1. Esecuzione di
a) F. Sor: due studi tra 10 presentati dal candidato, dalle opere 6 e 29, estratti a sorte 24 ore prima della prova. b) Tre studi scelti dal candidato fra i 12 di H. Villa Lobos.
2. Esecuzione di una composizione di rilevante impegno contrappuntistico originale per liuto o vihuela.
3. Esecuzione di due composizioni di media difficoltà scelte dal candidato fra le seguenti:
a) N. Paganini: Opere b) L. Legnani: 36 capricci c) J. K. Mertz: Bardenklange d) F. Tarrega: Grandi studi, composizioni o trascrizioni originali di rilevante impegno tecnico f) Augustin Barrios: Studi e rilevanti composizioni
4. Una composizione di rilevante impegno virtuosistico (sonata, ouverture, fantasia, tema con variazioni, potpourri o pezzi caratteristici) del primo ottocento.
5. Un importante composizione originale per chitarra del XX secolo o contemporanea.
6. Lettura di una facile composizione assegnata dalla Commissione.
7. Interpretazione di una composizione di media difficoltà assegnata dalla Commissione tre ore prima della prova.
1. J. S. Bach: Esecuzione di un brano a scelta tra i seguenti:
a) Fuga BWV 997, Fuga BWV 998, Fuga BWV 1000, Ciaccona BWV 1004
2. Esecuzione a scelta fra:
a) Due composizioni di carattere differente tratti dalla letteratura per liuto, violino o violoncello di J. S. Bach
b) S. L. Weiss: due movimenti di carattere differente tratti dalle suites per liuto
c) D. Scarlatti: Due sonate di carattere differente
3. Esecuzione di un brano del XIX secolo (sonata, ouverture, fantasia, potpourri, tema con variazioni o pezzi caratteristici) del primo ottocento
4. Esecuzione di:
a) un brano del XX secolo di linguaggio tradizionale (Novecento storico)
b) un brano del XX secolo scritto dopo il 1970 e preferibilmente di linguaggio non tonale.
L’esame di si articola in due prove da tenersi in giorni differenti.
Parte 1
1. Esecuzione di un programma da concerto presentato dal candidato scegliendo almeno un brano di ciascun gruppo fra i quattro sottoelencati (la durata della prova dovrà essere compresa tra i 50 e i 70 minuti).
a) J. S. Bach: Fuga BWV 1000, Preludio Fuga e Allegro BWV 998, Suites BVW 995, 996, 997 e 1006°
b) S. L. Weiss: Una suite completa di tutti i movimenti
2. una composizione completa di tutti i movimenti scelta fra:
a) M. Giuliani - Sonata op. 15, Le Rossiniane, Grande Ouverture op. 61, Sonata Eroica op. 150, Grandi Variazioni op. 112, Le Giulianate op. 148, (almeno 4 brani)
b) L. Legnani: Variazioni op. 16
c) N. Paganini: Grande Sonata in la Magg. M.S.3, Sei Sonate tratte dalle 37 sonate M.S.84 di cui almeno 4 scelte fra i nn. 16, 21, 25, 29, 30, 32, 34, 35, 36, 37.
d) G. Regondi: Notturno op. 19, Aria Variata op. 21, Aria variata op. 22, Introduction et Caprice op. 23
e) F. Sor: Grand Solo 14, Fantasia op. 16, Fantasia op. 30, Fantasia op. 59, Fantasia op. 7, Grande Sonata op. 22, Grande Sonata op. 25
f) D. Aguado: Trois Rondeaux brillants op. 2 (un rondò a scelta)
g) F. Carulli: Sei Andanti op. 320
3. Una composizione completa di tutti i movimenti scelta tra:
a) M. Castelnuovo Tedesco: Sonata op. 77, Suite op. 133, Capriccio Diabolico, Tarantella, 24 Capricios de Goya (almeno tre brani), Variations à travers le siécle, Passacaglia op. 180, Variations sur l’air “J’ai du bon tabac”, Escarraman op. 177 (almeno tre brani), Rondò.
b) M. M. Ponce: Sonata Mexicana, Sonata Clàsica, Sonata Romantica, Sonata Terza, Sonatina meridional, Théme varié et finale, Variations et fugue sur la Folia d’Espagne
c) A. Tansman: Cavatina e Danza Pomposa, Suite in modo polonico, Variations sur un Théme de Scriabine, Passacaglia, Ballade.
d) F. M. Torroba: Sonatina, sei pezzi caratteristici
e) J. Turina: Sonata, Fandanguillo, Sevillana.
f) H. Villa Lobos: Suite Populaire Brésiliènne, Quattro studi di cui almeno scelti fra i nn. 2,3,7,10,12
g) J. Manen: Fantasia-sonata
h) J. Rodrigo: Tres piezas españolas, Sonata giocosa, Invocacion y danza, Elogio de la guitarra, Triptico, Un tiempo fue italica famosa.
i) A. Josè: Sonata
l) F. Mompou: Suite compostelana
m) Cyril Scott: Sonatine 4. Una importante composizione originale per chitarra di autore moderno o contemporaneo.
Parte 2
1) Interpretazione ed esecuzione sulla chitarra di un brano assegnato dalla Commissione 3 ore prima della prova.
2) Il candidato illustra i brani eseguiti nella prima parte, anche con riferimento all’inquadramento storico e all’analisi tecnico-esecutiva.
Ultimo aggiornamento: 18/03/2022
Positivo
Sufficiente
Negativo
Borse di studio per partecipare ai corsi di formazione AIGAM - Scadenza 30 giugno 2023 Borse di studio per partecipare ai corsi di formazione AIGAM - Scadenza 30 giugno 2023
Pubblicato in: Pubblicato in Bacheca Bacheca
Moyse International Flute Competition 2023 - Flautisti - Scadenza 25 Maggio 2023 Moyse International Flute Competition 2023 - Flautisti - Scadenza 25 Maggio 2023
Concorso chitarristico Nazionale Chitarra Verde Siena - Scadenza 7 maggio 2023 Concorso chitarristico Nazionale Chitarra Verde Siena - Scadenza 7 maggio 2023
Concorso di composizione contemporanea - Scadenza 30 aprile 2023 Concorso di composizione contemporanea - Scadenza 30 aprile 2023