Ministero dell'Istruzione e del Merito
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Stemma

Conservatorio di Musica Giuseppe Martucci

Salerno

Menu
Menu
Stemma
Amministrazione Trasparente Albo Pretorio Contatti Sicurezza e Prevenzione Whistleblowing

Prassi esecutive e repertori: Tromba

 

   
Disciplina Prassi esecutive e repertori: Tromba 1
Crediti 22 ECTS
Primo Livello Tromba
Anno 1° anno
Area Attività formative caratterizzanti
Ore di lezione 40 ore
Tipologia Individuale
Verifica dell’apprendimento Esame
Risultati di apprendimento attesi -
Contenuti del corso e programma d’esame (ove previsto)

Programma d'esame

  1. Esecuzione di 1 pezzo con accompagnamento di pianoforte scelto dal candidato fra i seguenti: G. Balay: Andante et Allegro; F. Veracini: Sonata per Tromba e pianoforte (Ed. G. Billaudot -Paris).
  2. Esecuzione di 3 studi estratti a sorte tra sei presentati dal candidato e scelti: 2 da Kopprask I° parte, 2 da S. Peretti II°, 2 da D. Gatti II°.
  3. Prima vista e trasporto a scelta della commissione tra i primi 35 studi tratti dai 100 studi melodici di Caffarelli.
   
Disciplina Prassi esecutive e repertori: Tromba 2
Crediti 22 ECTS
Primo Livello Tromba
Anno 2° anno
Area Attività formative caratterizzanti
Ore di lezione 40 ore
Tipologia Individuale
Verifica dell’apprendimento Esame
Risultati di apprendimento attesi -
Contenuti del corso e programma d’esame (ove previsto)

Programma d'esame

  1. Esecuzione di 1 pezzo con accompagnamento di pianoforte scelto dal candidato fra i seguenti: Alban Forster: Concerto per trompete in Si bem. “All’Italiana” (Ed. D. Rahter - Hamburg); Alexander Goedicke: Concert Etude.
  2. Esecuzione di 2 studi, estratti a sorte, fra i seguenti: 1 studio tratto daFuss. J. 18 studi: nn. 2, 4, 6, 7, 12, 18; 1 studio tratto da S. Peretti: nn. 2, 5, 6, 9, 10 e 20 dalla "Raccolta di studi in tutti i toni" di autori diversi (parte seconda del metodo per Tromba in Si bem. - Ed. Ricordi - da pag. 19 a pag. 37).
  3. Prima vista e trasporto a scelta della commissione dai 100 studi melodici di Caffarelli dal n. 36 al n. 89.
   
Disciplina Prassi esecutive e repertori: Tromba 3
Crediti 26 ECTS
Primo Livello Tromba
Anno 3° anno
Area Attività formative caratterizzanti
Ore di lezione 40 ore
Tipologia Individuale
Verifica dell’apprendimento Esame
Risultati di apprendimento attesi -
Contenuti del corso e programma d’esame (ove previsto)

Programma d'esame

  1. Esecuzione di 1 pezzo con accompagnamento di pianoforte scelto dal candidato fra i seguenti: Savard: Morceau de Concours (Ed. Evette & Schaffer, Parigi); J. Guy Ropartz: Andante e Allegro per cornetta in Si bem. (Ed. A. Dupont).
  2. Esecuzione di 2 studi estratti a sorte: 1 studio tratto da C. Kopprask, Fascicolo 2° per cornetta in Si bem, nn. 36, 39, 45, 46, 58, 59, 1 studio tratto da S. Peretti: nn. 1, 2, 3, 4, 7, e 8 dalla Raccolta di “Studi di perfezionamento” di autori diversi (parte seconda del metodo per Tromba in Si bem.) – Ed. Ricordi.
  3. Interpretazione, previo studio di tre ore, in stanza chiusa, di un brano assegnato dalla Commissione;
  4. Lettura a prima vista di un brano di media difficoltà e trasporto assegnato dalla commissione dai 100 studi melodici di Caffarelli da n. 90 a 100.

Ultimo aggiornamento: 21/03/2022


Esprimi il tuo giudizio sul contenuto di questa pagina

Positivo

Sufficiente

Negativo

Ultime Notizie

31/03/2023

Indizione elezioni rinnovo Consiglio Accademico per il triennio 2023-2026

Pubblicato in: Bandi e Graduatorie

Leggi di più
31/03/2023

Indizione elezioni rinnovo carica Direttore triennio 2023-2026

Pubblicato in: Bandi e Graduatorie

Leggi di più
31/03/2023

Concorso Lirico Internazionale Giuseppe di Stefano - Scadenza 18 Aprile 2023

Pubblicato in: Bacheca

Leggi di più
31/03/2023

Concorso L. Vincenzoni per soggetti e musiche per film - Scadenza 30 giugno 2023

Pubblicato in: Bacheca

Leggi di più
Tutte le notizie