Ministero dell'Istruzione e del Merito
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Stemma

Conservatorio di Musica Giuseppe Martucci

Salerno

Menu
Menu
Stemma
Amministrazione Trasparente Albo Pretorio Contatti Sicurezza e Prevenzione Whistleblowing

Prassi esecutive e repertori: Canto Pop Rock

 

   
Disciplina Prassi esecutive e repertori: Canto Pop Rock 1
Crediti 18 ECTS
Primo Livello Popular Music indirizzo Canto Jazz
Anno 1° anno
Area Attività formative caratterizzanti
Ore di lezione 30 ore
Tipologia Individuale
Verifica dell’apprendimento Esame
Risultati di apprendimento attesi -
Contenuti del corso e programma d’esame (ove previsto)

Contenuti del corso

1) “Elementi di Anatomia, Fisiologia dell’apparato fonatorio. Psicologia della Voce” I (Bibliografia minima: “La voce musicale “ Ida Maria Tosto, ed EDT; “ Pedagogia e scienza della voce” MarcoGalignano ed. Omega; “L’Arte Vocale” F. Fussi, S. Magnani, Omega Edizioni ed approfondimenti specifici conmateriale didattico Corso di Alta formazione Post Laurea in “Vocologia artistica” anno accademico 2015-2016Università degli studi di Bologna e Materiale Convegni “Voce artistica” Ravenna del Dott. Franco Fussi)

2) Elementi di Dizione, Articolazione e Recitazione; analisi e studio di 3 Poesie di Autoridel XX e XI secolo I; (Testi di riferimento, tra gli altri, “Poeti italiani del Novecento” a cura di Pier Vincenzo Mengaldo ed.Mondadori; “Fiore di Poesia: 1951-1997” Alda Merini, Einaudi Tascabili, ecc.)

3) La Canzone Classica Napoletana (es: De Curtis, Capua, Fanciulli, Tosti, ecc.)

4) Il Musical e La Commedia Musicale (es: West Side story, Cats, The Phantom of theOpera, Aggiungi un posto a tavola, Cabaret, Chicago, ecc.)

5) La Canzone Pop-Rock in Italia e in Europa negli anni 50-60 e 70: Il Cantautorato, ScuolaFrancese (es: Aznavour, Piaf, Brassens, ecc.), Scuola Genovese (es: De Andrè, Paoli, Lauzi,Bindi, ecc.), Scuola Milanese (es: Ciampi, Iannacci, Endrigo, Gaber, ecc.); Domenico Modugno, Adriano Celentano, Mina e Battisti.

6) La Canzone Pop- Rock Anglo-Americana ed Internazionale negli anni 50-60-70 (es: Mitcell, Lennon, A. Franklin, Taylor, The Beatles, Rolling Stone, Presley, ecc)

7) La Canzone Pop-Rock Italiana ed Internazionale, d’oggi ivi compresi, qualora presenti, brani cantautoriali degli studenti stessi o inediti in loro possesso.

Programma d'esame

1) Prova orale o scritta su “Anatomia e fisiologia e funzionamento dell’apparato fonatorio,e psicologia della voce” I;

2) Recitazione a memoria di una (1) Poesia scelta dal candidato, tra letre (3) studiate durante l’anno;

3) Esecuzione di una (1) Canzone Classica Napoletana a scelta della Commissione tra le due (2) presentate dal candidato;

4) Esecuzione di un (1) Brano tratto dal repertorio del Musical e /o della Commedia Musicale, ascelta della Commissione, tra le due (2) presentate dal candidato;

5) Esecuzione di una (1) Canzone tratta dal repertorio della Canzone Pop-Rock in Europa neglianni 50-60-70, a scelta della Commissione, tra le 3 presentate dal candidato;

6) Esecuzione di una (1) Canzone tratta dal repertorio della Canzone Pop-Rock Anglo-Americanaed Internazionale negli anni 50-60-70, a scelta della Commissione, tra le tre (3) presentate dalcandidato;

7) Esecuzione di una (1) Canzone del repertorio Pop-Rock Internazionale ed Italiano d’oggi, ascelta della Commissione, tra le tre (3) presentate dal candidato.

