Discipline Musicali ad indirizzo Interpretativo - Compositivo
1. Prova Teorica
-Intervalli
-Scale maggiori e minori
-Modi delle scale
-Accordi (Quadriadi)
-Prova ear training
-Piccolo dettato melodico
2. Prova pratica:
-esecuzione di uno o due brani POP a scelta del candidato accompagnato da una propria band o da una base musicale. È obbligatorio fornire la partitura dei brani alla commissione ad inizio seduta.
3. Prova di lettura di una partitura pop a prima vista
-Lettura della melodia
-Lettura degli accordi
-Lettura della parte ritmica
Per i candidati in possesso di Diploma Accademico di Primo livello di Chitarra e/o di Diploma di Chitarra di vecchio ordinamento:
1. Un programma da concerto a libera scelta di circa venti minuti includente
• un’opera di Bach originale per liuto, violino o violoncello• Una composizione di linguaggio non tonale
2. Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.
Per i candidati in possesso di laurea triennale di primo livello in altra disciplina:
A. Esecuzione di un programma da concerto presentato dal candidato scegliendo almeno un brano di ciascun gruppo fra i quattro sotto elencati (la durata del programma dovrà essere compresa fra i 50 e i 70 minuti, la commissione deciderà quali brani ascoltare):
1) Una composizione completa di tutti i movimenti scelta fra:
2) una composizione completa di tutti i movimenti scelta fra:
3) una composizione completa di tutti i movimenti scelta fra:
4) una importante composizione originale per chitarra di autore moderno o contemporaneo.
B. Il candidato dovrà dar prova di conoscenza dei sistemi di intavolatura per liuto, vihuela e strumenti similari e rispondere a domande sulla letteratura per chitarra.
C. Colloquio di carattere culturale - motivazionale
2. Esecuzione di un concerto per Clarinetto e orchestra (rid. Per Clar. e Pf)
Esecuzione al clavicembalo di un programma a libera scelta della durata di circa 20 minuti comprendente almeno un brano per ciascuno dei seguenti autori: J.S. Bach, D. Scarlatti, F. Couperin.
Colloquio motivazionale.
Prove scritte: (da sostenere in 12 ore in un’aula provvista di pianoforte)
1 - Realizzazione dell’esposizione, di almeno un divertimento e degli stretti di una Fuga a 3 o 4 voci (vocale o strumentale) su soggetto assegnato dalla commissione
2 - Realizzazione di almeno una variazione per piccola orchestra su tema dato
Prova orale:
Colloquio volto ad accertare le motivazioni, le progettualità già sviluppate e le aspettative dello studente e teso a valutare i seguenti dati richiesti per l’esame:
a) il curriculum
b) le opere realizzate, nonché i progetti di lavori futuri
c) la capacità di discutere con argomentazioni tecniche ed estetiche una tematica legata all'ambito compositivo
Sono esonerati da tutte le prove scritte i candidati in possesso di:
- Diploma di Composizione (vecchio ordinamento)
- Diploma di Nuova didattica della Composizione (Comp. Sperimentale) vecchio ordinam.
- Diploma accademico di I livello in Composizione
Sono esonerati dalla prova scritta di cui al n°1 i candidati in possesso di:
- Diploma di Direzione d’orchestra (vecchio ordinamento)
- Diploma di Musica Corale e Direzione di coro (vecchio ordinamento)
- Diploma di Strumentazione per Banda (vecchio ordinamento)
- Diploma di Organo e composizione organistica (vecchio ordinamento)
- Compimento Medio di Composizione (vecchio ordinamento)
- Quinquennio di Nuova didattica della Composizione (Comp. Sperimentale) vecchio ordinamento
E’ inoltre facoltà della commissione, soprattutto nei casi di studenti con percorsi formativi non direttamente collegabili ai casi riportati sopra, richiedere solo alcune delle prove menzionate o ulteriori prove scritte e/o pratiche al fine di accertare le reali competenze musicali e compositive dei candidati.
