Origine del Violino dal Seicento in poi e suo sviluppo, con particolare riferimento alle principali scuole di liuteria antiche e moderne, alle caratteristiche tecnologiche dello strumento: costruzione, accessori, registrazioni, riparazioni.
Programma d’esame
Il candidato alla fine del corso dovrà presentare in segreteria un elaborato scritto in forma di tesi (rilegata in tre copie) sugli argomenti oggetto di studio durante il corso. I termini per la presentazione della tesi saranno fissate dalla segreteria didattica entro e non oltre 15 giorni dalla conclusione del corso.
L’esame consisterà in un colloquio nel quale il candidato illustrerà la propria tesi rispondendo ad eventuali chiarimenti richiesti dalla commissione in merito all'elaborato.
Ultimo aggiornamento: 17/03/2022
Positivo
Sufficiente
Negativo
Prot. 3583_Avviso per aspiranti DSA e con disabilità alle ammissioni in Conservatorio Prot. 3583_Avviso per aspiranti DSA e con disabilità alle ammissioni in Conservatorio
Pubblicato in: Pubblicato in Didattica Didattica
Nuovo orario corsi M° Rosanna Di Giuseppe a.a. 22/23 Nuovo orario corsi M° Rosanna Di Giuseppe a.a. 22/23
Pergolesi e Vivaldi a Londra Pergolesi e Vivaldi a Londra
Pubblicato in: Pubblicato in International International
Rettifica graduatoria definitiva CANTO JAZZ (COMJ/12) Rettifica graduatoria definitiva CANTO JAZZ (COMJ/12)
Pubblicato in: Pubblicato in Bandi Erasmus Docenti e Staff Bandi Erasmus Docenti e Staff