un altro strumento;
3. Esecuzione di un brano a prima vista
4. Accertamento delle competenze tecniche (scale, arpeggi etc.)
2. Il candidato dovrà saper riconoscere intervalli (nell'ambito dell'ottava), scale maggiori e minori, scale modali accordi (triadi e quadriadi in posizione fondamentale)
Popular music DCPL67 - Canto pop rock
N.B:
Si invitano i candidati a presentarsi muniti di copie delle partiture e dei testi dei brani, nonché del testo poetico oggetto d’esame.
Il candidato potrà avvalersi di collaboratori di fiducia o accompagnarsi autonomamente.
In alternativa potrà eseguire il repertorio mediante il supporto di basi musicali.
Popular music DCPL67 - Chitarra pop rock ind. fingerstyle
Bibliografia consigliata:
M. Piperno, Corso Completo di Chitarra Acustica vol. 1 - Ed. Sinfonica Jazz
M. Piperno, Corso Completo di Chitarra Acustica vol. 2 – Ed. Sinfonica Jazz
M.Piperno-F.Ventura, Suonare la teoria vol.2 – Ed. Sinfonica Jazz
Lezioni di chitarra acustica & classica fingerstyle con CD Audio vol.1 / Studi progressivi per l'apprendimento della tecnica di base – Ed. Sinfonica Jazz
Popular music DCPL67 - Chitarra pop rock
Brani
1. Sunshine Of Your Love (Cream)
2. The Zephyr Song (Red Hot Chili Peppers)
3. Parisienne Walkways (Gary Moore)
4. Shape of My Heart (Sting)
5. Rosanna (Toto)
6. Con il nastro rosa (Lucio Battisti)
1° Prova – Prova di Lettura musicale.
Lo studente può scegliere tra le seguenti prove:
2° Prova – Prova di Esecuzione.
3° Prova – Prova Orale su temi di Teoria musicale: Scale Maggiori e Minori, Tonalità, Intervalli, Triadi e Accordi di settima sul I, II, V grado.
4° Prova – Colloquio su temi culturali e motivazionali.
Il Candidato dovrà:
Popular music DCPL67 - Pianoforte e tastiere pop rock
Brani:
1. Lettura a prima vista di una melodia con accordi scritti con sigle;2. Lettura a prima vista di una parte armonica (accordi e parti ritmiche);3. Prova di solfeggio;4. Domande di cultura generale e su scale, accordi, e teoria musicale;5. Esecuzione di 2 brani a scelta tra i seguenti:
Yesterday, Let it Be, Killing me softly with his song, Hold the line, L'emozione non ha voce, Cinque giorni,Just the way you are, I just called to say I love you, Senza luce (A whiter shade of pale), The final countdown, Raindrops keep fallin' on my head, Ci penserò domani.
Il candidato potrà scegliere di suonare da solo, di farsi accompagnare da bassista e batterista propri o di servirsi di basi da portare su computer portatile o smartphone da collegare ad apposito impianto audio.
Strumenti in dotazione del Conservatorio:
1. Organo Hammond C3 con Leslie 147;2. Piano digitale Yamaha (per emulazione piano Rhodes o similare);3. Pianoforte acustico;4. Batteria;5. Amplificatori vari e impianto audio
Solfeggiare a prima vista esercizio di media difficoltà in chiave di Violino e di Basso;Lettura a prima vista con il proprio strumento di un brano tratto dal repertorio, proposto dalla Commissione.
Popular music DCPL67 - Violino pop rock
Saxofono DCPL41
Melodici
W. Ferling 48 Études Ed. Leduc
Tecnici
M. Mule 18 Exercices ou Études Ed. Leduc
Ritmici
G. Senon 16 Études Rythmo-Techniques Ed. Billaudot
2. Esecuzione di uno o più brani per sassofono e pianoforte, sassofono e orchestra (riduzione per pianoforte) o per strumento solo a scelta del candidato, della durata minima di 15 minuti tratto dal repertorio fondamentale.