   
Disciplina Prassi esecutive e repertori: Canto Pop Rock 2
Crediti 18 ECTS
Primo Livello Popular Music indirizzo Canto Jazz
Anno 2° anno
Area Attività formative caratterizzanti
Ore di lezione 30 ore
Tipologia Individuale
Verifica dell’apprendimento Esame
Risultati di apprendimento attesi -
Contenuti del corso e programma d’esame (ove previsto)

Contenuti del corso

1) “Elementi di Anatomia, Fisiologia dell’apparato fonatorio. Psicologia della Voce” II (Bibliografia minima: “La voce musicale “ Ida Maria Tosto, ed. EDT; “ Pedagogia e scienza della voce” MarcoGalignano ed. Omega; “Canto e voce” Nanda Mari ed Ricordi; “L’Arte Vocale” F. Fussi, S. Magnani, Omega Edizioni ed approfondimenti specifici con materiale didattico Corso di Alta formazione Post Laurea in “Vocologiaartistica” anno accademico 2015-2016 Università degli studi di Bologna)

2) Elementi di Dizione, Articolazione e Recitazione; analisi e studio di tre (3) poesie di autori delXX e XI secolo II; (Testi di riferimento, tra gli altri, “Poeti italiani del Novecento” a cura di Pier Vincenzo Mengaldo ed. Mondadori;“Fiore di Poesia: 1951-1997” Alda Merini, Einaudi Tascabili, ecc.)

3) La Canzone Classica Napoletana II (es: De Curtis, Falvo, Cannio, Capua, Fanciulli, Tosti, ecc.);

4) Il Musical e La Commedia Musicale II (es: Hair, Dreamgirl, Cats Fame, Mary Poppins,La Piccola Bottega degli Orrori, Romeo e Giulietta, Mamma Mia, Sisteract, ecc.);

5) La Canzone Pop-Rock in Italia negli anni 70-80-90. (es: Vasco Rossi, Pino Daniele,Enrico Ruggeri, Fabio Concato, Mia Martini, Donatella Rettore, De Gregori, LucaCarboni, Nada, Zero, Franco Battiato, Biagio Antonacci, ecc.);

6) La Canzone Pop-Rock Anglo-Americana ed Internazionale negli anni 70-80-90. (es: Wham, Duran Duran, Spandau Ballet, Trecy Chapman, Eva Cassidy, The Police,Sting, Bon Jovi, Europe, ecc.)

7) La Canzone Pop-Rock Italiana ed Internazionale d’oggi ivi compresi, qualora presenti,brani cantautoriali degli studenti stessi o inediti in loro possesso.

Programma d'esame

1) Prova orale/o scritta su “Anatomia, fisiologia e funzionamento dell’apparato fonatorio, epsicologia della voce II”

2) Recitazione a memoria di una (1) Poesia a scelta del candidato tra le tre studiate durante l’anno;

3) Esecuzione di una (1) Canzone Classica Napoletana a scelta della Commissione tra due (2) presentate dal candidato;

4) Esecuzione di un (1) brano tratto dal repertorio del Musical e della Commedia Musicale, ascelta della Commissione, tra due (2) presentate dal candidato;

5) Esecuzione di una (1) Canzone tratte dal repertorio della Canzone Pop-Rock Italiana degli anni '70-'80-'90, a scelta della Commissione, tra tre (3) presentate dal candidato;

6) Esecuzione di una (1) Canzone tratta dal repertorio della Canzone Pop-Rock Anglo- Americana ed Internazionale negli anni '70-'80-'90, a scelta della commissione, tra tre (3) presentate dalcandidato;

7) Esecuzione di una (1) Canzone del repertorio della Canzone Pop-Rock Internazionale ed Italiana, d’oggi, a scelta della Commissione, tra tre (3) presentate dal candidato.

