Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- dimostrare padronanza nella lettura del setticlavio
- conoscere le tecniche di lettura estemporanea
- conoscere le tecniche di trasposizione tonale
1) Lettura in chiavi antiche di semplici brani di musica corale e strumentale, a 3 voci, tratti prevalentemente dal repertorio del 500, 600 e 700.
2) Lettura a prima vista di brani facili tratti dal repertorio vocale e strumentale.
3) Trasporto sino a un tono sopra e sotto di semplici studi e solfeggi per voce e per strumento, e arie antiche sia d’opera che da camera.
1) Lettura trasportata ai toni vicini e lontani di brani tratti dal repertorio vocale teatrale e/o cameristico italiano o straniero di qualsiasi epoca.
2) Lettura estemporanea di brani di difficoltà maggiore rispetto al primo anno
PROGRAMMA D’ ESAME
I candidati dovranno eseguire le prove con partner vocali e strumentali.
Ultimo aggiornamento: 21/03/2022
Positivo
Sufficiente
Negativo
Prot. 3583_Avviso per aspiranti DSA e con disabilità alle ammissioni in Conservatorio Prot. 3583_Avviso per aspiranti DSA e con disabilità alle ammissioni in Conservatorio
Pubblicato in: Pubblicato in Didattica Didattica
Nuovo orario corsi M° Rosanna Di Giuseppe a.a. 22/23 Nuovo orario corsi M° Rosanna Di Giuseppe a.a. 22/23
Pergolesi e Vivaldi a Londra Pergolesi e Vivaldi a Londra
Pubblicato in: Pubblicato in International International
Rettifica graduatoria definitiva CANTO JAZZ (COMJ/12) Rettifica graduatoria definitiva CANTO JAZZ (COMJ/12)
Pubblicato in: Pubblicato in Bandi Erasmus Docenti e Staff Bandi Erasmus Docenti e Staff