1 - Realizzazione di una orchestrazione su tema assegnato dalla commissione
2 - Questionario volto ad accertare le competenze musicali generali e specifiche del corso con particolare riferimento ai seguenti argomenti: acustica, psicoacustica, elettroacustica, informatica musicale, applicazioni audio-video, sistemi multimediali, ecc. Realizzazione di un progetto relativo al site specific su spunto assegnato dalla commissione: contesto, strumenti (acustici, elettronici), ecc.
c) la capacità di discutere con argomentazioni tecniche ed estetiche una tematica legata all'ambito compositivo specifico del corso
Sono esonerati dalle prove scritte di cui al n°1, i candidati in possesso di:
Sono esonerati dalla prova scritta di cui al n°2, i candidati in possesso di:
- Diploma di Musica elettronica (vecchio ordinamento)
- Diploma accademico di I o II livello in Musica elettronica
2 – Composizione libera per ensemble fino a 6 strumenti più voce o coro, su testo e organico proposto dalla commissione
2 – Composizione libera per ensemble fino a 6 strumenti, su testo/video e organico proposto dalla commissione
Sono esonerati tutte le prove scritte i candidati in possesso di:
1.Esecuzione di un concerto o sonata per Contrabbasso e Pianoforte.
2.Esecuzione di uno studio di A. Mengoli.
3.Esecuzione di uno studio di I. Caimmi.
4.Esecuzione di un brano sinfonico (a scelta del candidato)
5.Lettura a prima vista.
1.Esecuzione di un brano per Corno con accompagnamento di pianoforte a scelta del candidato.
2.Esecuzione di uno Studio per Corno solo a scelta del candidato fra i seguenti:
- O. FRANZ - Metodo uno studio a scelta dai Dieci Studi da Concerto
- E. MULLER - Metodo Parte I, studi n°. 2- 3-15-16 e n°. 22
- C. KOPPRASCH - Metodo Parte II, studi n° 38- 41-42 e n°. 59
3.Lettura estemporanea e trasporto in più toni di un brano assegnato dalla commissione
4.Colloquio di carattere generale e motivazionale.
1° Prova - Prova scritta (30 minuti di tempo)
Test di 15 domande di cultura generale e musicale, con particolare riferimento a nozioni generali di storia della musica.
Qualsiasi manuale di storia della musica
2° Prova - Prova praticaVerifica del senso ritmico, dell’intonazione e della conoscenza della notazione musicale di base.
Verifica di capacità espressive di base mediante l’esecuzione di un facile brano al pianoforte a scelta del candidato.
3° Prova – Prova oraleColloquio di carattere psico-attitudinale, motivazionale e culturale, con particolare riferimento a eventuali corsi, laboratori, lavori, attività o esperienze svolte.
Il candidato dovrà dar prova di conoscere i seguenti argomenti di studio del SAD CODD04:
Psicologia musicale:
Pedagogia musicale:
Si consiglia la lettura dei seguenti testi:
Per coloro che sono in possesso della laurea di primo livello in Didattica della musica è previsto solo il colloquio di carattere psico-attitudinale, motivazionale e culturale
1.Concertazione di un pezzo estratto a sorte tre ore prima dell’inizio della sessione di prove;
2.Comporre una breve composizione polifonica (a 3 o 4 voci) in stile palestriniano - tempo: 12 ore.
3.Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.
L’esame si articola nelle seguenti prove:
1. Prova scritta (2 ore): Test di 40 domande tendente a verificare il livello delle conoscenze culturali generali e quelle relative allo sviluppo degli stili e della produzione musicale, nonché degli elementi di base di lettura e di teoria musicale.
Si consiglia la lettura di un manuale di storia della musica e di qualsiasi testo di teoria musicale di base.
2. Breve colloquio di carattere psico-attitudinale, motivazionale e culturale, con particolare riferimento a eventuali corsi, laboratori, lavori, attività o esperienze svolte.
1.Esecuzione del concerto in Sib magg. K 191 di W.A. Mozart per fagotto e pianoforte;
2.Esecuzione di un brano da concerto per fagotto e pianoforte a scelta del candidato;
3.Esecuzione di tre studi presentati dal candidato e scelti tra i seguenti autori (uno per ogni autore):
•L. Milde studi da concerto op. 26 vol II;
•N. Gatti 22 grandi esercizi;
•C. Jacobi sei capricci.
1° Prova - Esecuzione di un programma della durata di circa 30minuti comprendente brani a scelta del candidato di stili differenti, di cui almeno uno per strumento solo e uno per strumento e pianoforte;
2° Prova - Prova di lettura: esecuzione estemporanea di un brano assegnato dalla Commissione;
3° Prova – Valutazione del curriculum del candidato.
