Ministero dell'Istruzione e del Merito
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Stemma

Conservatorio di Musica Giuseppe Martucci

Salerno

Menu
Menu
Stemma
Amministrazione Trasparente Albo Pretorio Contatti Sicurezza e Prevenzione Whistleblowing

Prassi esecutive e repertori: Organo

 

   
Disciplina Prassi esecutive e repertori: Organo 1
Crediti 23 ECTS
Primo Livello Organo
Anno 1° anno
Area Attività formative caratterizzanti
Ore di lezione 40 ore
Tipologia Individuale
Verifica dell’apprendimento Esame
Risultati di apprendimento attesi -
Contenuti del corso e programma d’esame (ove previsto)

Programma d'esame

  1. Esecuzione di un brano estratto fra due preparati dal candidato di scuola italiana ('500 - '600 - '700);
  2. Esecuzione di un brano di scuola francese ('600 - '700);
  3. Esecuzione di un brano di scuola prebachiana di adeguata difficoltà;
  4. Esecuzione di un Preludio o Fantasia o Toccata e Fuga di J. S. Bach diadeguata difficoltà;
  5. Esecuzione di un Corale di J.S.Bach estratto fra due preparati dal candidato;
  6. Esecuzione di un brano del periodo romantico o tardo-romantico adeguato alcorso;
  7. Esecuzione di una composizione di autore moderno di adeguata difficoltà.
   
Disciplina Prassi esecutive e repertori: Organo 2
Crediti 23 ECTS
Primo Livello Organo
Anno 2° anno
Area Attività formative caratterizzanti
Ore di lezione 40 ore
Tipologia Individuale
Verifica dell’apprendimento Esame
Risultati di apprendimento attesi -
Contenuti del corso e programma d’esame (ove previsto)

Programma d'esame

  1. Esecuzione di un brano di media difficoltà di scuola italiana, fiamminga, inglese ('500, '600, '700);
  2. Esecuzione di un brano di media difficoltà di scuola prebachiana;
  3. Esecuzione di un Preludio o Fantasia o Toccata e fuga di J. S. Bach di mediadifficoltà;
  4. Esecuzione di un importante Corale di J. S. Bach;
  5. Esecuzione di un importante brano del periodo romantico o tardo romantico (Sonate di Mendelssohn, C. Franck: Pièce Héroique, Fantasia in Do, ecc…, M. Reger, L. Vierne, Sonate di J. G. Rheinberger, ecc…).

Il programma d'esame non dovrà avere una durata inferiore ai 35 minuti e non è possibile eseguire brani presentati agli esami di anni precedenti.

   
Disciplina Prassi esecutive e repertori: Organo 3
Crediti 23 ECTS
Primo Livello Organo
Anno 3° anno
Area Attività formative caratterizzanti
Ore di lezione 40 ore
Tipologia Individuale
Verifica dell’apprendimento Esame
Risultati di apprendimento attesi -
Contenuti del corso e programma d’esame (ove previsto)

Programma d'esame

  1. Esecuzione di una Toccata di G. Frescobaldi;
  2. Esecuzione di un' importante composizione di D. Buxtehude (Preludio, o Fantasia su corale);
  3. Esecuzione di un Preludio, o Fantasia, o Toccata e Fuga di J. S. Bach (532, 543, 548, 552, 564, 565, 582);
  4. Esecuzione di un'importante composizione di autore romantico o tardoromantico;
  5. Esecuzione di un importante brano di autore moderno o contemporaneo.

Il programma d'esame non dovrà avere una durata inferiore ai 40 minuti e non è possibile eseguire brani già presentati negli esami precedenti.

Ultimo aggiornamento: 18/03/2022


Esprimi il tuo giudizio sul contenuto di questa pagina

Positivo

Sufficiente

Negativo

Ultime Notizie

22/03/2023

Prot. 3583_Avviso per aspiranti DSA e con disabilità alle ammissioni in Conservatorio

Pubblicato in: Didattica

Leggi di più
21/03/2023

Nuovo orario corsi M° Rosanna Di Giuseppe a.a. 22/23

Pubblicato in: Didattica

Leggi di più
17/03/2023

Pergolesi e Vivaldi a Londra

Pubblicato in: International

Leggi di più
17/03/2023

Rettifica graduatoria definitiva CANTO JAZZ (COMJ/12) 

Pubblicato in: Bandi Erasmus Docenti e Staff

Leggi di più
Tutte le notizie