Il Corso ha come oggetto lo studio delle tecniche relative alla pratica della collaborazione e dell’accompagnamento al pianoforte, in relazione sia a repertori vocali che strumentali.
Obiettivo formativo sarà pertanto l’acquisizione da parte degli studenti di generali competenze stilistiche, interpretative, culturali che li conducano alla fruizione e ad un approccio col proprio strumento (pianoforte) considerato non più esclusivamente in forma solistica, ma in quanto mezzo di interazione e di dialogo profondo con altri elementi della produzione musicale.
Il programma di studio sarà articolato comunque prevalentemente come un tirocinio pratico effettuato “sul campo”.
Infatti sarà svolto anche mediante la frequenza da parte degli studenti di “Pratica” delle classi classi di canto e/o di strumento, presso le quali, sotto la responsabilità didattica e la presenza effettiva dei docenti pianisti, gli allievi del Triennio lavoreranno.
Il lavoro, concepito così a mo’ di laboratorio, potrà prevedere pertanto lo svolgimento delle ore previste esclusivamente in una classe o suddividendole in più classi a seconda delle necessità organizzative dei docenti stessi e dell’’Istituzione.
Obbiettivo formativo sarà pertanto l’acquisizione da parte degli studenti di generali competenze stilistiche, interpretative, culturali che li conducano alla fruizione e ad un approccio col proprio strumento (pianoforte) considerato non più esclusivamente in forma solistica, ma in quanto mezzo di interazione e di dialogo profondo con altri elementi della produzione musicale.
PROGRAMMA DI ESAME
Il programma d’esame prevederà l’accompagnamento al pianoforte di brani tratti dai Programmi di Prassi esecutiva dei Corsi di Canto e di Strumento attualmente in vigore nella nostra Istituzione , prevedendo necessariamente per l’esecuzione una durata minima di 30 minuti.
Si specifica infatti che saranno accettati solo programmi contenenti sia brani vocali che strumentali ma in ogni caso con la ripartizione del repertorio ritenuta più opportuna dal singolo docente.
L’esecuzione dovrà comunque prevedere la presenza obbligatoria dei partners strumentisti e cantanti.
Il lavoro, concepito così a mo’ di laboratorio, potrà prevedere pertanto lo svolgimento delle ore previste esclusivamente in una classe o suddividendole in più classi a seconda delle necessità organizzative dei docenti stessi e dell’Istituzione.
Ultimo aggiornamento: 21/03/2022
Positivo
Sufficiente
Negativo
Prot. 3583_Avviso per aspiranti DSA e con disabilità alle ammissioni in Conservatorio Prot. 3583_Avviso per aspiranti DSA e con disabilità alle ammissioni in Conservatorio
Pubblicato in: Pubblicato in Didattica Didattica
Nuovo orario corsi M° Rosanna Di Giuseppe a.a. 22/23 Nuovo orario corsi M° Rosanna Di Giuseppe a.a. 22/23
Pergolesi e Vivaldi a Londra Pergolesi e Vivaldi a Londra
Pubblicato in: Pubblicato in International International
Rettifica graduatoria definitiva CANTO JAZZ (COMJ/12) Rettifica graduatoria definitiva CANTO JAZZ (COMJ/12)
Pubblicato in: Pubblicato in Bandi Erasmus Docenti e Staff Bandi Erasmus Docenti e Staff