La Commissione ha facoltà di far eseguire parte del programma presentato e di interrompere le esecuzioni.
Esame di ammissione
Le prove di cui al punto 1 e 2 potranno svolgersi con accenno della parte vocale da parte del candidato o con l’ausilio di partner vocali.
1) Esecuzione di un concerto per mandolino e orchestra (riduzione per mandolino e pianoforte) scelto dal candidato tra i seguenti :
2)Esecuzione di una composizione per solo mandolino scelta dal candidato tra le seguenti :
3) Esecuzione di una composizione per mandolino con strumento accompagnatore (pianoforte, clavicembalo), scelta dal candidato tra le seguenti
Prova pratica: il candidato dovrà presentare un programma di durata non inferiore a 20 minuti e non superiore a 30, eseguendo almeno un brano significativo del repertorio cameristico dal periodo classico in poi, per organico a sua scelta e a sua cura.
Prova orale: colloquio sulle esperienze cameristiche maturate dal candidato e sulla conoscenza del repertorio.
Verranno esaminati i curricula prodotti.
1.Esecuzione di un concerto o sonata della durata massima di 30 minuti, a scelta del candidato (sono ammessi anche brani per strumento solo);
2.Esecuzione di uno studio a scelta tra i seguenti:
A. Cassinelli n. 2
E. Gillet n. 20
R. Scozzi n. 4
G. Prestini n. 4
3.Lettura a prima vista di un brano di media difficoltà;
4.Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.
Esecuzione di un programma della durata massima di 40 minuti con autori e composizioni scelte tra quelle proposte (di difficoltà non inferiore a quella prescritta per il conseguimento del Diploma Accademico di 1° livello):
● J.S.Bach - uno o più brani scelti tra Preludi, Toccate o Fantasie e Fughe, Corali di Lipsia, Clavierübung● Un compositore francese tra XIX e XXI secolo● Un compositore a scelta dello studente di qualsiasi epoca e/o nazionalità
Breve colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale sull’organologia dello strumento
1) Esecuzione di un programma a libera scelta della durata di venti minuti comprendente arie tratte dal repertorio operistico e almeno due arie dal repertorio vocale cameristico (Lirica, Romanza, Lied, Chanson, Song).
2) Lettura estemporanea di un brano di accompagnamento vocale di media difficoltà con accenno della linea melodica.
La prova di cui al punto 1 potrà svolgersi con accenno della parte vocale da parte del candidato oppure con l’ausilio di partner vocali.
1. Esecuzione di due o più importanti composizioni del repertorio pianistico appartenenti a periodi storici diversi, della durata complessiva di circa 30 minuti. È ammesso che una delle composizioni scelte appartenga al repertorio cameristico originale con pianoforte (duo, trio, quartetto). Il candidato, in tal caso, dovrà avvalersi di suoi collaboratori strumentali;
2.Lettura a prima vista di un brano di media difficoltà;
3. Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.
4. Lettura a prima vista di un brano di media difficoltà;
5. Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.
2. Lettura a prima vista di un brano di media difficoltà;
1) Accompagnamento nei seguenti stili: Pop-Rock, Pop-Ballad, Blues, R & B etc con i diversi strumenti (Piano, Rhodes, Organo, Clavinet etc
2) Accompagnamento estemporaneo su sigle date e stile indicato;
3) Repertorio Classico (un brano della letteratura pianistica a scelta del candidato
4) Riconoscimento e trascrizione accordi di un brano scelto dalla commissione
5) Trasporre in altra tonalità un brano conosciuto
6) Scale maggiori minori e, arpeggi delle triadi; modi delle scale maggiori e minori (in particolare delle melodiche)
7) Armonizzazione delle scale maggiori e minori con accordi di settima;
8) Accordi a 4 e 5 voci
9) Riconoscimento e trascrizione accordi di un brano scelto dalla commissione;
10) Conoscenza di base di strumenti elettronici ed elettromeccanici (Rhodes, Clavinet, Hammond);
11) Conoscenza e programmazione di base di synth (Filters, ADSR, Modulation etc) e virtual samplers (samples mapping, loop etc);
12)Conoscenza di base di programmazione MIDI & AUDIO su DAW (ProTools, Logic, Cubase, Digital Performer etc);
13)Conoscenza di base gestione computer per il lavoro (HD backup, Cloud backup, daily-weekly-monthly-routines, cache clean, privileges repair, etc);
Il candidato potrà accompagnarsi con uno strumento, oppure presentarsi con una base d’accompagnamento musicale in formato mp3 su pendrive usb.
