Possono partecipare alla mobilità Erasmus per studio e per traineeship tutti gli studenti iscritti al triennio, al biennio o al corso superiore del previgente ordinamento.
Al bando per traineeship possono partecipare anche gli studenti già diplomati entro un anno dalla data del diploma.
Il bando studenti è pubblicato ogni anno accademico nel mese di dicembre, con scadenza alla fine di gennaio, per partenze normalmente previste nel successivo mese di settembre.
Gli studenti che intendono svolgere mobilità per traineeship dopo il diploma devono presentare domanda durante l’ultimo anno di frequenza, prima dell’esame finale.
La mobilità per studio ha la durata, in genere, di un intero anno accademico, da settembre a luglio. Le date di partenza e di ritorno dipendono dal calendario accademico dell’istituzione ospitante. Nel corso della mobilità lo studente è tenuto a frequentare le lezioni e dare gli esami concordati nel Learning Agreement (piano di studi). Tutti i crediti acquisiti all’estero sono riconosciuti al posto degli esami previsti nel piano di studi del Conservatorio di Salerno nell’anno accademico in cui lo studente è stato in mobilità.
Consulta la Lista delle Istituzioni Partner per sapere dove è possibile svolgere la mobilità per studio.
La mobilità per traineeship può essere svolta in qualsiasi istituzione o impresa europea, pubblica o privata. La durata della mobilità per traineeship può variare dai due ai dodici mesi, ed è stabilita in accordo con l’impresa ospitante. Il Conservatorio di Salerno riconosce agli studenti non ancora diplomati un pacchetto di crediti variabile a seconda della durata del traineeship, di norma da un minimo di dieci fino ad un massimo di trenta crediti. L’attività di traineeship sostituisce una parte degli esami previsti dal piano di studi del Conservatorio nell’anno accademico in cui lo studente è stato in mobilità.
Tutti gli studenti in mobilità ricevono una borsa, in parte finanziata dalla Comunità Europea, in parte finanziata dal Conservatorio di Salerno in base anche al reddito dello studente. L’80% della borsa viene pagato allo studente prima della partenza, il restante 20% dopo il ritorno.
Tutti gli studenti che presentano domanda di mobilità sono tenuti a seguire il programma di formazione linguistica, inizialmente per la lingua inglese, ed in seguito all’accettazione da parte di una istituzione o impresa ospitante anche per la lingua del Paese di destinazione.
Gli studenti che desiderano presentare domanda di mobilità devono preparare una demo video, che l’Ufficio Relazioni Internazionali invierà insieme alla domanda dello studente alle istituzioni scelte. In base alla valutazione che le istituzioni partner (o le imprese scelte per il traineeship) daranno alla demo la domanda potrà essere accettata o respinta. La borsa Erasmus sarà assegnata solo dopo l’accettazione da parte di un’istituzione ospitante.
Per conoscere meglio il programma Erasmus leggi la Carta dello Studente Erasmus
I documenti necessari per presentare domanda di mobilità sono i seguenti:
L'Ufficio Relazioni Internazionali è a disposizione degli studenti per informazioni e chiarimenti presso la sede dell'ufficio e via email all'indirizzo erasmus@consalerno.it
Ultimo aggiornamento: 11/03/2022
Positivo
Sufficiente
Negativo
Prot. 3583_Avviso per aspiranti DSA e con disabilità alle ammissioni in Conservatorio Prot. 3583_Avviso per aspiranti DSA e con disabilità alle ammissioni in Conservatorio
Pubblicato in: Pubblicato in Didattica Didattica
Nuovo orario corsi M° Rosanna Di Giuseppe a.a. 22/23 Nuovo orario corsi M° Rosanna Di Giuseppe a.a. 22/23
Pergolesi e Vivaldi a Londra Pergolesi e Vivaldi a Londra
Pubblicato in: Pubblicato in International International
Rettifica graduatoria definitiva CANTO JAZZ (COMJ/12) Rettifica graduatoria definitiva CANTO JAZZ (COMJ/12)
Pubblicato in: Pubblicato in Bandi Erasmus Docenti e Staff Bandi Erasmus Docenti e Staff