Il liuto rinascimentale, la chitarra rinascimentale, la vihuela, l'arciliuto:
- cenni storici e origini - organologia - elementi del loro repertorio - intavolatura italiana - intavolatura francese - intavolatura tedesca (cenni) - elementi di grafia musicale - la polifonia nella trascrizione dalle intavolature - esercitazioni di trascrizione letterale e interpretativa dalle intavolature italiane, spagnole e francesi per i suddetti strumenti
Durante il corso, saranno esaminate e trascritte intavolature in fac-simile, a stampa e manoscritte, tratte dalle opere dei seguenti Autori:
F. da Milano G. Zamboni Romano A. Piccinini J. Dowland L. Roncalli S. L. Weiss J. S. Bach
Saranno inoltre affrontati gli aspetti tecnici e stilistici propri degli strumenti presi in esame e sarà avviato uno studio sulla prassi esecutiva rinascimentale e barocca, nei suoi aspetti tecnici, stilistici, storici e geografico-culturali.
Ultimo aggiornamento: 17/03/2022
Positivo
Sufficiente
Negativo
Borse di studio per partecipare ai corsi di formazione AIGAM - Scadenza 30 giugno 2023 Borse di studio per partecipare ai corsi di formazione AIGAM - Scadenza 30 giugno 2023
Pubblicato in: Pubblicato in Bacheca Bacheca
Moyse International Flute Competition 2023 - Flautisti - Scadenza 25 Maggio 2023 Moyse International Flute Competition 2023 - Flautisti - Scadenza 25 Maggio 2023
Concorso chitarristico Nazionale Chitarra Verde Siena - Scadenza 7 maggio 2023 Concorso chitarristico Nazionale Chitarra Verde Siena - Scadenza 7 maggio 2023
Concorso di composizione contemporanea - Scadenza 30 aprile 2023 Concorso di composizione contemporanea - Scadenza 30 aprile 2023