Consigliabile l’uso di computer con DAW e Master Keyboad midi personali.
Al termine degli studi concernenti il corso di Diploma accademico di I livello, gli studenti devono aver acquisito conoscenza delle tecniche e delle competenze tali da consentire loro di potersi sentire a proprio agio nei differenti contesti musicali.Attraverso il Biennio, sarà dato loro modo di approfondire le proprie capacità e peculiarità musicali e strumentali, contribuendo alla realizzazione della propria idea artistica.
PROGRAMMA ESAME D’AMMISSIONE
Svolgimento esame:
N.B. Il candidato può avvalersi di una combo (trio o quartetto), con cui sostenere l’esame e dimostrare i punti di cui sopra. Il repertorio è del tutto a discrezione del candidato a seconda, anche, delle singole attitudini e peculiarità sviluppate durante il triennio.
*Lista di Autori, album e composizioni alle quali attenersi o dai quali prendere spunto per la prova d’esame:
N.B. E’ consigliata una scelta in base alle proprie peculiarità ed affinità in base allo stile musicale.
Programma:
N.B:Si invitano i candidati a produrre e consegnare alla commissione le partiture ed i testi scelti.Il cantore potrà avvalersi di collaboratori di fiducia o di basi musicali (eccezion fatta per l’inedito)
1. Esecuzione su basi (da portare su chiave USB) di un programma della durata di circa 20 min. Il programma dovrà comprendere obbligatoriamente:
a) almeno un brano strumentale per chitarra solistab) almeno un brano cantato (base con voce registrata) con chitarra ritmica in evidenzac) una composizione arrangiata per chitarra solad) almeno un brano suonato con chitarra acustica
Il candidato dovrà fornire alla commissione 3 copie delle partiture dei brani che intende eseguire nel suo programma. Per la scelta dei brani si consiglia di spaziare tra i generi pop, rock, funk e blues.
Brani:
1. Ain’t Talkin’ ‘Bout Love (Van Halen)
2. Gli Angeli (Vasco Rossi)
3. Little Wing (Jimi Hendrix)
4. After You (Mike Stern)
5. Electric Gipsy (Andy Timmons)
6. Help the Poor (Robben Ford)
2. Improvvisazione a prima vista su struttura armonica e base fornita dalla commissione.
3. Esecuzione a prima vista di una partitura per chitarra fornita dalla commissione
4. Colloquio di carattere generale e motivazionale.
5. Presentazione su chiave USB di un brano (cover o originale) registra- to dal candidato
6. Presentazione di Curriculum Vitae e breve dichiarazione scritta ri- guardante la propria ricerca estetica ed espressiva.
7. Il candidato dovrà dimostrare di conoscere:
a) tutte le tecniche inerenti la chitarra moderna pop rock quali: bending, vibrato, legato, plettrata alternata, sweep picking, tappingb) La pronuncia e fraseggio della chitarra rock e blues: uso di slide, rake, leva del vibrato, articolazione del fraseggio, linguaggio e suono.c) Tutto ciò che riguarda l’effettistica e la strumentazione
8. Il candidato dovrà dimostrare di conoscere e avere padronanza di:
a) Triadi M, min, aug e diminuite in 12 tonalità su tutto il manicob) Scala maggiore CAGED e atre note per cordac) Pentatoniche Maggiori e minorid) I Modi della scala maggioree) La scala minore armonica e i suoi modif) La scala minore melodica e i suoi modig) Arpeggi a quattro voci sulle posizioni CAGED (maj7, m7, 7, m7/b5, Dim7°)
9. Il candidato dovrà dimostrare di sapere improvvisare su progressioni armoniche tonali utilizzando le target notes.
10. Il candidato dovrà dimostrare di sapere improvvisare in ambienti modali utilizzando le superimposizioni di arpeggi e scale.
