Le borse per attività di docenza permettono al personale docente in servizio presso il Conservatorio Martucci di svolgere un breve periodo d’insegnamento (masterclass) presso una delle istituzioni partner.
L’insegnamento sarà svolto in una delle lingue indicate dall’istituzione partner nell’accordo inter-istituzionale firmato con il Conservatorio Martucci. A tale scopo i docenti devono dichiarare di possedere i requisiti linguistici necessari.
Alla pagina Istituzioni Partner è possibile consultare la lista delle istituzioni con le quali il Conservatorio Martucci ha firmato un accordo inter-istituzionale, con l’indicazione delle lingue di insegnamento ufficialmente ammesse e dei livelli di competenza linguistica richiesti. Sulla base di propri contatti personali, i docenti possono proporre all’Ufficio Relazioni Internazionali anche l’apertura di nuovi accordi con istituzioni in possesso di Carta Erasmus per Istituzioni di Istruzione Superiore (ECHE).
Per fare richiesta di mobilità Erasmus per attività di docenza all’estero è necessario rispondere al bando apposito. A tal fine è necessario, entro i termini di scadenza del suddetto bando:
È compito del docente prendere contatti con l'istituzione ospitante e concordare le date di mobilità. L'Ufficio Relazioni Internazionali prenderà in carico la domanda del docente solo dopo aver ricevuto comunicazione delle date, corredate del nome del docente con cui tali date sono state concordate.
Le borse per attività di formazione permettono al personale docente e tecnico-amministrativo di trascorrere un periodo di formazione all’estero.
L’attività di formazione può essere svolta presso qualsiasi organizzazione pubblica o privata attiva sul mercato del lavoro o nei campi dell'istruzione, della formazione e della gioventù.
E' compito del personale interessato contattare l'organizzazione e prendere accordi per l'attività di formazione. L'Ufficio Relazioni Internazionali prenderà in carico la domanda di mobilità solo dopo aver ricevuto comunicazione delle date concordate per il periodo di formazione. Non è possibile utilizzare le borse per la partecipazione a convegni, conferenze, seminari, workshop.
Una lista aggiornata delle iniziative di Staff Training organizzate in Europa, in particolare delle Staff Week indirizzate al personale tecnico-amministrativo, può essere consultata al sito web IMOTION (Integration and Promotion of Staff training Courses at Universities across Europe).
Per fare richiesta di mobilità Erasmus per attività di formazione all’estero è necessario rispondere al bando apposito. A tal fine è necessario, entro i termini di scadenza del suddetto bando:
La partecipazione ad attività di formazione all’estero presuppone il possesso di specifiche competenze linguistiche, indicate dall’istituzione ospitante. Al di là di richieste linguistiche particolari, tuttavia, una buona padronanza dell’inglese è requisito imprescindibile per la partecipazione ad una mobilità Erasmus.
La mobilità di un docente/amministrativo può definirsi confermata solo con la firma, da parte del Coordinatore delle Relazioni internazionali del conservatorio di Salerno e del coordinatore dell’istituzione ospitante, del Mobility Agreement, compilato in ogni sua parte.In seguito, il docente/amministrativo dovrà sottoscrivere l'accordo finanziario. La borsa Erasmus per Staff Mobility è costituita da:
Nella Tabella Borse Staff è possibile visualizzare l'ammontare della borsa Erasmus per alcune destinazioni.
Secondo quanto stabilito nella nota n. 956/1-2018 dell’Agenzia delle Entrate, ai contributi forfetari erogati per la mobilità dello staff vengono applicate le trattenute fiscali previste dalle normative vigenti. Non saranno applicate trattenute alle spese documentate, che saranno rimborsate nell’ambito delle diarie e degli importi massimali di riferimento. Qualora si opti per il regime forfetario, un anticipo pari all'80% della borsa sarà pagato prima della partenza; il saldo sarà versato al ritorno, dopo la presentazione dei documenti finali obbligatori. All’atto della sottoscrizione del contratto, il personale dovrà optare per il contributo forfetario o per il rimborso delle spese; tale opzione è da considerarsi definitiva e non emendabile.
Il personale in mobilità, al proprio rientro in sede, dovrà consegnare i seguenti documenti:
Dopo la ricezione, da parte dell’Ufficio Protocollo, della documentazione di fine mobilità, al docente/amministrativo sarà rimborsate le spese sostenute nell'ambiito dei massimali di riferimento o versato il restante 20% della borsa, a seconda del regime scelto. La mancata presentazione dei documenti di cui sopra comporta l’obbligo di restituzione dell’intera borsa ricevuta.
L'Ufficio Relazioni Internazionali è a disposizione di docenti e staff tecnico-amministrativo per informazioni e chiarimenti in videoconferenza su Meet al link meet.google.com/mjh-rzpf-big e via email all'indirizzo erasmus@consalerno.it
Ultimo aggiornamento: 12/01/2023
Positivo
Sufficiente
Negativo
Prot. 3583_Avviso per aspiranti DSA e con disabilità alle ammissioni in Conservatorio Prot. 3583_Avviso per aspiranti DSA e con disabilità alle ammissioni in Conservatorio
Pubblicato in: Pubblicato in Didattica Didattica
Nuovo orario corsi M° Rosanna Di Giuseppe a.a. 22/23 Nuovo orario corsi M° Rosanna Di Giuseppe a.a. 22/23
Pergolesi e Vivaldi a Londra Pergolesi e Vivaldi a Londra
Pubblicato in: Pubblicato in International International
Rettifica graduatoria definitiva CANTO JAZZ (COMJ/12) Rettifica graduatoria definitiva CANTO JAZZ (COMJ/12)
Pubblicato in: Pubblicato in Bandi Erasmus Docenti e Staff Bandi Erasmus Docenti e Staff