Coordinatore/Coordinatrice: Guglielmi Guglielmo
Bianchini Eleonora
Danise Vincenzo
de Divitiis Massimo
Deidda Dario
Deidda Sandro
Fimiani Carlo
Guglielmi Guglielmo
Langella Domenico
Nicolai Nicoletta
Petruzzi Rocco
Piracci Giacinto
Pitteri Luca
Pompeo Nunzia Veronica
Pozzi Pier Paolo Maria
Rondinone Francesco
Scannapieco Daniele
Soscia Giuliana
Vigorito Aldo
Zamuner Emilia
Zurzolo Marco
Il Dipartimento di Musica Jazz è composto da docenti esperti dei principali aspetti performativi della musica afroamericana, specializzati nell'interpretazione, nella composizione e nei vari aspetti della pratica improvvisativa a livello professionale.
Il percorso formativo dei corsi prevede l’apprendimento progressivo delle principali tecniche esecutive in uso nel Jazz e particolare attenzione è posta allo sviluppo storico e stilistico della Musica Jazz, presupposto necessario per il raggiungimento di una conoscenza organica della materia.
Attualmente molti giovani desiderano approfondire lo studio del Jazz, individuato come veicolo per affrontare consapevolmente diversi stili e forme musicali contemporanee, e il diffuso interesse per i corsi di Jazz ha consentito di realizzare per anni un’intensa attività di produzione musicale sul territorio.
Le numerose sinergie in atto con i più importanti contenitori culturali della Provincia di Salerno e della Regione rappresentano, anche per il Dipartimento di Musica Jazz, opportunità uniche per realizzare ogni anno progetti di grande respiro.
Il risultato più evidente è il Salerno Jazz Festival, ideato da Fulvio Maffia e giunto nel 2016 alla sua quinta edizione. La manifestazione si tiene ogni anno per diversi giorni in uno dei più importanti teatri cittadini, con ingresso gratuito e molto seguito dal pubblico.
Le collaborazioni esterne si sommano ad una intensa attività di produzione del Dipartimento di Musica Jazz all'interno del Conservatorio, con l’organizzazione di concerti mensili a tema tenuti nell’Aula Magna dell’Istituto, con la partecipazione congiunta di insegnanti e allievi.
L’ esperienza delle prove e dei concerti realizzati insieme ai docenti si sta rivelando efficace, poiché pone gli studenti di fronte all'urgenza espressiva della performance.
Lezioni di Strumenti e metodi della ricerca bibliografica - M°Giulio D'Amore Lezioni di Strumenti e metodi della ricerca bibliografica - M°Giulio D'Amore
Pubblicato in: Pubblicato in Didattica Didattica
Maestri Dimatteo e Donisi - Organizzazione Storia e Storiografia della musica 1 e 2 - Storia delle forme e dei repertori (B) - Filologia Musicale (B) Maestri Dimatteo e Donisi - Organizzazione Storia e Storiografia della musica 1 e 2 - Storia delle forme e dei repertori (B) - Filologia Musicale (B)
Corsi perfezionamento Accademia degli S.Vitati - Scadenza 12 Dicembre Corsi perfezionamento Accademia degli S.Vitati - Scadenza 12 Dicembre
Pubblicato in: Pubblicato in Bacheca Bacheca
Concorso pianistico "Città di Riccione - Scadenza 10 Febbraio 2024 Concorso pianistico "Città di Riccione - Scadenza 10 Febbraio 2024