1. J. IBERT “Concertino da camera” Primo tempo, con accompagnamento di pianoforte
2. E.Bozza “Improvisation et caprice” per sax solo
3. Scale maggiori e minori, tutte, con arpeggi e salti di 3° e 4°, a quartine di semicrome, velocità 96= semiminima
4. Lettura a prima vista di un brano proposto dalla Commissione
5. Colloquio motivazionale
Prove d'esame d'ammissione
1. Strumentazione di una composizione per l'organico completo di Symphonic band o organico di grande banda vesselliana su tema dato dalla commissione ( durata della prova dodici ore)
2. Colloquio orale
1. Esecuzione del brano n 25 tratto dal libro Pedaling and Dampening Etudes di D.Friedrnan
2. Esecuzione del brano "March" for Timpani di E. Carter
3. Esecuzione dello studio per tamburo n.1 tratto dal libro 12 studi di Delecluse
4. Eseguire i seguenti passi d'orchestra per xilofono Porgy and Bess introduzione di G. Gershwin
5. Eseguire i seguenti passi tratti dalla Sonata di Bartok per due pianoforti e due percussioni
6. II Tempo parte del II percussionista Inizio fino a battuta 14
7. III tempo parte del II percussionista Inizio fino a battuta 33
1. Esecuzione di un pezzo con accompagnamento di pianoforte scelto dal candidato fra i seguenti:
2. Esecuzione di 3 studi, a scelta della Commissione:
3. Esecuzione di un brano a prima vista scelto dalla Commissione;
4. Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.
1.Esecuzione di un pezzo con accompagnamento di pianoforte scelto dal candidato fra i seguenti:
• A. Guilmant: Morceau Symphonique (Ed. A. Durand , Paris)
• Haendel Concerto in Fa minore (Ed. Leduc)
2. Esecuzione di 3 studi: uno tratto dal Peretti 2° parte dagli studi di perfezionamento, uno tratto dal kopprask II parte e uno tratto dal Bimboni;
3. Esecuzione di un brano a prima vista scelto dalla commissione;
1. Esecuzione di una Suite (dal violoncello) o di due tempi di una Sonata o Partita (dal violino) di J. S. Bach a scelta del candidato;
2. Esecuzione di un primo tempo di Concerto a scelta del candidato;
3. Esecuzione di un tempo di una sonata per viola e pianoforte escluse quelle del periodo barocco.
1. Esecuzione di due tempi tratti da una Sonata o Partita di J. S. Bach a scelta del candidato;
2. Esecuzione di un Capriccio di N. Paganini a scelta del candidato, oppure di un brano per violino solo o violino e pianoforte di carattere brillante;
3. Esecuzione di un movimento di un Concerto per violino di W. A. Mozart a scelta del candidato;
4. Esecuzione del primo movimento di un Concerto per violino da L. van Beethoven in poi, a scelta del candidato;
5. Lettura a prima vista di un brano di media difficoltà;
6. Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.
1. Esecuzione di due tempi di una Suite per violoncello di J. S. Bach a scelta del candidato;
3. Lettura a prima vista di un brano di media difficoltà;
L’esame di ammissione ai Corsi Accademici di Secondo Livello delle Scuole di Nuove Tecnologie e Linguaggi Musicali consiste, in prove scritte e prove orali, volte ad accertare la preparazione e le competenze acquisite dal candidato nel precedente percorso di studi.
Prove d’esame per l’accesso al Corso Accademico di II° livello in MUSICA ELETTRONICA
Sono ammessi direttamente alle prove orali :
i diplomati in Musica Elettronica del Vecchio Ordinamento e i candidati in possesso del diploma accademico di I livello in Musica Elettronica.
Sono ammessi alle prove orali previo svolgimento delle prove scritte :
i candidati in possesso di altro diploma di Conservatorio o diploma di laurea o diploma accademico di primo livello in disciplina diversa da quella del biennio richiesto.
Prove scritte
Per lo svolgimento delle prove scritte il candidato dovrà presentarsi munito di computer, scheda audio e cuffie.
PROVA 1 - realizzazione seduta stante di una composizione per strumento/i ed elettronica di almeno 1 minuto, per organico, tema ed eventuale testo dato. La prova potrà contenere indicazioni circa il linguaggio musicale da seguire. Il candidato dovrà produrre e presentare la partitura scritta per strumento/i, il progetto su daw, il file audio. Tempo a disposizione: 4 ore.
PROVA 2 - breve composizione audiovisiva per immagini e suoni su materiali forniti dalla commissione. Tempo disponibile: 4 ore.