L’esame di ammissione andrà effettuato con il sassofono contralto e i brani devono essere scelti dal candidato tra i seguenti:
Sax e orchestra o pianoforte (da eseguirsi nella versione sax e pianoforte)
J.B. SingeléeConcertino op. 78 Ed. Fuzeau o Lemoine
A. Chailleux Andante et Allegro Ed. Leduc
A. Jolivet Fantaisie-Impromptu Ed. Leduc
A. Tcherepnine Sonatine Sportive Ed. Leduc
F.A. Tournier Concerto Ed. Leduc
J. Francaix 5 Danses exotiques Ed. Schott
R. Rungis 4 Pièces (Meurisse) Ed. Lemoine
E. Bozza Aria Ed. Leduc
P. Bonneau Suite Ed. Leduc
R. Planel Suite Romantique Ed. Leduc
H. Sauguet Sonatine Bucolique Ed. Leduc
M. Perrin Nocturne Ed. Delrieu
J. Naulais Frissons Ed. Billaudot
J. Naulais Petite Suite Latine Ed. Lemoine
J. Casterede Pastorale Ed. Leduc
P.M. Dubois Mazurka Ed. Leduc
C. Bolling Le Papillon Ed. Hal Leonard
Sax solo
R. Noda Improvisation I Ed. Leduc
M.Mastrototaro-D.Faziani Concertino op. 7 Ed. Intras
P.M. Dubois Suite Française Ed. Leduc (il candidato può eseguire a propria scelta anche solo alcuni tempi della Suite)
3. Lettura a prima vista
4. Scale e arpeggi maggiori e minori in tutte le tonalità a scelta della commissione
Saxofono jazz DCPL42
Strumenti a percussione DCPL44
1. Presentazione di almeno 3 studi di tecnica diversa tratti dal seguente repertorio:
2. Presentazione di un programma della durata minima di 15 minuti comprendente una o più composizioni per più strumenti a percussione riuniti e passi d'orchestra tratti dal repertorio lirico-sinfonico come di seguito indicato:
1) Timpani: Sinfonia n. 1 di Beethoven;
2) Tamburo: a) La gazza ladra di Rossini; b) Nabucco di Verdi; c) Pierino e il lupo di Prokofiev;
3) Cassa: La gazza ladra di Rossini;
4) Piatti a due: La gazza ladra di Rossini;
5) Xilofono: Danse de la Suite de Kastchei Enchantee dall'Uccello di Fuoco di Stravinskij;
6) Tamburello basco: Danza Russa "Trepak" da " Lo schiaccianoci" di Tchaikovski;
7) Marche Triomphale du Diable dall' Histoire di Soldat di Stravinskij;
8) Stave off staves! da Studies in Solo Percussion di Goldenberg;
9) Un brano facoltativo per Set-up a scelta del candidato.
Strumentazione per orchestra di fiati DCPL43
2. Concertazione e direzione di un breve brano per ensemble strumentale.
Tastiere elettroniche DCPL45
Tecnico del suono DCPL61
1. Formazione musicale elettronica ed elettroacustica
2. Formazione scientifica e tecnica di base
- Teoria della Musica, Manuale ragionato di teoria musicale. S. Lanza, ed.Armelin Musica – Padova.
- Laboratorio di Tecnologie Musicali, Teoria e Pratica per i Licei Musicali, le Scuole di Musica e i Conservatori – Volume 1. G. Cappellani, M. D’Agostino, L. De Siena, G. Paolozzi, S. Mudanò - Ed. Contemponet
- Software consigliato per la preparazione alle prove pratiche, a scelta fra i seguenti: Pro Tools, Nuendo, Logic, Cubase o altri sequencer.
Tromba DCPL46
Tromba jazz DCPL47
1. Esecuzione di 2 brani, di cui uno a scelta del candidato e uno a scelta della commissione con accompagnamento strumentale e/o basi registrate predisposte dal candidato stesso, tratti dal repertorio Swing, Be Bop, Brasiliano ed in generale dal Song Book americano:
2. Esecuzione di uno standard a scelta del candidato 1 Ballad per strumento solo;
3. Esecuzione di un brano a prima vista.
Trombone DCPL49
S.Peretti, (parte II) Studi melodici nei toni maggiori e minori
studio a scelta del candidato che preveda l'uso almeno della chiave di basso e tenore
Trombone jazz DCPL50
Viola DCPL52
1. Presentazione di almeno 3 studi o brani comunque finalizzati all'accertamento di abilità tecnico-strumentali di livello adeguato, scelti dal candidato tratti dal seguente repertorio:
3. Esecuzione di scale: scale e arpeggi a corde semplici (3 ottave) e scale a corde doppie (2 ottave)
Violino DCPL54
3. Esecuzione di scale e arpeggi a corde semplici (3 ottave) e scale a corde doppie (2 ottave)
Violino jazz DCPL56
Violoncello DCPL57
3. Esecuzione di scale: una scala a quattro ottave con relativo arpeggio scelta dal candidato
Il candidato dovrà dimostrare padronanza nell'utilizzo dei codici di notazione, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell'esercizio delle fondamentali abilità relative all'ascolto e alla lettura ritmica e cantata.
Ultimo aggiornamento: 30/05/2023
Positivo
Sufficiente
Negativo
Integrazione Bando per attribuzione di eventuali contratti di collaborazione a T.P. le per Audizioni per Strumenti Orchestra Sinfonica del Conservatorio a.s. 2023.2024 Integrazione Bando per attribuzione di eventuali contratti di collaborazione a T.P. le per Audizioni per Strumenti Orchestra Sinfonica del Conservatorio a.s. 2023.2024
Pubblicato in: Pubblicato in Bandi e Borse di Studio Bandi e Borse di Studio
Verbale 1_Commissione Storia della musica; Teoria ritmica e percezione musicale - Avviso pubblico prot. 10739 del 24.07.2023 - Graduatorie d'Istituto Verbale 1_Commissione Storia della musica; Teoria ritmica e percezione musicale - Avviso pubblico prot. 10739 del 24.07.2023 - Graduatorie d'Istituto
Pubblicato in: Pubblicato in Bandi e Graduatorie Bandi e Graduatorie
Oltregiogo Piano Competition II Edizione - Scadenza 16 Ottobre Oltregiogo Piano Competition II Edizione - Scadenza 16 Ottobre
Pubblicato in: Pubblicato in Bacheca Bacheca
Cordoglio del Conservatorio di musica di Salerno Cordoglio del Conservatorio di musica di Salerno
Pubblicato in: Pubblicato in Didattica Didattica