   
Disciplina Prassi esecutive e repertori: Canto Pop Rock 3
Crediti 18 ECTS
Primo Livello Popular Music indirizzo Canto Jazz
Anno 3° anno
Area Attività formative caratterizzanti
Ore di lezione 30 ore
Tipologia Individuale
Verifica dell’apprendimento Esame
Risultati di apprendimento attesi -
Contenuti del corso e programma d’esame (ove previsto)

Contenuti del corso

1) “Classificazione ed analisi delle principali tecniche vocali moderne”; (Bibliografia minima: “La voce musicale “ Ida Maria Tosto, ed. EDT; “ Pedagogia e scienza della voce” Marco Galignano ed. Omega; “L’Arte Vocale” F. Fussi, S. Magnani, Omega Edizioni ed approfondimenti specifici con materiale didattico Corso di Alta formazione Post Laurea in “Vocologia artistica” anno accademico 2015-2016 Università degli Studi di Bologna e Materiale Convegni “Voce artistica” Ravenna del Dott. Franco Fussi)

2) Elementi di Dizione, Articolazione e Recitazione; analisi e studio di tre (3) Poesie di autori del XX e XI secolo; (Testi di riferimento, tra gli altri, “Poeti italiani del Novecento” a cura di Pier Vincenzo Mengaldo ed. Mondadori; “Fiore di Poesia: 1951-1997” Alda Merini, Einaudi Tascabili, ecc)

3) Il Musical e La Commedia Musicale III; ( es: Pinocchio, Biancaneve e i Sette Nani, LaSirenetta, Frozen, Un’Avventura, ecc.)

4) La Canzone Pop-Rock Italiana dagli anni 90 al giorno d’oggi (cantautori, interpreti, band, il fenomeno dei talent show, voci d'importazione, sound d’importazione; Fedez, J Ax, Arisa, Mina, Mango, Baglioni, Zarrillo, ecc.).

5) La Canzone Pop-Rock Anglo-Americana ed Internazionale dagli anni '90 ad oggi (cantautori, interpreti, band, il fenomeno dei talent show; Jessie J, Ariana Grande, Ed Sheeran, Bruno Mars, Zaz, ecc.), ivi compresi, qualora presenti, brani cantautoriali degli studenti stessi o inediti in loro possesso.

Programma d'esame

1) Prova orale o scritta su “Classificazione e analisi delle principali tecniche vocalimoderne”;

2) Recitazione a memoria di due (2) Poesie a scelta del candidato, tra le tre (3) studiate durante l’anno;

3) Esecuzione di un (1) brano tratto dal repertorio del Musical e della Commedia Musicale III, a scelta della Commissione, tra due (2) presentate dal candidato;

4) Esecuzione di una (1) Canzone tratte dal repertorio della Canzone Pop-Rock Italiana dagli anni '90 ad oggi, a scelta della Commissione, tra tre (3) presentate dal candidato;

5) Esecuzione di una (1) Canzone tratta dal repertorio della Canzone Pop-Rock Anglo-Americana ed Internazionale dagli anni '90 ad oggi, a scelta della Commissione, tra tre (3) presentate dal candidato.

Ultimo aggiornamento: 18/03/2022


Esprimi il tuo giudizio sul contenuto di questa pagina

Positivo

Sufficiente

Negativo

Ultime Notizie

22/03/2023

Prot. 3583_Avviso per aspiranti DSA e con disabilità alle ammissioni in Conservatorio

Pubblicato in: Didattica

Leggi di più
21/03/2023

Nuovo orario corsi M° Rosanna Di Giuseppe a.a. 22/23

Pubblicato in: Didattica

Leggi di più
17/03/2023

Pergolesi e Vivaldi a Londra

Pubblicato in: International

Leggi di più
17/03/2023

Rettifica graduatoria definitiva CANTO JAZZ (COMJ/12) 

Pubblicato in: Bandi Erasmus Docenti e Staff

Leggi di più
Tutte le notizie