PROVA 3 - analisi percettiva di un brano musicale elettroacustico tratto dalla letteratura, fornito dalla commissione. Tempo disponibile: 3 ore.
All'elaborato sarà attribuito un punteggio in trentesimi e sarà considerata superata con esito positivo la prova che avrà ottenuto un punteggio non inferiore a 18/30.
Prove orali
Saranno ammessi al colloquio i candidati che avranno superato con esito positivo tutte e le prove scritte.
PROVA 1 - Il candidato dovrà presentare una propria composizione elettroacustica e/o audiovisiva originale. La composizione, oltre che nei consueti formati wav, aiff, avi, flv, swf, mp4, mpeg, dovrà essere presentata in versione nativa, (su daw). nella fase pre-mastering, completa di tutte le elaborazioni e accompagnata da una presentazione tecnico-estetica.
PROVA 2 - Presentazione di un curriculum vitae dettagliato da cui si evinca la formazione e eventuale attività artistica.
PROVA 3 - Colloquio su argomenti affrontati nelle prove scritte. Risulteranno idonei i candidati che avranno superato tutte le prove.
Discipline Musicali ad indirizzo Jazz
1. Lettura a prima vista di una partitura per big band;
2. Pratica Live con “combo di percussioni” (avanzato);
3. Le claves nei tempi dispari - alterni;
4. Interpretazione estemporanea delle griglie ritmiche e degli obbligati a cura della commissione;
5. Trasposizione estemporanea sulla batteria di elementi tematici tratti dalla tradizione afroamericana;
6. Esecuzione di un brano scelto dal candidato e di un brano a scelta della commissione;
7. Colloquio di cultura jazzistica generale.
Vibrafono:
1. Esecuzione di uno standard di media difficoltà tra tre proposti dal candidato a scelta della commissione con improvvisazione sulla struttura.
2. Tra i brani proposti dovrà figurare una ballad , un tema swing ed una Bossa nova.
3. Lettura a prima vista di uno standard di facile o media difficoltà a scelta della commissione.
4. Esecuzione di un blues conosciuto, in C-F-Bb-Eb e di un Anatole a scelta del candidato con esposizione del tema e improvvisazione sulla struttura .
Percussioni etniche:
1. Area Congas e percussioni afrocubane:
2. Area Tamburi a Cornice:
Il Candidato dovrà preparare almeno Cinque brani tra quelli indicati di seguito, di cui dovrà esporre il tema ed improvvisare con la tecnica dello Scat*
Il candidato verrà accompagnato dal docente del corso alla chitarra o eventualmente può scegliere di portare uno o più accompagnatori a sua scelta fino ad un massimo di quattro, inoltre il candidato dovrà conoscere la tonalità in cui canta il brano e dare il tempo all’inizio dell’esecuzione:
Il programma di ammissione è articolato nelle seguenti prove:
1. Esecuzione di 2 brani, di cui uno a scelta del candidato e uno a scelta della commissione con accompagnamento strumentale e/o basi registrate predisposte dal candidato stesso, tratti dal repertorio Swing, Be Bop, Brasiliano ed in generale dal Song Book americano:
-Hungaria;
-Sweet Georgia Brown;
-Manoir de mes reves;
-Love for sale
-Beautiful love
-Softly as in a moning sunrise
-Anthropology
-Donna lee
-Blues for alice
-Eu sei que vou te amar
-Corcovado
-Desafinado
-Dolphin dance
-The chicken
-Chromazone.
2. Lettura di una partitura a prima vista assegnata dalla commissione
3. Improvvisazione su un brano assegnato dalla commissione
1. Scale maggiori e minori per terze e quarte in tutte le tonalità con pronuncia jazz (cioè,con l’accento forte in levare);
