Ministero dell'Istruzione e del Merito
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Stemma

Conservatorio di Musica Giuseppe Martucci

Salerno

Menu
Menu
Stemma
Amministrazione Trasparente Albo Pretorio Contatti Sicurezza e Prevenzione Whistleblowing

Intavolature e loro trascrizione per Chitarra

 

   
Disciplina Intavolature e loro trascrizione per Chitarra 1
Crediti 5 ECTS
Primo Livello Chitarra
Anno 2° anno
Area Attività formative caratterizzanti
Ore di lezione 25 ore
Tipologia Collettiva
Verifica dell’apprendimento Idoneità
Risultati di apprendimento attesi Al termine del corso lo studente sarà in grado di: decodificare e trascrivere un'intavolatura a stampa o manoscritta (italiana, spagnola e francese) per Liuto rinascimentale e barocco, Tiorba, Arciliuto, Vihuela e Chitarra barocca, cogliendone e evidenziandone la struttura polifonica.
Contenuti del corso e programma d’esame (ove previsto)

Il liuto rinascimentale, la chitarra rinascimentale, la vihuela, l'arciliuto:

- cenni storici e origini
- organologia
- elementi del loro repertorio
- intavolatura italiana - intavolatura francese
- intavolatura tedesca (cenni)
- elementi di grafia musicale
- la polifonia nella trascrizione dalle intavolature
- esercitazioni di trascrizione letterale e interpretativa dalle intavolature italiane, spagnole e francesi per i suddetti strumenti

Durante il corso, saranno esaminate e trascritte intavolature in fac-simile, a stampa e manoscritte, tratte dalle opere dei seguenti Autori:

F. da Milano
G. Zamboni Romano
A. Piccinini
J. Dowland
L. Roncalli
S. L. Weiss
J. S. Bach

Saranno inoltre affrontati gli aspetti tecnici e stilistici propri degli strumenti presi in esame e sarà avviato uno studio sulla prassi esecutiva rinascimentale e barocca, nei suoi aspetti tecnici, stilistici, storici e geografico-culturali.

   
Disciplina Intavolature e loro trascrizione per Chitarra 2
Crediti 5 ECTS
Primo Livello Chitarra
Anno 3° anno
Area Attività formative caratterizzanti
Ore di lezione 25 ore
Tipologia Collettiva
Verifica dell’apprendimento Esame
Risultati di apprendimento attesi Al termine del corso lo studente sarà in grado di: decodificare e trascrivere un'intavolatura a stampa o manoscritta (italiana, spagnola e francese) per Liuto rinascimentale e barocco, Tiorba, Arciliuto, Vihuela e Chitarra barocca, cogliendone e evidenziandone la struttura polifonica.
Contenuti del corso e programma d’esame (ove previsto) La tiorba, il liuto barocco, la chitarra barocca: - cenni storici e origini - organologia - accordature - elementi del loro repertorio - intavolatura italiana e francese per tiorba e liuto barocco - intavolatura per chitarra barocca – alfabeto di Montesardo e sistema misto - abbellimenti e segni tecnici - esercitazioni di trascrizione interpretativa della intavolature italiane e francesi per i suddetti strumenti Durante il corso, saranno esaminate e trascritte intavolature in fac-simile, a stampa e manoscritte, tratte dalle opere dei seguenti Autori: F. da Milano G. Zamboni Romano A. Piccinini J. Dowland L. Roncalli S. L. Weiss J. S. Bach Saranno inoltre affrontati gli aspetti tecnici e stilistici propri degli strumenti presi in esame e sarà avviato uno studio sulla prassi esecutiva rinascimentale e barocca, nei suoi aspetti tecnici, stilistici, storici e geografico-culturali.

Ultimo aggiornamento: 17/03/2022


Esprimi il tuo giudizio sul contenuto di questa pagina

Positivo

Sufficiente

Negativo

Ultime Notizie

30/03/2023

Borse di studio per partecipare ai corsi di formazione AIGAM - Scadenza 30 giugno 2023

Pubblicato in: Bacheca

Leggi di più
30/03/2023

Moyse International Flute Competition 2023 - Flautisti - Scadenza 25 Maggio 2023

Pubblicato in: Bacheca

Leggi di più
30/03/2023

Concorso chitarristico Nazionale Chitarra Verde Siena - Scadenza 7 maggio 2023

Pubblicato in: Bacheca

Leggi di più
30/03/2023

Concorso di composizione contemporanea - Scadenza 30 aprile 2023

Pubblicato in: Bacheca

Leggi di più
Tutte le notizie