Ministero dell'Istruzione e del Merito
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Stemma

Conservatorio di Musica Giuseppe Martucci

Salerno

Menu
Menu
Stemma
Amministrazione Trasparente Albo Pretorio Contatti Sicurezza e Prevenzione Whistleblowing

Prova Finale

 

Sono previste tre sessioni ordinarie per lo svolgimento delle prove finali. Le date delle sessioni sono fissate dal Calendario Accademico.

Le domande di ammissione alla Prova Finale devono essere presentate entro le date stabilite dal Calendario Accademico per ogni sessione.

  1. La prova finale dei corsi accademici di primo e secondo livello con prevalenza di discipline teorico-pratiche (strumenti, canto, composizione, direzione) è svolta nelle discipline caratterizzanti l’indirizzo del corso di studi.
  2. La prova finale dei corsi accademici di primo e secondo livello con prevalenza di discipline teoriche è svolta in una delle discipline caratterizzanti del corso di studi.
  3. La prova finale dei corsi accademici di primo livello di natura strumentale e vocale consiste esclusivamente in una prova interpretativo- esecutiva.
  4. La prova finale dei corsi accademici di secondo livello di natura strumentale e vocale può prevedere, oltre alla prova interpretativo-esecutiva, la discussione di un elaborato di adeguato valore scientifico, a condizione che lo studente abbia frequentato un corso di metodologia della ricerca storico-musicale o di analisi compositiva, e che il correlatore sia afferente all’ambito teorico cui fa riferimento l’elaborato.
  5. I programmi e i contenuti specifici delle prove finali sono specificati nell’allegato 1, che è parte integrante del presente regolamento.
  6. È facoltà dello studente scegliere il relatore ed un eventuale correlatore tra i docenti del Conservatorio. Il relatore dovrà essere titolare della disciplina nella quale viene svolta la prova finale.
  7. Lo studente impegnato nella prova interpretativo-esecutiva dovrà comunicare le informazioni (relatore, eventuale correlatore, programma) alla segreteria didattica almeno quindici giorni prima della prova finale.
  8. Le informazioni relative all’elaborato (relatore, eventuale correlatore, argomento) dovranno essere comunicate alla segreteria didattica almeno due mesi prima della prova finale. L'elaborato, sviluppato secondo quanto riportato nell’allegato 1 del presente regolamento, sia esso documento cartaceo, supporto multimediale, partitura, deve essere consegnato alla segreteria didattica almeno quindici giorni prima della data d’esame, in numero di tre copie, o inviato via mail in formato elettronico.
  9. Lo studente è ammesso alla prova finale previo conferimento dei relativi CFA dai professori che ne hanno curato le attività di preparazione.
  10. Tra l’ultimo esame curriculare e la prova finale devono intercorrere almeno quindici giorni.
  11. Il voto d’accesso è calcolato sulla base della media ponderata delle votazioni riportate in tutti gli esami di profitto, rapportata in centodecimi.
  12. Il voto d’accesso può essere integrato dalla commissione con un punteggio non superiore a 4/110.
  13.  La commissione può attribuire la lode o altre forme di riconoscimento accademico qualora la somma tra voto d’accesso e punteggio assegnato superi 110. Tale attribuzione deve essere conferita all’unanimità.

Sui comunicati Isidata sarà possibile visionare le modalità di prenotazione per la prova finale.

 

Calendario Prove Finali

Sessione            Presentazione Tesi                               Discussione Tesi
1° sessione        Dal 2 maggio al 3 giugno 2023             Dal 1 al 31 luglio 2023
2° sessione        Dal 20 luglio al 1 settembre 2023         Dal 2 al 16 ottobre 2023
3° sessione        Dal 1 al 30 ottobre 2023                      Dal 1 al  15 Dicembre 2023

 

 Allegati:
  tesi didattica.doc.pdf

Ultimo aggiornamento: 10/01/2023


Esprimi il tuo giudizio sul contenuto di questa pagina

Positivo

Sufficiente

Negativo

Ultime Notizie

22/03/2023

Prot. 3583_Avviso per aspiranti DSA e con disabilità alle ammissioni in Conservatorio

Pubblicato in: Didattica

Leggi di più
21/03/2023

Nuovo orario corsi M° Rosanna Di Giuseppe a.a. 22/23

Pubblicato in: Didattica

Leggi di più
17/03/2023

Pergolesi e Vivaldi a Londra

Pubblicato in: International

Leggi di più
17/03/2023

Rettifica graduatoria definitiva CANTO JAZZ (COMJ/12) 

Pubblicato in: Bandi Erasmus Docenti e Staff

Leggi di più
Tutte le notizie