2. Approccio blues;
3. Buona conoscenza della cadenza II-V-I maggiore e minore;
4. Blues maggiori e minori in tutte le tonalità;
5. Esecuzione di uno “standard”di media difficoltà a piacere.
Prove scritte:
1. Armonizzazione a quattro parti (four way closed) di una melodia proposta dalla commissione (durata 2 ore);
2. Composizione di due special a cinque voci. Il primo in stile Be Bop, il secondo modale, su progressione armonica di accordi proposta dalla commissione (durata 2 ore);
3. Trasposizione di una melodia data dalla commissione per gli strumenti: Tromba in sib, sax contralto e trombone in sib (durata 2 ore);
Prove orali:
4. Analisi armonica e melodica di un brano della tradizione afro-americana a scelta della commissione;
5. Discussione di un brano per pianoforte composto dal candidato;
6. Armonizzazione estemporanea di una melodia data dalla commissione;
1. Conoscenza ed esecuzione dei modi derivati dalle scale maggiori e minori;
2. Conoscenza ed esecuzione delle linee armoniche fondamentali (Walking Bass) di 30 tra i maggiori standard Jazz;
3. Lettura a prima vista di una linea di Walking Bass e delle principali figure ritmiche di accompagnamento Bassistico;
4. Conoscenza dei diversi periodi della storia del jazz e dei suoi principali contrabbassisti.
1. Un brano a scelta del candidato, in esecuzione piano-solo, scelto tra il repertorio afroamericano.
2. Lettura a prima vista di uno o più brani scelti dalla commissione.
3. Armonizzazione estemporanea di una melodia proposta dalla commissione
4. Colloquio di cultura jazzistica generale.
4. “Advanced jazz conception for saxphone” by Lenny Niehau;.
5. Blues maggiori e minori in tutte le tonalità;
6. Esercizi di lettura jazz da: “Omnibook” di Charlie Parker.
7. Esecuzione di uno “standard”di media difficoltà a piacere.
Organo Hammond
1. Esecuzione di un Blues in Bb a piacere con improvvisazioni (titoli suggeriti: Au privave, Billie's Bounce, Blue Monk o simili);
2. Esecuzione di un arrangiamento personale dei seguenti brani:
una Ballad a scelta tra My Romance, Autumn in New York e Laura, oppure un arrangiamento personale di uno Swing a scelta tra The way you look tonight, I remember you, I'm in the mood for love, oppure Bluesette (in ¾);
la commissione di riserva la facoltà, qualora necessario, di richiedere l'esecuzione di altri brani.
3. Prova di lettura a prima vista.
4. Cultura generale: domande su Teoria ,Armonia e cultura musicale jazz.
N.B. I candidati avranno a disposizione per l'audizione: un organo Hammond C3 con Leslie o un Pianoforte, a scelta
Tastiere
1. Esecuzione a scelta del candidato di tre brani ( Standard, Blues, Ballad), tema ed improvvisazione di 2 chorus, a memoria, dimostrando capacità interpretative e creative
2. Esecuzione della trascrizione originale di un “assolo” a scelta del candidato
3. Lettura a prima vista di difficoltà avanzata di un brano in chiave di basso e in chiave di violino.
1. Esecuzione a scelta del candidato di tre brani ( Standard, Blues, Ballad), tema ed improvvisazione di 2 chorus, a memoria, dimostrando capacità interpretative e creative.
2. Esecuzione della trascrizione originale di un “assolo” a scelta del candidato.
1. Due standards della tradizione afroamericana a scelta del candidato
2. Lettura a prima vista di un brano proposto dalla commissione;
3. Improvvisazione su strutture di jazz moderno proposte dalla commissione;
4. Elementi di arrangiamento jazz;
5. Colloquio attitudinale.
Ultimo aggiornamento: 30/05/2023
Positivo
Sufficiente
Negativo
Lezioni di Strumenti e metodi della ricerca bibliografica - M°Giulio D'Amore Lezioni di Strumenti e metodi della ricerca bibliografica - M°Giulio D'Amore
Pubblicato in: Pubblicato in Didattica Didattica
Maestri Dimatteo e Donisi - Organizzazione Storia e Storiografia della musica 1 e 2 - Storia delle forme e dei repertori (B) - Filologia Musicale (B) Maestri Dimatteo e Donisi - Organizzazione Storia e Storiografia della musica 1 e 2 - Storia delle forme e dei repertori (B) - Filologia Musicale (B)
Corsi perfezionamento Accademia degli S.Vitati - Scadenza 12 Dicembre Corsi perfezionamento Accademia degli S.Vitati - Scadenza 12 Dicembre
Pubblicato in: Pubblicato in Bacheca Bacheca
Concorso pianistico "Città di Riccione - Scadenza 10 Febbraio 2024 Concorso pianistico "Città di Riccione - Scadenza 10 Febbraio 2024